News03 ottobre 2025 18:21

Albisola, rinnovata la Scuola di Ceramica

Inaugurate le aule e avviati nuovi corsi: la scuola è stata intitolata a Tino Gaggero

Albisola, rinnovata la Scuola di Ceramica

"Con l’inaugurazione delle rinnovate aule e l’avvio di nuovi corsi, la Scuola Comunale di Ceramica di Albisola apre un capitolo importante della propria storia. È un luogo che non solo custodisce una tradizione che ci identifica nel mondo, ma che oggi diventa sempre più un laboratorio di formazione e creatività. Intitolare la Scuola a Tino Gaggero significa inoltre legare questo percorso di rinnovamento alla memoria di un artista e concittadino profondamente amato, che ha saputo incarnare i valori di passione e appartenenza che vogliamo trasmettere. La Scuola è un grande vanto per Albisola: con questo nuovo inizio rafforziamo l’impegno a sostenere l’arte e la cultura come motori di crescita, identità e futuro per tutta la comunità". Così l'assessore alla Cultura di Albisola Superiore, Simona Poggi.

Il vice Sindaco Luca Ottonello ha dichiarato “La scuola di ceramica comunale di Albisola Superiore oltre a rappresentare un unicum a livello nazionale per la sua natura pubblica e ad aver maturato una storia pluridecennale sta vivendo un affascinante rilancio organizzativo e didattico. La sfida lanciata dalll’amministrazione al presidente dell’associazione ceramisti è quella di continuare a lavorare affinché la scuola consolidi il suo ruolo nella Baia e diventi un polo di formazione qualificata in ambito ceramico a livello nazionale e rappresentando così un elemento dell’offerta culturale, turistica e di spicco nel marketing territoriale della nostra città”.

“Un ringraziamento speciale ad Albisola Servizi, società interamente partecipata dal Comune, che si è fatta carico della manodopera per i lavori di tinteggiatura e per il nuovo impianto di illuminazione nei locali della Scuola Comunale di Ceramica.
La scuola ha sostenuto direttamente i costi del materiale e la società ha sostenuto quelli del personale. Un bell’esempio di collaborazione tra istituzioni locali per valorizzare un presidio culturale e formativo d’eccellenza” ha detto l’Assessore alle Società Partecipate Sara Brizzo.

Così si è espresso il Presidente della Scuola Comunale di Ceramica Gabriele Resmini: “A Dicembre da quando si è insediato il nuovo direttivo dell’Associazione Ceramisti, il primo e fondamentale obbiettivo è stato quello di potenziare la Scuola di Ceramica. Per fare crescere l’offerta formativa, attirare una nuova fascia giovane, rinforzare fattivamente le collaborazioni strette con nuove e vecchie realtà e restituire corsi di formazione continui ben strutturati alla Baia della Ceramica era fondamentale rimettere mano alla struttura fisica della scuola, non solo organizzativa. Abbiamo trovato nel Comune un partner assolutamente presente con il quale abbiamo smezzato le spese e unito gli obbiettivi. È stata un’estate durissima di lavoro fisico senza tregua in cui la Segreteria giornalmente presente senza domeniche ne farragosto, si trasformava in operaio specializzato multiruolo oltre ad organizzare i turni degli Associati che si presentavano per aiutare… una prova di resistenza. Ma abbiamo la scuola nuova.
Una Scuola nuova è un simbolo di passione, simbolo di cura per tutte le generazioni di un territorio perché è il luogo dove si tiene viva la cultura e un popolo senza cultura è un popolo povero e in difficoltà. In periodi complessi come quelli che stiamo vivendo, mantenere alta l’offerta culturale è fondamentale per non spegnersi.
Artigianato è Cultura, Arte è Politica ogni qualvolta una Scuola apre le proprie porte è il momento giusto per festeggiare una vittoria della società.”

com