News04 aprile 2024 15:23

Finale Ligure, entra nel vivo la campagna elettorale

Andrea Guzzi punta su turismo e cultura, Claudio Gravano (Lista Berlangieri sindaco) propone iniziative sulla sicurezza: vigile di quartiere, videosorveglianza e sportello apposito

Finale Ligure, entra nel vivo la campagna elettorale

"Una gestione manageriale efficiente e moderna che consenta una crescita sostenibile e consapevole, nel rispetto del territorio e della comunità, deve essere la priorità di chi amministra la città: un ecosistema di marketing territoriale; sinergie pubblico-privato; cultura come veicolo di attrazione di nuove risorse. Una governance moderna e nuove regole per una gestione sostenibile dell’Outdoor. Il futuro inizia oggi" dichiara Andrea Guzzi, in corsa per il titolo di primo cittadino di Finale. 

"Oggi il turismo rappresenta l’economia prevalente della nostra città e crediamo lo sarà sempre di più nel futuro. Per questo nel nostro disegno programmatico avrà un ruolo centrale. Enogastronomia, Sport, Benessere, Cultura, Famiglia, Natura, sono i principali asset che oggi trainano la nostra economia. Mettendo a sistema queste punte di diamante del nostro paese potremo offrire un turismo esperienziale con caratteristiche esclusive. Senza trascurare gli altri aspetti, come il turismo legato al “Pet Friendly”, che ha le sue necessità e il suo mercato. Ci siamo posti come obiettivi a medio-lungo termine alcuni punti fondamentali: La creazione di un ecosistema di comunicazione e marketing al servizio delle principali fonti a cui è legato il turismo; Potenziare la sinergia pubblico-privato, è il privato che crea il prodotto, ma l’amministrazione deve offrire supporto e servizi; Creare una governance veloce ed efficiente, capace di creare strategie con definizione chiara di obiettivi, capace di creare una regolamentazione che governi l’enorme flusso turistico e sia in grado di mantenerlo. Finale ha avuto uno sviluppo enorme e velocissimo in questi ultimi anni: 800mila visitatori – solo i dati ufficiali- la seconda in Liguria per flussi turistici (dopo Genova), Occorrono nuove regole e nuova modalità di gestione". 

"L’esplosione del fenomeno Outdoor ha portato grandi risorse e sviluppo alla cittadina, ma anche alcuni disagi. Per continuare a produrre benessere e restare una delle principali mete a livello internazionale, oggi questi enormi flussi vanno organizzati e strutturati, con un’attenta regolamentazione, ma soprattutto con la sinergia pubblico-privato.  Abbiamo in programma la formazione di “Stewards” in collaborazione con le Associazioni e privati che operano nel settore: squadre informative che possano formare ed educare, ma anche aiutare nel fornire informazioni utili agli ospiti graditi della città e ridurre i disagi al cittadino, anche con la creazione di un piccolo vademecum. Riteniamo nuovamente sia fondamentale la collaborazione del privato per poter rendere la crescita sostenibile e consolidare i risultati raggiunti, riducendo i disagi".

"Non tralasciamo la cultura, siamo fra le principali città liguri per patrimonio culturale (secondi solo a Genova). Le tracce del prestigioso passato del Marchesato del Finale sono sotto i nostri occhi, anche distratti, tutti giorni, ma hanno un valore turistico, culturale, storico, enorme e rappresentano un’opportunità unica di differenziare l’offerta e attrarre risorse che non intendiamo trascurare. Abbiamo programmato la creazione di figura manageriale che possa aiutare l’amministrazione nella gestione di questo immenso patrimonio. La sua tutela è un obbligo morale per qualunque amministrazione, è una testimonianza di vita e di storia, ma il suo migliore utilizzo diventa anche una risorsa economica e un’opportunità per le generazioni future. In contrapposizione ad una frase in voga alcuni anni fa ci teniamo a dire: “con la cultura si mangia”.

Per noi il futuro inizia oggi, non domani o dopo. Stiamo già progettando una gestione manageriale basata sulla sinergia di forze produttive e cittadini attivi che consenta sviluppo, che sappia massimizzare i risultati e che sappia intercettare velocemente le esigenze del mercato e degli operatori. Il turismo, sostenibile, consapevole, è il futuro della nostra città, non ne abbiamo altro.

Vorremmo che ogni singolo ospite del nostro bellissimo territorio non vivesse solo una vacanza, ma una vera esperienza. La vacanza la dimentichi, l’esperienza resta. E noi vorremmo che Finale restasse nel cuore dei nostri ospiti come lo è nel nostro" conclude Guzzi.

Claudio Gravano - Lista Berlangieri Sindaco - propone invece Vigile di quartiere, videosorveglianza e sportello per la sicurezza.

"Il tema della sicurezza e dell’ordine pubblico è molto sentito dai finalesi, che lo vivono con giustificata preoccupazione e si chiedono se in questi anni siano state adottate tutte le misure possibili al fine di prevenire ed evitare incidenti e situazioni di pericolo".

"Una delle priorità per la nostra amministrazione sarà assicurare, con la sinergia tra le istituzioni, una maggior vigilanza, campagne di sensibilizzazione e un dialogo costante, aperto e costruttivo con la città: l’obiettivo è creare un ambiente cittadino sicuro e tranquillo, riprendendo il controllo del territorio per eliminare e prevenire fenomeni quali la microcriminalità, la contraffazione, l’abusivismo, lo spaccio delle sostanze stupefacenti, ecc".  

"Tra le iniziative che metteremo in campo anche quella di un coordinamento con gli operatori del settore e con i cittadini dei singoli rioni per regolamentare la cosiddetta movida, trovando le opportune soluzioni per garantire da un lato le attività dei nostri locali e un giusto divertimento, dall’altro tutelare i bisogni di sicurezza e ordine pubblico. E’ necessario superare le ordinanze e i provvedimenti puramente restrittivi e avviare un percorso nuovo di dialogo e confronto, all’insegna del buon senso e dell’equilibrio necessario nel governare un tema spesso controverso e delicato".

"Pertanto, proponiamo:

Più Sinergia tra le istituzioni preposte a garantire la sicurezza, interagendo costantemente con le forze dell’ordine per pianificare azioni comuni.

Più Presenza sul territorio della Polizia Municipale, anche assicurando la presenza del vigile di quartiere, fondamentale per svolgere un’importante funzione preventiva.

Più Controllo nelle zone maggiormente a rischio, anche potenziando il sistema di video sorveglianza.

Più Partecipazione attraverso la creazione dello “Sportello della Sicurezza” per dare la possibilità ai cittadini di evidenziare i problemi presenti in città e formulare proposte.

In questo e in altri modi, che individueremo insieme, potremo creare una comunità più coesa e protetta, contribuendo al benessere collettivo. 

La lista Berlangieri Sindaco è pronta a lavorare con determinazione e passione per realizzare questi e altri obiettivi e conta sull'appoggio e la partecipazione attiva di tutti i cittadini per costruire insieme un futuro più sicuro e sereno per Finale Ligure. Cambiare si deve, insieme diventa possibile!”.

red