La Piccola Accademia dell’Arte è lieta di invitarvi al suo terzo concerto di quest’anno nell'ambito della rassegna "I Mercoledì di Pozzo Garitta".
In questa serata speciale verrà presentato il Quintetto Alleria Project, formazione di grande spessore artistico e musicale composta da:
Marco Cravero, musicista di grande esperienza e sensibilità, che collabora attivamente con la Piccola Accademia contribuendo con passione all’organizzazione della didattica musicale della Scuola di Musica Comunale “T. Nicolini” di Albissola Marina,.
Simona Briozzo, voce intensa e raffinata, che abbiamo già avuto il piacere di ascoltare nella serata dedicata al jazz in Villa Faraggiana il 24 agosto 2022, dove aveva interpretato alcuni standard con il Singin’ Swing Trio Jazz, proprio accanto a Marco Cravero.
Marco Ferrando tastiere, Luciano Puppo basso elettrico, contrabbasso, Andrea Marchesini batteria, percussioni
Il Quintetto Alleria Project così presenta il lavoro:
Alleria è un progetto musicale creato da cinque professionisti di lunga esperienza in vari ambiti musicali: concertistico, in studio d’incisione, nella composizione, nell'arrangiamento e nella didattica.
L’obiettivo del progetto è mantenere vivo il repertorio di Pino Daniele, grande musicista e cantautore napoletano, che ha saputo fondere la tradizione con stili musicali di respiro internazionale, quali il blues, il soul e il jazz, collaborando nel corso della sua carriera con artisti del calibro di Chick Corea, Pat Metheny, Eric Clapton e molti altri.
Nel 2025, a 70 anni dalla sua nascita e a 10 dalla scomparsa, il concerto di Alleria vuole essere un omaggio alle sue canzoni, filtrandole attraverso la sensibilità di un'interprete femminile: quella di Simona Briozzo, cantante dalla spiccata espressività, dalla voce calda e delicatamente “vestita di nero”.
I musicisti che accompagnano Simona interpretano il repertorio di Pino Daniele con personalità, ma nel rispetto del mood originale delle canzoni. Il progetto nasce in Liguria, terra geograficamente distante da Napoli, ma con molti punti d'incontro e una sensibilità musicale, dovute alla presenza di un grande porto, del mare, del vento, di struggenti e antiche solitudini.