L’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Raul Giampedrone ha firmato la richiesta di riconoscimento dello Stato di emergenza inviata al Dipartimento nazionale della Protezione civile e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione alle ondate di maltempo che hanno colpito la Liguria nelle giornate dell’ 1 e 2 settembre e del 9 settembre, con riferimento in particolare alla Città Metropolitana di Genova, alla Provincia di Savona e ai Comuni di Castelnuovo Magra e Luni in Provincia della Spezia.
Nella stessa lettera, vengono evidenziati anche gli eventi che tra il 21, 22 e 23 settembre hanno interessato la Valbormida e la Provincia della Spezia, “con un’intensa perturbazione che ha causato ingenti danni, la cui stima è in corso di definizione per procedere alla successiva formalizzazione di estensione della richiesta”.
In merito ai recenti eventi calamitosi che hanno interessato le province di Imperia, Savona e La Spezia, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ricorda alle imprese la procedura di segnalazione del danno subito: occorre verificare tempestivamente gli eventuali danni (a strutture, attrezzature, impianti e macchinari, locali, materie prime, scorte di merci e prodotti...) e compilare il modello AE. che, entro 30 giorni dall’evento, va trasmesso tramite Pec alla Camera di Commercio, all’indirizzo cciaa.rivlig@legalmail.it.
L’adempimento è necessario per accedere alle eventuali misure di sostegno che potranno essere emanate a seguito della dichiarazione dello stato di calamità. Possono segnalare il danno le attività economiche e produttive, i titolari di partita iva, i professionisti che hanno subito danni ai propri beni. Le persone giuridiche diverse dalle imprese che perseguono scopi di natura sociale - associazioni, fondazioni, enti anche religiosi - devono invece far riferimento al Comune in cui è avvenuto il danno mentre le aziende agricole devono far riferimento all’Ispettorato Agrario Regionale.
Al seguente link, è scaricabile il modello AE e le istruzioni per la sua corretta compilazione: https://www.rivlig.camcom.gov.it/contributi-alle-imprese/segnalazione-eventi-calamitosi
Le imprese che abbiano necessità di informazioni sulle procedure amministrative per la segnalazione danni, possono rivolgersi all’Ufficio Incentivi e Agevolazioni - Eventi Calamitosi della Camera di Commercio Riviere di Liguria ai seguenti recapiti: telefono 019/8314262, 019/8314249, 0183/793247; e-mail servizialleimprese@rivlig.camcom.it