News12 agosto 2025 15:33

Alcolici a minorenni: sospesa la licenza a un bar di Loano

Le idagini hanno seguito diverse segnalazioni da parte di cittadini che riferivano della presenza di numerosi giovanissimi avventori ai quali venivano servite bevande alcoliche senza alcuna verifica dell’età

Alcolici a minorenni: sospesa la licenza a un bar di Loano

Prosegue l’intensificazione delle attività di prevenzione messe in atto dalla Polizia di Stato per garantire momenti di svago sicuri nei luoghi di aggregazione giovanile. In questo periodo estivo, l’attenzione è rivolta in particolare alla prevenzione e al contrasto della vendita e somministrazione di bevande alcoliche a minori.

In tale contesto si inserisce il provvedimento con cui è stata disposta, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., la sospensione per quindici giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande a carico di un bar di Loano.

Il provvedimento, notificato nella giornata di ieri dal personale del Comando di Polizia Locale di Loano, è stato adottato a seguito di diverse segnalazioni da parte dei cittadini, che riferivano della presenza di numerosi giovanissimi avventori ai quali venivano servite bevande alcoliche senza alcuna verifica dell’età.

Per accertare la veridicità di tali segnalazioni, la Polizia Locale di Loano ha effettuato mirati e programmati controlli, nel corso dei quali è stata riscontrata la somministrazione di alcol a minori.

Alla luce di quanto emerso, il Questore di Savona ha disposto la sospensione dell’attività.

I controlli proseguiranno con la massima attenzione anche nei prossimi giorni, in particolare negli esercizi pubblici notturni, al fine di garantire ai giovanissimi un divertimento in piena sicurezza e di tutelare la maggioranza degli operatori che rispettano scrupolosamente le norme a tutela della salute e della sicurezza dei minori.

Proseguono nel frattempo i controlli della Polizia di Stato lungo la Riviera di Ponente. Un’attenzione particolare è stata rivolta al monitoraggio degli afflussi turistici verso le spiagge, con l’obiettivo di prevenire bivacchi abusivi e garantire il rispetto delle ordinanze comunali in vigore.

Nel fine settimana appena trascorso, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Alassio, con il supporto della Polizia Ferroviaria di Albenga, ha svolto una serie di servizi straordinari presso la stazione ferroviaria e lungo il litorale. Alle operazioni ha partecipato anche l’unità cinofila antidroga della Questura di Genova.

Grazie al prezioso contributo dell’unità cinofila della Polizia di Stato, ad Alassio, presso la Stazione ferroviaria e sul lungomare - solo nella giornata di sabato - sono stati fermate 10 persone trovate in possesso di sostanza stupefacente e quindi segnalate alla Prefettura per la detenzione per uso personale. Nel corso delle operazioni sono state sequestrate alcune dosi di droga.

Inoltre, sempre ad Alassio, la notte di domenica, durante l’attività di controllo del territorio, personale di quel Commissariato nei pressi della stazione ferroviaria, ha sanzionato una persona che esercitava abusivamente l’attività di tassista, ritirando patente e carta di circolazione del veicolo.

Controlli straordinari sono stati effettuati anche a Savona, in particolare nei pressi dei caselli autostradali e della stazione ferroviaria. Alle attività hanno preso parte la Questura di Savona, la Polizia Ferroviaria, la Polizia Stradale, col prezioso ausilio di un’unità cinofila della Guardia di Finanza.

Due pullman turistici, provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia, carichi di turisti “del fine settimana” e diretti verso le località balneari della riviera, sono stati sanzionati dalla Polizia Stradale per aver trasportato un numero di passeggeri eccedente quello previsto. In totale, solo nella giornata di domenica, la Polizia Stradale ha elevato 7 sanzioni per violazioni al codice della strada.  

Tra sabato e domenica sono state identificate complessivamente 245 persone, controllati numerosi veicoli e 5 pullman.

L’azione congiunta delle Forze dell’Ordine si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e controllo del territorio, con l’obiettivo di garantire un’estate sicura per residenti e turisti.

Le operazioni proseguiranno anche nei prossimi fine settimana, con il presidio costante delle aree a maggiore affluenza.

 

com