News24 luglio 2025 17:18

Il filo nascosto. Perle del cinema italiano

Cinema d'autore al Nuovofilmstudio con Maura Delpero, Carlo Sironi e Alice Rohrwacher

Il filo nascosto. Perle del cinema italiano

Mini festival (non festival) dedicato al cinema d'autore italiano

mercoledì 30 luglio - Cinema in Fortezza - Priamar
Proiezione di “Vermiglio” di Maura Delpero, vincitore del Gran Premio della Giuria a Venezia e di 7 David di Donatello

giovedì 31 luglio - Nuovofilmstudio
h.17.00 – “Sole” di Carlo Sironi
h.19.00 – Maura Delpero e Carlo Sironi incontrano il pubblico
h.21.30 – “Maternal” di Maura Delpero

sabato 23 agosto - con noi Alice Rohrwacher
h.17.00 – Corti “Le pupille” & “Allegoria cittadina” al Nuovofilmstudio
h.18.00 – Incontro con Alice Rohrwacher
h.21.30 – Proiezione di “La chimera” al Priamar

Nuovofilmstudio è orgoglioso di presentare la prima edizione de "Il filo nascosto. Perle del cinema italiano”, un piccolo viaggio dentro il grande cinema che l’Italia continua a produrre, ma che troppo spesso rimane invisibile agli occhi del suo stesso pubblico. Un mini festival – o meglio, un anti-festival – che si propone di dare spazio, tempo e voce a quelle opere e a quegli autori che hanno saputo conquistare il rispetto della critica internazionale, ma che ancora faticano a trovare un reale riconoscimento e una diffusione capillare nel nostro Paese.

In questa prima edizione, il filo ci conduce attraverso le visioni e le parole di tre registi che rappresentano alcune tra le voci più vive, poetiche e coraggiose del nostro cinema contemporaneo: Maura Delpero, Carlo Sironi e Alice Rohrwacher.

Le loro opere sono accomunate da uno sguardo sensibile sul mondo capace di rinsaldare una relazione trascendente dell’uomo con esso trattando, attraverso un certo realismo una materia  invisibile all’occhio: l’umanità.

"Siamo quindi onorati di iniziare questo mini festival ospitando Maura Delpero, pluripremiata regista che, con il film “Vermiglio” ha conquistato l’attenzione del pubblico internazionale vincendo il gran Premio della Giuria al Festival di Venezia e sei David di Donatello tra cui Miglior film, regia e sceneggiatura, per essere infine nominato agli oscar come miglior film straniero.

Partiamo quindi collegandoci alla nostra rassegna “Cinema in Fortezza” dove, il 30 di Luglio (h.21.30) all’interno della suggestiva cornice del Priamar, verrà proiettato Vermiglio splendido gioiello delicato e potente che anticiperà l’incontro di giovedì 31 luglio all’interno della sala del Nuovofilmstudio con i registi Maura Delpero e Carlo Sironi. Sarà questa l’occasione per ripercorrere insieme a loro il filo che collega il cinema di ricerca, poetico ed essenziale del panorama italiano attuale (h.19.00). All’interno di questo importante appuntamento saranno proiettati i film “Sole” di Sironi (h.17.00) e “Maternal” di Delpero (h.21:30), entrambi trattano con delicatezza il tema complesso della maternità e genitorialità,: in Sole, film di formazione, viene raccontato il rapporto tra due giovani e la maternità surrogata, ed in maternal un hogar, una casa famiglia per madri giovani e i loro bambini, gestita da suore in cui dialogano due forme di maternità apparentemente sbagliate: quella, precoce, delle ragazze e quella, negata e spirituale, delle religiose. In entrambi i film la maternità non è mai idealizzata, ma raccontata nella sua fragilità, ambivalenza e possibilità trasformativa".

"Il filo nascosto ci condurrà ancora ad incontrare Alice Rohrwacher, una una delle voci più autentiche e internazionali che il cinema italiano abbia espresso nel XXI secolo. Regista indipendente sia a livello produttivo che espressivo,  ha ricevuto riconoscimenti all’estero, vincitrice a Cannes con Le Meraviglie e Lazzaro Felice, nominata tra i migliori registi al mondo dal New York Times con il film La chimera".

Sabato 23 agosto sarà ospite  al Nuovofilmstudio (alle 17) per presentare i cortometraggi “Le pupille” , liberamente ispirato a una lettera di auguri che Elsa Morante mandò nel natale del 1971 al suo amico Goffredo Fofi recentemente scomparso e “Allegoria cittadina” realizzato insieme all’artista francese JR. Alle ore 18 sempre al Nuovofilmstudio la regista Rohrwacher incontrerà il pubblico per raccontare il suo cinema e alle 21.30 presenterà il film “La chimera” all’interno della fortezza del Priamar.

“Il cinema italiano è vivo, ma non è al centro dell’attenzione delle istituzioni e del potere, che certamente non lo proteggono; e però è forse questo il motivo della sua freschezza, della sua importanza. Può sembrarci un miracolo, questo cinema, se pensiamo al contesto in cui è cresciuto e in cui riesce a dare frutti. È un dono che il paese non si merita, non se lo meritano i suoi governanti, i suoi intellettuali, la sua scuola, le sue università. È nostro dovere proteggerlo e sostenerlo, esaltarne la libertà, l’intelligenza e la morale: la poesia.” 

(Fofi, Goffredo. “È un momento formidabile per il cinema italiano.” Internazionale, 24 May 2018, www.internazionale.it/<wbr></wbr>opinione/goffredofofi/2018/05/<wbr></wbr>23/formidabile-generazione-<wbr></wbr>cinema-italiano.)

 

Maura Delpero è nata a Bolzano. Dopo gli studi in lettere, a Bologna e Parigi, e in cinema, a Buenos Aires, con i suoi primi documentari, su tutti Signori professori e Nadea e Sveta, entrambi premiati al Festival di Torino, esplora il confine tra finzione e non finzione. Il suo film d’esordio, Maternal, è premiato al 72. Festival di Locarno e partecipa a oltre cento appuntamenti internazionali, da San Sebastian a Londra, da Chicago a Mar del Plata, oltre a valerle – tra gli altri riconoscimenti – il Kering Women in Motion Young Talent Award al 73esimo Festival di Cannes. Vermiglio è il suo secondo film, in concorso all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dove ha vinto il Premio della Giuria

Carlo Sironi nasce a Roma nel 1983. A 18 anni inizia a studiare fotografia e a lavorare nel cinema come aiuto operatore e in seguito come assistente alla regia. I suoi cortometraggi Sofia, Cargo e Valparaiso sono stati presentati rispettivamente a Torino, Venezia e Locarno. Il suo primo lungometraggio, Sole, debutta in concorso nella sezione Orizzonti alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, partecipa ai festival di Toronto e Berlino, ottiene una candidatura al David di Donatello e ai Nasttri d’argento e vince il Discovery Prize come migliore esordio agli European Film Awards 2020. Quell’estate con Irène è il suo secondo film, selezionato alla 74. Berlinale.

Alice Rohrwacher è nata a Fiesole, ha studiato a Torino e Lisbona.
Ha scritto e lavorato come musicista per il teatro, prima di avvicinarsi al cinema, inizialmente come montatrice di documentari. Esordisce con “Un piccolo spettacolo (2005), documentario co-diretto con Pier Paolo Giarolo, diario di bordo del Circo Soleluna. Dall’incontro con Crestina nasce la collaborazione con la casa di distribuzione Tempesta film con cui realizza nel 2011 “Corpo Celeste”, presentato a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs e poi selezionato ai festival di Sundance, New York, Londra, Rio e Tokyo.
Il suo secondo film, Le Meraviglie, vince il Grand Prix al Festival di Cannes nel 2014, mentre il suo terzo film Lazzaro Felice (2018), si aggiudica, sempre a Cannes, il premio per la migliore sceneggiatura, ottenendo importanti consensi internazionali.
Nel 2015 dirige The Djess, cortometraggio della serie Miu Miu Women’s Tale. Nel 2016 mette in scena La Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Valli di Reggio Emilia. Nel 2020 firma per Rai ed HBO la regia del terzo e quarto episodio dell’acclamata serie L’amica geniale – Storia del nuovo cognome tratta dai romanzi di Elena Ferrante. Nel 2021 presenta a Cannes (Quinzaine) il documentario Futura che ha co-diretto insieme a Pietro Marcello e Francesco Munzi.

Nel 2023 il suo Le pupille viene nominato ai Premi Oscar 2023 nella categoria miglior cortometraggio e lo stesso anno presenta in concorso al Festival di Cannes La chimera ricevendo il premio AFCAE (Association Française des Cinémas d'Art et d’Essai).

Attraverso alla commistione dei loro differenti linguaggi, realizza insieme l’artista francese Jr i cortometraggi “Omelia Contadina” e nel 2024 “Allegoria cittadina”.



com