Si apre domenica 5 ottobre la 6.edizione di FLIGHT, mostra internazionale del cinema di Genova, ormai affermatosi come uno dei Festival di cinema più originali e innovativi nel panorama italiano. Ospite d'onore il grande regista polacco Krzysztof Zanussi, a cui è dedicata una retrospettiva e che terrà una masterclass l'8 ottobre alle ore 15.30 a Palazzo Ducale (Sala Camino).
Tre le novità di quest’anno: l’ingresso gratuito a tutte le sale genovesi, l'ampliamento della durata del programma, da 5 a 7 giorni, e il forte potenziamento della sezione “Volo in Liguria” che da quest’anno avrà una parte competitiva, con una giuria dedicata e un premio, oltre alle consuete scoperte e retrospettive su autori liguri o che hanno operato in Liguria. Quest’anno da segnalare la retrospettiva dedicata a Giovanna Puggioni, artista e filmmaker sperimentale genovese scomparsa dieci anni fa e attiva tra Genova e Parigi.
Il cuore di FLIGHT sarà il Concorso, che ha visto quest’anno l’iscrizione di 411 film provenienti da 51 Paesi, con un forte aumento (+ 24%) rispetto al 2024. Ne sono stati selezionati 85, di cui 40 per le 4 sezioni competitive e 15 per la nuova sezione “Volo in Liguria”. Anche quest’anno FLIGHT
volerà a Savona dove saranno presentati film del Concorso e delle Retrospettive in collaborazione con il NuovoFilmstudio, storico cineclub savonese. Per il quinto anno verrà inoltre assegnato il Premio “Artigiano Ligure del Cinema” in collaborazione con CNA - Cinema e Audiovisivo e con LAND. Quest’anno il vincitore del Premio è Alberto Parodi, nato a Genova, fonico e sound designer con oltre 40 anni di esperienza.
A Genova, dal 5 all’11 ottobre si potranno vedere opere che non arrivano quasi mai in sala o sulle piattaforme tv. In media, il 75% dei film FLIGHT sono inediti in Italia e alcune volte sono anteprime mondiali. “FLIGHT – ha detto Aleksandr Balagura, fondatore e Direttore Artistico di FLIGHT, regista di Kiev, genovese d’adozione – è ormai un festival consolidato a livello internazionale. E per chi vuole creare e promuovere un cinema innovativo, non omologato e di ricerca è un evento”.
A confermarlo è la presenza attesa quest’anno a Genova di oltre 30 registi che presenteranno le loro opere e incontreranno il pubblico di FLIGHT.
Ad assegnare il Grand Prix Pigeon Flying (2500 euro e una scultura realizzata dal noto artista Paolo Lorenzo Parisi) sarà una Giuria Internazionale composta da Ross Lipman, Claire Angelini, Sara Fgaier, Fabrizio Ferraro e Roberto Rossini.
Oltre al concorso e ai due eventi di apertura, il ricco programma di FLIGHT 2025 comprende la presentazione del film “Sulla Terra Leggeri”, alla presenza della regista Sara Fgaier (in Concorso a Locarno 2024), una presentazione del lavoro di Nicolas Rey, filmmaker francese protagonista del progetto L’Abominable, la presentazione del film “Smog”, primo film italiano girato a Los Angeles nel 1962, restaurato dalla University of California L.A.(UCLA) in collaborazione con la Cineteca di Bologna, presentato dal giornalista Luca Celada e due straordinari film presentati dal regista e restauratore cinematografico di Los Angeles Ross Lipman: “The Book of Paradise has no Author” e “The Innerview”.
Le proiezioni di FLIGHT avranno luogo dal 5 all’11 ottobre in varie sale e luoghi di Genova: il Cineclub Nickelodeon, la Sala Fondazione Carige, il teatro TIQU e all’Alliance Française. A Savona le proiezioni avranno luogo al NuovoFilmstudio (c/o Officine Solimano – piazza Rlcinemagenova.org e sulle pagine Facebook e Instagram di FLIGHT é possibile consultare il catalogo e il programma completo e aggiornato dell’evento.
FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova è organizzata dall’Associazione 28 Dicembre, con il patrocinio dell’Università di Genova, con il sostegno di Camera di Commercio di Genova, Fondazione Carige, Comune di Genova, Convention Bureau Genova, CNA Liguria, Agenzia In Liguria, Regione Liguria, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC. Elettra Car Sharing è il Sustainable Mobility Partner di FLIGHT.
Collaborano con FLIGHT: ACEC, Palazzo Ducale Genova, LAND (Local Audiovisual Network Development), Paris Expérimental di Parigi, il Centro Dovzhenko di Kiev, il Premio Mattador di Trieste, il Festival FEAE di Parigi, il Bucarest International Experimental Film Festival.
News05 ottobre 2025 15:09
Flight
Si apre la sesta edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Genova
Le notizie de LA NUOVA SAVONA
domenica 05 ottobre
sabato 04 ottobre
venerdì 03 ottobre