WWF Liguria organizza il convegno “Inceneritori e termovalorizzatori: un falso progresso”, in programma sabato 27 settembre 2025 alle ore 9.00 presso il Cinema Lux di Millesimo (SV).
L’iniziativa nasce per portare al centro del dibattito pubblico un tema cruciale: la gestione dei rifiuti. Secondo WWF Liguria, bruciare i rifiuti non significa progresso, ma più inquinamento, rischi per la salute, danni all’ambiente e costi per i cittadini. La vera strada è la riduzione dei rifiuti, insieme a riciclo, riuso e differenziazione.
Relatori e interventi
Aprirà i lavori Regina Sozzi, Delegata WWF Italia per la Liguria. Seguiranno gli interventi di:
• Federico Valerio (chimico ambientale): “Gli inquinanti prodotti da un inceneritore e la loro dispersione nell’ambiente”.
• Gianni Tamino (biologo, ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente): “Inquinamento dell’aria ed effetti sulla salute nelle aree con inceneritori”.
• Giuseppe Ozenda (ingegnere consulente in strategie e tecnologie di innovazione): “Differenziare, riciclare, riusare: si può fare senza bruciare”.
• Oscar Brunasso (Associazione ProNatura – Torino): “L’inceneritore di Torino: bilancio economico, sociale e ambientale a 12 anni dall’avvio”.
• Enzo Favoino (Coordinatore scientifico Zero Waste Europe): “L’incenerimento dei rifiuti tra politiche UE e internazionali: incompatibilità, problemi e costi” (intervento da confermare).
A conclusione dei lavori, una tavola rotonda con amministratori, imprenditori, associazioni ambientaliste, sindacati e rappresentanti del mondo agricolo, enogastronomico e turistico.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite:
Email: geoalba@libero.it
Modulo online: forms.gle/GuJBE5qmvvokzisV8
Con questo convegno, WWF Liguria intende dimostrare che gli inceneritori non rappresentano progresso, ma un ostacolo verso un futuro sostenibile. Ridurre i rifiuti e potenziare il riciclo sono le vere priorità per la salute dei cittadini e per l’economia dei territori.











