News19 agosto 2025 13:01

Temporali, domani è allerta arancione

Arpal ha diramato l'allerta dalle 7 alle 18 di domani 20 agosto su Centro e Levante ligure

Temporali, domani è allerta arancione


Le ultime uscite modellistiche confermano un intenso passaggio perturbato in arrivo sulla Liguria. In attesa del peggioramento previsto per domani, lo scenario odierno vede una bassa probabilità di temporali forti sui rilievi di A, in prevalenza moderati sui rilievi appenninici.


Dalle prime ore della notte aumenterà l'instabilità con precipitazioni temporalesche localizzate che nel corso di mercoledì mattina potranno essere organizzate e persistenti, accompagnate da grandine localmente anche di dimensioni medio-grandi (sopra i 2-4 cm) e ventilazione tale da provocare trombe marine e trombe d'aria.


Per questo motivo Arpal ha emanato la seguente allerta meteo: 

  • GIALLA TEMPORALI: dalle 00 alle 23.59 di domani, mercoledì 20 agosto, che diventa
  • ARANCIONE TEMPORALI (il massimo grado per questo tipo di fenomeni): dalle 7.00 alle 18.00 su BCDE (centro-levante)


Lo scenario sarà contraddistinto da un'avvezione umida da Sudest al suolo e da una intensa ventilazione da Sudovest in quota, con formazione di possibili convergenze posizionate, a seconda del modello meteo, fra savonese e levante regionale. La convergenza dei venti (semplificando, lo scontro di masse d'aria con differenti proprietà come direzione, temperatura e umidità o altri parametri termodinamici) rappresenta uno degli aspetti più pericolosi perché alimenta e può rendere stazionarie le precipitazioni, aggravando i possibili effetti sul suolo interessato dai temporali o immediatamente a valle. 


Inoltre l'elevato contenuto di umidità presente in tutti gli strati atmosferici, associato ad una spiccata instabilità per l'arrivo di aria più fredda in quota, rende l'ambiente favorevole allo sviluppo di intense strutture temporalesche.

Ogni modello vede posizionamenti e tempistiche diverse, ed è impossibile perciò dettagliare dove e quando con precisione si verificheranno i temporali.


Il vero passaggio del fronte avverrà domani nella notte fra mercoledì e giovedì; sarà quindi da rivalutare nella giornata di domani l'evoluzione della perturbazione.


Gli effetti più intensi sono attesi in corrispondenza dei temporali, che per loro natura non possono interessare tutto il territorio regionale ma solo alcune porzioni, a volte anche estese. Fondamentale seguire l'evoluzione meteo attraverso gli strumenti disponibili: quelli pubblici sono il portale OMIRL da pc, e la app Meteo3r da cellulare; entrambi mostrano in tempo reale i dati misurati e le immagini del radar. 

com