Ecco il programma:
Concerti:
. 3 agosto ore 18:00 – Spiaggia libera di Villa Cilea Laboratorio di percussioni per bambini “Suonare l’acqua” Gratuito. Info e iscrizioni mail: inviaggioconcilea@gmail.com.
. 4 agosto ore 18:00 - 20:00 - Interventi diffusi per la città: Musica istantanea.
. 5 agosto ore 11:30 - Scuole elementari - Lezione aperta di ottoni dell’ensemble Spilimbrass Gratuito.
Info e iscrizioni mail: inviaggioconcilea@gmail.com.
Laboratori:
. 4 agosto ore 21:30 – Piazza Sant’Ambrogio – Concerto degli Spilimbrass - Da Cilea alla musica leggera del ‘900. Quintetto di ottoni (Orchestra Teatro alla Scala. Sinfonica Nazionale della Rai. Maggio musicale Fiorentino. Teatro La Fenice).
. 5 agosto ore 21:30 – Piazza Sant’Ambrogio - Concerto dei Tetraktis - Le percussioni intorno a Cilea. Ensemble di percussioni più riconosciuto in Italia. protagonista del progetto Oltremare.
. 6 agosto ore 6:10 – Molo Marinai d’Italia – Concerto all’alba: Brass band del Conservatorio Cilea.
Saranno in città in residenza d’artista i migliori allievi di percussioni e ottoni del Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria e due ensemble di artisti di livello internazionale, gli Spilimbrass e i Tetraktis, che trascriveranno composizioni di Cilea per eseguirle in prima assoluta in tre concerti, tenendo attività di Masterclass e un laboratorio aperti a tutti.
Il primo laboratorio, il 3 agosto, sarà di percussioni ed è intitolato “Suonare l’acqua”, si terrà nella spiaggia libera di fronte a Villa Cilea. Gli ottoni invece terranno una lezione aperta a tutti nelle scuole elementari il 5 agosto. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, e per iscriversi ai laboratori basta scrivere a: inviaggioconcilea@gmail.com.
Il contatto tra musicisti e territorio avverrà grazie alla Musica istantanea del 4 agosto: performance improvvisate in cui i musicisti coinvolgono i passanti con strumenti non usuali in maniera inaspettata.
In apertura al Festival verrà inaugurata un’audioguida pubblica e gratuita che racconti il rapporto tra Cilea, Varazze e il suo mare, accessibile tramite QR code posto sul busto del compositore, davanti a Villa Cilea.
Il progetto Oltremare è realizzato dall’associazione In viaggio con Cilea A.P.S. l’assessorato alla cultura del Comune di Varazze, l’Associazione Alberghi e Turismo di Varazze e Marea Management S.r.l.
Il progetto è patrocinato dalla Regione Liguria ed è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Altri partner istituzionali sono il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, la Fondazione Bozzano Giorgis, la Banda Musicale “Cardinal Cagliero” e l’Oratorio Salesiano di Varazze.
Tutti gli eventi sono liberi e gratuiti.