News28 novembre 2023 17:42

Dieci mosse per affrontare il futuro

Giovedì 30 novembre alle 18,30 in piazza Giulio II l'incontro con Oscar Farinetti

Dieci mosse per affrontare il futuro

Nono appuntamento di Economia in anteprima, la nuovissima rassegna nata dalla collaborazione di la Feltrinelli point e Azimut Wealth Management che porta a Savona i migliori esperti di economia per spiegarne i grandi temi “in anteprima”.

Giovedì 30 novembre ore 18:30.
Sala Eventi Azimut, piazza Giulio II (nuovo complesso S. Paolo), Savona.
Per prenotare: whatsapp 353 418 4503, email savona@feltrinellifranchising.<wbr></wbr>it
 

Oscar Farinetti è imprenditore, scrittore, conferenziere internazionale, fondatore di Eataly e Green Pea. Tra i suoi libri bestseller: Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Breve storia dei sentimenti umani (La Nave di Teseo 2019), Serendipity (Slow Food 2020), Never Quiet (Rizzoli 2021), È nata prima la gallina… forse (Slow Food 2022).

 

10 mosse per affronater il futuro (Solferino). Questo libro è un ponte. Unisce il passato, quello di tutti, e il futuro, quello di ciascuno. In un mondo incerto e competitivo, spazzato da venti di guerra, crisi politiche ed emergenze, spesso l’avvenire fa paura, ma c’è un modo preciso per non lasciarsene sopraffare: progettarlo, giorno per giorno, seguendo dieci semplici mosse. Lo dimostra un testimone d’eccezione: Leonardo Da Vinci, che le aveva già previste e provate tutte e che non a caso era un genio. A lui Oscar Farinetti si rivolge come interlocutore ideale per dare autorevolezza ai suoi dieci consigli, e a lui, in cambio, racconta a sua volta alcune storie. Quella dei giovani rivoluzionari del Maggio ’68 che immaginarono il futuro e quella di Marilyn Monroe che non riuscì a costruirselo; quella di Che Guevara che tentò di cambiarlo e quella di Andy Warhol che volle trasfigurarlo, o di Miles Davis che riuscì a colorarlo. E altre ancora, per finire con una riflessione su ciò che letteralmente lo alimenta, il futuro: il cibo, che unisce tradizione e innovazione, piacere immediato del gusto e valore permanente della sapienza gastronomica.
Le dieci mosse suggerite da Farinetti sono passi di una costruzione che non si improvvisa e che non si compie da soli: occorre un’intelligenza collettiva che può nascere solo da una profonda cultura condivisa. Così, con le note dell’esperienza e della passione, del talento e dell’ironia, l’autore costruisce una potente variazione sul tema delle «ricette per il successo», rinnovandolo e arricchendolo per creare una sinfonia di storia e storie, la sola capace di ispirarci e muoverci all’azione e al cambiamento.

com