News15 dicembre 2023 18:39

Un artista per la città

Corrado Bonomi presenta 'Culture': appuntamento sabato 16 dicembre alle 18:30 presso il centro esposizioni MuDa di Albissola Marina

Un artista per la città

Con la trentaduesima edizione del Service annuale che da cinque anni porta il pay off “Un artista per la città” il Presidente uscente del Lions Club Savona Host Alberto Peri e il neoeletto Massimiliano Carlini hanno rinnovato e rafforzato la collaborazione con le istituzioni locali grazie alla collaborazione con il Comune di Albissola Marina, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione e in particolare con il MuDA, Museo Diffuso Albisola, che ha reso disponibile il proprio Centro Esposizioni per la presentazione delle opere.

L’artista selezionato per quest’anno è Corrado Bonomi, che si è impegnato nella realizzazione della ciclo “Culture”, operando a più riprese presso la manifattura locale Ceramiche Pierluca con la supervisione e supporto di Dario Bevilacqua e Clara Biagi.

La collezione si compone di 50 esemplari unici appositamente pensati e realizzati per aderire all’iniziativa del Service annuale che, come consuetudine, destinerà l’intero ricavato delle elargizioni ricevute per un servizio benefico a favore della collettività.

La collezione pensata da Bonomi si inserisce in un progetto aperto iniziato nel 1992 e appunto denominato “Culture”: si tratta di piante da appartamento realizzate con elementi e materiali da giardinaggio, come la plastica della canna da irrigazione, vasi e sottovasi. Bonomi affida alle piante nomi di santi e di martiri facendole diventare quasi delle persone e al contempo suggestivi dispositivi tautologici. Il termine “cultura” inizialmente significava letteralmente “cura della terra”: derivava dal pensiero del mondo contadino di sfruttamento e di elaborazione delle risorse naturali per potersi nutrire. Solo all’interno di alcuni gruppi sociali, che potevano permettersi tempo libero, veniva utilizzata la parola nel senso che ora le attribuiamo, riferito a un terreno intellettuale da coltivare. A entrambe le esegesi è comunque comune il concetto che qualcosa debba essere trattato, curato e nobilitato in modo che ne derivi qualcosa di utile. Quindi, cosa può crescere dalla plastica? Bonomi ha voluto ancora una volta coniugare temi di rilevanza sociale, invitando tutti a considerare attraverso il suo approccio linguistico le urgenze ecologiche e ambientali, integrandoli con la sua inventiva alla tradizione locale. Corrado ha selezionato con cura e attenzione filologica alcuni stilemi iconografici tipici dei decori su maiolica del nostro passato per riattualizzarli con il supporto di Clara Biagi che li ha sapientemente dipinti. Infine è intervenuto sulla ceramica con materiali diversi, tipici del suo lavoro: fiori sagomati in materiale plastico, porzioni di sottovasi, tubi in gomma, adottando la ceramica come ulteriore possibilità del suo alfabeto espressivo.

Il Service “Un artista per la città”

Dal 1991, ogni anno, l’associazione Lions Club Savona Host invita un artista a confrontarsi con la tradizione ceramica savonese al fine di realizzare manufatti da promuovere nell’ambito di iniziative natalizie. I manufatti vengono utilizzati per ricevere da soci e/o terzi eventuali elargizioni liberali necessarie a rispondere alle finalità sociali del Club che sono sempre completamente destinate a servizi di utilità sociale e/o culturale.

Ad anni recenti si annoverano le collaborazioni con artisti come Plamen Dejanoff, Luca Trevisani, Anne Laure Sacriste e Liliana Moro. 

 

Corrado Bonomi (Novara, 1956) è tra gli interpreti più acuti di un’arte ironica, tutta italiana, che segue percorsi autonomi e totalmente liberi da condizionamenti. Attraverso un’indagine di oltre quarant’anni che spazia da Topo Gigio a Stanley Kubrick passando attraverso René Magritte e Pino Pascali, Bonomi trasforma in arte ogni dato, sia esso fumetto, testo letterario o film. Non ci sono limiti al desiderio di mettere in scena i più variegati aspetti dell’esistenza; da abile giocoliere, l’artista novarese si appropria di contenuti e soggetti utilizzandoli a suo piacimento. Il suo è un citazionismo ingannevole che non prevede la riproposizione dell’originale, bensì la metamorfosi visionaria nell’ambito di un contesto dove arte e vita vanno a braccetto. Bonomi, insomma, mette in crisi sapori e saperi. 

Corrado Bonomi ha alle spalle una lunga carriera di personali e collettive in Italia e nei principali spazi pubblici, istituzionali e privati europei.

com