In occasione del ponte di Ferragosto, la Polizia di Stato ha intensificato i servizi di controllo in tutta la provincia, sia a terra che in mare, per garantire la sicurezza dei cittadini e dei numerosi turisti presenti sul territorio.
Dal 14 al 17 agosto sono stati predisposti servizi straordinari interforze che hanno portato, complessivamente, all’identificazione di 608 persone e al controllo di 160 veicoli. Tre persone sono state arrestate, cinque denunciate e quindici segnalate alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Sono stati inoltre sequestrati circa 55 grammi di droga.
Ad Alassio, alle attività hanno preso parte, oltre ai poliziotti del Commissariato anche un’unità cinofila della Questura di Genova. I controlli hanno interessato la stazione ferroviaria e le aree più sensibili della città: sono state identificate 263 persone e controllati 58 veicoli. Tre persone sono state denunciate all’A.G., undici segnalate alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti e due arrestate in flagranza di reato.
A Savona, le Volanti della Questura, con la Polizia Ferroviaria e la Guardia di Finanza con la rispettiva unità cinofila hanno intensificato i controlli nelle stazioni ferroviarie e lungo il litorale. Nel corso delle attività sono state identificate 285 persone e controllati 72 veicoli; due persone sono state denunciate all’ A.G., due segnalate alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti e una è stata arrestata in flagranza di reato.
Un’intensa attività di controllo si è svolta anche presso i caselli autostradali di Savona e Albisola, considerati snodi strategici per gli spostamenti verso le località rivierasche dove la Polizia di Stato unitamente alla Polizia Stradale e a un’unità cinofila antidroga della Polizia Locale di Savona, hanno controllato ulteriori 26 veicoli, tra cui 6 pullman turistici, 4 dei quali sanzionati per il mancato rispetto del Codice della Strada, due di questi non hanno rispettato i tempi di guida. Dai controlli non sono emerse presenze sospette a bordo. La Polizia Stradale ha accertato numerose altre violazioni al Codice della Strada, tra cui diversi episodi di guida in stato di ebbrezza ed irregolarità sulla documentazione obbligatoria.
I controlli sono proseguiti anche in mare grazie alle moto d’acqua della Questura di Savona, impegnate lungo l’intera costa provinciale. Le pattuglie hanno garantito vigilanza costante sul litorale, monitorando gli assembramenti sulle spiagge, prevenendo comportamenti pericolosi in acqua e verificando il rispetto delle norme di sicurezza balneare e della navigazione. Inoltre, hanno assicurato la presenza durante le numerose manifestazioni sportive e sociali che si sono svolte sulla costa, offrendo un ulteriore contributo alla sicurezza di cittadini e turisti.
I servizi straordinari delle Forze dell’Ordine proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire un’estate sicura a cittadini e visitatori, confermando l’efficacia della collaborazione tra le diverse componenti istituzionali a tutela della sicurezza pubblica.