Le intemperie manifestatesi nella giornata di lunedì 1 settembre hanno messo a dura prova i Comuni del levante savonese, ora impegnati con i primi lavori di ripristino di quanto è stato alterato.
In tal senso ad Albissola Marina, nella mattinata odierna, è stato svolto dall’assessore all’ambiente Roberto Bragantini e da SAT (società che si occupa dell’igiene urbana) un sopralluogo sul litorale cittadino, fortemente deturpato e soffocato dall’enorme quantità di legname trasportata dai fiumi in piena della zona e non solo.
Successivamente alla perlustrazione avvenuta alle prime ore del mattino, l’amministrazione comunale si è immediatamente attivata con gli uffici competenti per predisporre un piano di interventi di pulizia straordinaria delle proprie spiagge.
“Siamo riusciti ad organizzare due punti di raccolta, uno istituito a ponente e uno a levante, per raggruppare e in seguito rimuovere tutto il legname ricevuto dai fiumi (non solo il Sansobbia) durante la perturbazione che nei giorni scorsi ha colpito la nostra Regione”.
“Due mezzi - prosegue - stanno lavorando incessantemente pulendo tutte le spiagge, anche quelle in concessione e non solo le libere. Porteranno via tutto lasciando il litorale più pulito possibile”.
Programma di interventi per la prevenzione del rischio causato dai forti temporali
Come di consueto, in previsione dell’arrivo della stagione autunnale e delle relative piogge, quest’estate il Comune di Albissola Marina ha predisposto insieme ai tecnici del Servizio Lavori Pubblici un piano di interventi preventivi e manutenzioni ordinarie per migliorare la resilienza del territorio cittadino in caso di forti precipitazioni.
Il programma sopraccitato prevede un primo ciclo di manutenzioni ordinarie mirato alla pulizia e svuotamento delle caditoie e griglie stradali di raccolta delle acque piovane, i cui lavori sono già iniziati da alcuni giorni da parte della squadra degli operai comunali e continueranno fino all’inizio dell’autunno con un ordine di priorità sulla base delle zone ritenute più sensibili e/o a maggior rischio allagamenti.
Un secondo ciclo di interventi riguarda invece le manutenzioni affidate a ditte esterne; in particolare a metà settembre verrà avviato un servizio di pulizia con canaljet e sonde desabbiatrici per la rimozione e aspirazione di eventuale materiale solido sedimentatosi lungo i principali canali di raccolta delle acque bianche cittadine (ad esempio in via Donizetti, via Rossini, via Cilea) al fine di ripristinarne la completa funzionalità.
Sempre tra settembre ed i primi di ottobre è inoltre in previsione un intervento di pulizia dei canneti lungo l’argine del Sansobbia, che è il principale corso d’acqua cittadino.
Infine sono già stati affidati, sempre a ditte esterne, alcuni lavori per il potenziamento delle griglie di raccolta dell’acqua piovana in alcune aree del centro urbano, come ad esempio in zona Piazza Liguria, mentre una nuova griglia è stata già realizzata in prossimità dell’attraversamento pedonale di fronte ai portici di Piazza Rossello.
“Tutte queste operazioni di manutenzione preventiva - spiega Luigi Silvestro, vicesindaco che tra le sue deleghe annovera quella ai lavori pubblici - fanno parte di un piano di azione e prevenzione dei rischi da temporali che quest’anno ha già visto realizzati vari interventi strutturali finalizzati al miglioramento dell’efficienza e della resilienza della rete comunale di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche”.
“Penso - continua - al recente potenziamento della condotta sottostante ai nuovi parcheggi moto in Corso Bigliati, alla nuova e potenziata tubazione in via Rossini conclusa a luglio di questa estate e ai lavori di manutenzione, pulizia e messa in sicurezza dei bordi strada e delle cunette stradali della parte alta di via Collette (che si collega tramite via Ranco con Savona) avviati già nel mese di agosto”.