News25 febbraio 2025 14:02

Savona per noi

Il racconto corale che coinvolge ognuno di noi (di Marcello Campora)

Savona per noi

Mercoledì 26 febbraio alle ore 15.15 la città di Savona esporrà il suo progetto per la candidatura a Capitale della Cultura 2027.  

In quei pochi minuti di audizione passerà un pezzo della storia personale di ognuno di noi. Chi è nato qui, chi ci è arrivato da luoghi lontani, chi è partito da qui ne sarà coinvolto.  

Tra le nostre mancanze negli ultimi anni, forse quella principale, è stata l’incapacità di custodire e tramandare il racconto di quello che siamo. L’ambire ad essere i migliori non era più l’ambizione. Abbiamo  passato troppi anni senza immaginazione e questo ci ha fatto perdere la voglia di interpretare il posto in cui stiamo e di comprenderlo pienamente.  

Al telefono un’amica mi chiede della bella musica che sente in sottofondo. Mi accorgo solo così che la  campana delle 19.45 della chiesa di Sant’Andrea suona una melodia allegra. Non lo avevo mai notato.  

Sarà un segno, ‘The Times They are A-Changin’  

La città è come un organo che va alimentato; non può funzionare senza il nostro apporto di positività.  

Chiamati da chi ci chiedeva calore siamo tornati a uscire di casa per offrire idee che non erano altro che le nostre storie e i nostri sogni. Ognuno ha cercato in sé stesso quella parte di città che poteva essere utile e la ha voluta donare.  

Quello che chi ci rappresenterà esporrà alla commissione è il racconto corale che coinvolge ognuno di noi. Dopo il percorso fatto insieme ognuno è nella partita.  

Siamo sugli spalti del Bacigalupo, affacciati alle finestre e a bordo strada, fra poco passa la nostra Milano  Sanremo.  

Confidiamo in chi giocherà e correrà per noi.  

Torneremo, come facevo con papà, a vedere se dal balcone del Circolo biancoblu ci sarà di nuovo la bandiera.  

Se sventolerà sarà per Noi. 

Marcello Campora