News17 luglio 2025 18:29

In caso di dittatura rompere il vetro

Inaugurato presso l'associazione USEI il quadro 'Ultima difesa: la Costituzione'

In caso di dittatura rompere il vetro

Si è svolta presso la sede operativa dell'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS) la cerimonia di posa del significativo quadro intitolato "L'Ultima Difesa: La Costituzione". L'evento, tenutosi in un formato intimo con la partecipazione di un selezionato gruppo di soci invitati, ha sottolineato l'importanza dei valori costituzionali.

 

A seguire, il Presidente dell'associazione, Antonio Garcia, ha tenuto un discorso coinvolgente, riaffermando l'impegno dell'USEI-APS nella promozione della consapevolezza civica e della difesa dei principi fondamentali della Costituzione Italiana.

 

Ecco il suo discorso:

 

“Presso la sede operativa dell'USEI-APS vogliamo esporre un significativo quadro intitolato "Ultima Difesa: La Costituzione", con la potente iscrizione "In caso di dittatura rompere il vetro". Questo gesto simbolico racchiude un messaggio profondo: la Costituzione come faro di libertà e bene comune, da custodire e diffondere con impegno.”

 

Garcia ha proseguito evidenziando i significati profondi che la posa di quest'opera rappresenta.

“La Costituzione: Scudo Universale di Diritti

 

La frase "Ultima Difesa: La Costituzione" non è solo uno slogan, ma l'incarnazione dell'idea che il testo fondamentale di una democrazia rappresenti l'ultima, invalicabile barriera contro l'autoritarismo e la soppressione delle libertà individuali. Per l'USEI-APS, la Costituzione trascende il mero testo legale; essa è un simbolo universale di diritti e doveri, un faro che guida la convivenza civile e protegge la dignità di ogni persona, inclusi gli immigranti.

 

Il quadro funge da potente monito, ricordandoci che le libertà non sono mai acquisite per sempre e richiedono una difesa costante. Questo messaggio risuona in modo particolare con la comunità ecuadoriana e straniera in Italia. Molti dei suoi membri hanno lasciato il proprio paese d'origine a causa di instabilità politica o violazioni dei diritti umani. L'Italia, con la sua solida Costituzione, offre loro un porto sicuro e la promessa di una società fondata su principi democratici.

 

Un Monito alla Solidarietà e un Insegnamento per il Futuro

 

La presenza del quadro nella sede dell'USEI-APS offre molteplici opportunità:

 

Educazione Civica: Rappresenta uno strumento visivo fondamentale per le nuove generazioni di ecuadoriani e altri stranieri nati o cresciuti in Italia. Attraverso di esso, imparano l'importanza dei principi costituzionali, sia italiani che universali, e il valore intrinseco della democrazia. La metafora del "rompere il vetro" diventa un richiamo all'azione e alla vigilanza necessarie quando la libertà è in pericolo.

 

Partecipazione Attiva: Il quadro invita i membri dell'associazione a comprendere e a fare propri i valori della Costituzione italiana, promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita civile e politica. Si auspica che diventino ambasciatori di questi valori non solo in Italia, ma anche, idealmente, nel loro paese d'origine.

 

Identità Ibrida e Consapevole: Sottolinea come i valori costituzionali italiani possano integrarsi armoniosamente con l'identità culturale ecuadoriana e di altre nazionalità, formando cittadini consapevoli e attivi che valorizzano e difendono i principi democratici ovunque si trovino.

 

Solidarietà Transnazionale: La "difesa" della Costituzione assume una dimensione più ampia, estendendosi alla protezione dei diritti umani e della democrazia a livello globale. Il quadro può ispirare una profonda riflessione sulla solidarietà verso coloro che, in altre parti del mondo, lottano per gli stessi principi fondamentali.

 

Finalmente, l'installazione di "Ultima Difesa: La Costituzione" presso la sede dell'USEI-APS è un simbolo tangibile dell'impegno incrollabile dell'associazione per i valori democratici. È un richiamo costante alla vigilanza, un invito all'educazione civica e un potente stimolo alla solidarietà per l'intera comunità.”

 

La posa dell'opera è stata curata personalmente da Giuliana Gentile, Vicepresidente dell'USEI-APS, un gesto che ha evidenziato il profondo legame dell'associazione con i temi trattati.

 

 

La cerimonia si è conclusa con un momento di condivisione e dibattito, durante il quale gli invitati hanno avuto modo di scambiare opinioni e riflessioni sulla tematica affrontata, il tutto accompagnato da un aperitivo offerto dall’associazione. 

com