Oggi, in seduta pubblica, sono state aperte le buste relative alla manifestazione di interesse per lo stadio Bacigalupo.
Sono state presentate due adesioni, una da parte dell’ASD Savona 1907 Fbc e una da parte di un’associazione temporanea di impresa formata da Rugby Savona e Veloce Fbc 1910.
In tutti e due i casi la domanda manca di alcuni allegati. L’ufficio ha pertanto concesso un termine per presentare la documentazione mancante ricorrendo all’istituto del soccorso istruttorio. Una volta consegnata la documentazione verrà inviato la lettera d’invito per la procedura di gara vera e propria che si concluderà nel mese di luglio.
“La procedura di gara è ancora aperta - dichiara l’Assessore allo sport a Francesco Rossello - quindi ogni valutazione sarebbe inopportuna. Tuttavia, esprimiamo la nostra soddisfazione per l’interessamento dimostrato nei confronti del Bacigalupo. In particolare, ci fa piacere che l’interesse arrivi da Società savonesi storiche e radicate sul territorio. Ora procediamo passo dopo passo, questa vicenda si risolve con pazienza, responsabilità e senza proclami. Direi che oggi gli ingredienti giusti ci sono”.
NEL DESERTO DEL "BACIGALUPO" TORNERA' LA VELOCE A PORTARE NUOVA VITA?
(dal blog "storia del calcio savonese")
Due immagini che confrontano la parabola della condizione del "Bacigalupo" in 63 anni di storia
Savona - Sampdoria 2-1. Da sinistra in piedi: Valentino Persenda, Pozzi, Ferrero (Luigi sia chiaro), Prati, Fazzi, Gittone, Gilardoni. accosciati: la mascotte Bortoletto, Verdi, Spanio, Fascetti, Ratti, Furino.
Nel frattempo però, rispetto all'incipiente degrado testimoniato dalla prima immagine, qualcosa si sta muovendo e accanto alla proposta della "Pro Savona" c'è anche quella della Veloce (in inedito tandem con il rampante Savona Rugby, neo promosso in Serie B).
La Veloce però è stata per molti anni di casa in quello che noi inguaribili nostalgici chiamiamo "il campo nuovo" essendo rimasti in Corso Ricci con la mente e con il cuore.
Nella stagione inaugurale del nuovo impianto di Legino (1959-60) con il Savona in Serie C e il suo settore giovanile, trovò casa anche la Veloce che militava in Promozione mentre le squadre di Prima Divisione (poi Seconda Categoria) furono dirottate alla Valletta e all'appena costruito CSI.
LA DE MARTINO DEL SAVONA FBC
LA VELOCE SCHIERATA AL BACIGALUPO
Da sinistra in piedi: De Valle, Tullio PIerucci, Crispino, Rossi, Conterno, Cappelli, Piero Carella futuro presidente del Legino, il massaggiatore Conti, Cannone, Zilli, Sarti, Benedetti
LA VILLETTA AL BACIGALUPO PER IL TROFEO BOGGIO
Infine, al Bacigalupo giocava anche la squadra di Hockey su Prato (oggi non sarebbe possibile perchè per le categorie maggiori è obbligatorio il terreno sintetico e in questa stagione 2021-2022 il Savona HC è ancora in corsa per ritornare in Serie A2).
Savona Hockey Club. Da sinistra in piedi: l'arbitro Porta, il dott. Delle Piane, il prof. Colla, Franco Astengo, Anfosso, Pesce, Piero Astengo, Gherzi, Arecco accosciati: Mearelli, Rossini, Pinna, Magrassi, Mariotti