In ottemperanza a quanto previsto dal “Piano di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi in regione Liguria anno 2025”, come per Ceriale, sono immediatamente scattate le procedure di sorveglianza e le misure di controllo del vettore in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Ricordiamo che Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario.
La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana, e possono variare molto a seconda dell’età della persona. Nei bambini è più frequente una febbre leggera, nei giovani la sintomatologia è caratterizzata da febbre mediamente alta, arrossamento degli occhi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave.
Non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Pertanto è consigliabile proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente
Con alcuni semplici accorgimenti come usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto; installare zanzariere alle finestre, svuotare frequentemente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante, cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali. (fonte: Istituto Superiore di Sanità)
Leggi i consigli per la Prevenzione delle Arbivorosi a cura di ASL 2: Decalogo prevenzione arbovirosi - ASL2