News22 luglio 2025 13:16

Scelti i dieci semifinalisti liguri del Premio Fabrizio De André

Giovedì 24 luglio alle 21 in Piazza Antonio Gramsci a Quiliano si terrà il concerto, in una serata gemellata con il Premio Città di Quiliano, da cui verrà scelto il cantautore, la cantautrice o il gruppo musicale che parteciperà alle semifinali nazionali

Scelti i dieci semifinalisti liguri del Premio Fabrizio De André

 

 

ll premio Fabrizio De André, patrocinato dalla Fondazione Fabrizio de André, si avvale di una giuria costituita da scrittori, giornalisti, critici musicali ed operatori del settore, presieduta da Dori Ghezzi e vede ogni anno oltre un migliaio di iscritti.

Quest’anno, attraverso il Progetto Culturale di scouting “E ti piace lasciarti ascoltare”, ogni Promotore Territoriale ha selezionato nella sua regione dieci artisti che si esibiranno davanti alla commissione nazionale che sceglierà quale far accedere direttamente alle semifinali nazionali.

Selezionatore per la Liguria, la regione che ha dato i natali al celebre cantautore genovese, è Roberto Grossi, architetto, cantautore, organizzatore di eventi, direttore artistico e collaboratore di diversi festival musicali e progetti culturali in tutta Italia.

Oltre a quest’ultimo, la commissione presente sarà composta da Mauro Ermanno Giovanardi (celebre cantautore e leader della band “La Crus”), Luisa Melis, Marinella Venegoni, Teresa Mariano e Fabio Gallo.

Queste le dieci proposte musicali che si esibiranno dal vivo durante la serata:

Alessio Alba (Genova)

Chiara De Lorenzo (Genova)

Cristhian Gullone (Sanremo)

Fh3nix (Quiliano)

Filodiretto (Sanremo)

Francesca Lina (Loano)

Joyel Colombo (Loano)

Lamema (Vado Ligure)

Primula Nera (Ventimiglia)

Roberta Monterosso (Albenga)

Ospite della serata la storica band genovese dei Simon Dietzsche.

La manifestazione si aprirà alle ore 18,00, alla Biblioteca Civica A. Aonzo, in Piazza della Costituzione, con l’inaugurazione della mostra “TUTTO DE ANDRE’. Gli album di Faber”, a cura di Alfonso Amodio, Ferdinando Molteni e Enrico Testa. A seguire, dalle 18,30, l’incontro, aperto al pubblico, con gli artisti in gara e la giuria.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale E20, con la collaborazione e il contributo della Città di Quiliano e della Fondazione A. De Mari.



com