Il sacerdote don MATTIA FERRARI presenterà il libro
"Salvato dai migranti. Racconto di uno stile di vita" (EDB)
Narrare i momenti di una vita significa ripercorrere le motivazioni profonde che hanno attraversato ogni istante e ogni incontro. Con stile umile e piano, Mattia Ferrari descrive il suo vissuto, mostrandoci le crisi, le domande, le risposte e l’impegno tra i migranti e per loro; un impegno che culmina nella collaborazione con Mediterranea Saving Humans, tuttora in corso. Lo sguardo attento riesce a leggere, oltre la superficie del benessere delle nostre società, l’opacità e la violenza che fanno da sfondo e che impediscono di sperimentare per tutti una vita nuova e giusta. Presentazione di papa Francesco. Postfazione di Marco Damilano.
Mattia Ferrari è un sacerdote. Cresciuto nella parrocchia di Formigine, in provincia di Modena, è stato ordinato prete nel 2018 e nominato viceparroco di Nonantola. È cappellano nelle navi della ONG Mediterranea Saving Humans, e collabora nel soccorrere i migranti in mare. Inoltre collabora con diverse realtà che nel corso degli anni sono diventate un vero e proprio laboratorio di integrazione. Tra queste c'è Spin Time, da lui definita un'organizzazione di poveri che diventa costruttrice di comunità.
Il giornalista LUCA MISCULIN presenterà il libro
"Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale" (Einaudi)
La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell’età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare. Per gran parte della storia umana il mare ha suscitato una sensazione precisa: la paura. Persino in un posto come il Mediterraneo centrale, dove Europa e Africa si guardano a poca distanza. La storia di questo pezzo di mondo, di un mare che può essere un ponte ma anche una barriera invalicabile, dice molto di noi. Dagli uomini preistorici che dalle sue sponde osservavano quelle acque oscure e minacciose senza mai trovare il coraggio di attraversarle, fino alle migliaia di persone che oggi si affidano a traversate rischiosissime in cerca di una nuova vita o anche solo della sopravvivenza: Misculin fa un vero e proprio carotaggio storico, raccontando la stratificazione di popoli, uomini e miti che si sono succeduti nel corso dei secoli.
Luca Misculin è un giornalista e autore italiano. Lavora al «Post» dal 2013. Si occupa soprattutto di migrazione, di Europa e di storie molto antiche. Ha curato inoltre i podcast La nave, La fine del mondo e L'invasione. Conduce l'edizione del weekend di Morning de Il Post e partecipa saltuariamente a Prima pagina su Radio 3.
Giovedì 21 agosto ore 21,15 Piazza Sisto IV Savona:
Incontro con
il cappellano della ONG Mediterranea don MATTIA FERRARI
e il giornalista de Il Post LUCA MISCULIN
dal titolo
"Mare Nostrum, Mare Loro?
Migranti e Mediterraneo"
Conducono RENATA BARBERIS e LORENZO CAVIGLIA
In collaborazione con l'Arci e la Comunità di san Benedetto al Porto di Genova
Per Parole ubikate in mare. In caso di pioggia l'incontro si svolgerà al coperto nell'Atrio del Comune adiacente alla piazza