News25 settembre 2025 07:48

Albenga, cinque lavoratori irregolari in un centro estetico

La Guardia di Finanza ha sanzionato l'azienda per duecentomila euro: uno dei lavoratori era in nero, per gli altri quattro la titolare dichiarava un quinto delle ore di lavoro effettivamente svolte

Albenga, cinque lavoratori irregolari in un centro estetico

I finanzieri del Comando Provinciale di Savona, nei giorni scorsi, hanno concluso un controllo fiscale e in materia di lavoro nei confronti di un esercizio commerciale adibito ad istituto di bellezza e cura della persona ed a salone di barbiere e parrucchiere, operante nel territorio ingauno e gestito da una donna, di origini cinesi, residente in Albenga (SV).

L’attività svolta dalle Fiamme Gialle ha accertato come la ditta in questione, in concreto, impiegasse un lavoratore completamente “in nero”, per il quale non era mai stata effettuata alcuna comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore e avesse assunto, inoltre, altri quattro lavoratori in maniera del tutto irregolare, dichiarando, per l’attività svolta dagli stessi, ai fini del calcolo della “busta paga”, un numero di ore di lavoro cinque volte inferiore rispetto a quelle effettivamente prestate, a tutto danno delle ritenute e dei contributi da versare all’Erario.

Le operazioni intraprese a seguito dell’accesso hanno fatto emergere un contesto di gravi irregolarità lavoristiche; infatti, i militari hanno ricostruito, anche sulla base delle dichiarazioni dei soggetti interessati e dei clienti abituali dell’esercizio, come tutti i lavoratori fossero stati retribuiti, mensilmente, dalla datrice di lavoro con sistematici “fuori busta”, erogati in contanti, per circa due anni (n. 23 mensilità) sino al momento dell’accesso dei militari.

Pertanto, le Fiamme Gialle hanno proceduto a inquadrare correttamente la forza lavoro, segnalando le irregolarità riscontrate ai competenti uffici dell’I.N.P.S. e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per la ricostruzione della posizione previdenziale e contributiva dei lavoratori e hanno redatto nei confronti della titolare, in relazione al lavoratore “in nero”, un verbale di accertamento unico e notificazione (legge n. 73 del 2002) comminando sanzioni amministrative per 52.800 euro e, con riferimento ai quattro dipendenti irregolari, un verbale per violazione delle norme relative al pagamento in contanti dei dipendenti (legge n. 205 del 2017) contenente sanzioni amministrative per un importo di 115.000 euro; sono state, infine, contestate ritenute non operate e ricavi non contabilizzati dalla ditta per oltre 30.000 euro.

com