News20 ottobre 2025 13:22

Il Settimo Presidente

Al 66° Festival dei Popoli la prima assoluta del docufilm su Sandro Pertini di Daniele Ceccarini e Mario Molinari: appuntamento a Firenze domenica 9 novembre

Il Settimo Presidente

È stato il presidente più amato di sempre, il presidente partigiano, il presidente dei giovani; proprio lui, che la gioventù l’ha trascorsa tra galera e confino per il suo irriducibile antifascismo.

Alfiere della questione morale, sognatore sempre dell’unità della sinistra, Sandro Pertini oggi manca. Ed è per ricordarlo questo docufilm di Daniele Ceccarini e Mario Molinari, nato a Savona da un’idea di Giovanna Servettaz.

Oltre un anno di lavoro, quasi cento ore di girato, 15 Tera di dati, decine di interviste, la celebre voce di Roberto Pedicini: tra i protagonisti del film Romano Prodi, Fausto Bertinotti, Emma Bonino, Luciana Castellina, Furio Colombo, Gad Lerner, Walter Veltroni, Dino Zoff, Giuliano Amato, Paolo Guzzanti, Ferruccio De Bortoli,  Antonio Padellaro, Vincenzo Vita, Claudio Velardi, Marcello Sorgi, Adriano Sansa, Stefano Rolando, Sandra Isetta, Umberto Voltolina, Giuseppe Milazzo, Marco Russo, Andrea Castellini, Diomira Pertini.

A rendere ancora più significativa l’opera, la musica di Nicola Piovani e il manifesto ufficiale realizzato dal celebre autore di animazione cinematografica Gianluigi Toccafondo

A ospitare la prima assoluta del docufilm sarà il Festival dei Popoli, il più importante Festival internazionale di cinema documentario in Italia e il più antico in Europa, giunto alla sessantaseiesima edizione, che si svolgerà a Firenze dall'1 al 9 novembre 2025.

Il Settimo Presidente verrà proiettato nella giornata di chiusura del Festival per la sezione Doc Highlights, che propone 'titoli di grande rilevanza internazionale'.

“Questa edizione del Festival dei Popoli è ricchissima di sguardi sul mondo, dalle memorie drammatiche di Gaza e del conflitto ucraino fino alla narrazione della storia dei  dissidenti come Ai Weiwei” ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini.  “E’ una rassegna bellissima che offre un vero e proprio specchio sulla contemporaneità ed un'agorà di confronto civile, con documentari approfonditi come quello sul presidente Sandro Pertini. Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare in città questo Festival che sa coniugare la memoria storica – come il ricordo di Pertini o la nostra stessa New Wave degli anni '80 – con le sfide del futuro, come il dibattito sull'Intelligenza Artificiale”.

L’appuntamento è per domenica 9 novembre alle 11 presso il cinema La Compagnia.

ARCI Savona ha curato la produzione esecutiva del film documentario, che è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione De Mari Savona, MN Communication, AAMOD, ISREC Savona, CGIL Savona, SPI CGIL Liguria, Comune di Savona, ANPI Savona, ANPPIA, Fondazione Cento Fiori Savona, Lega ligure delle cooperative, Coop Liguria e ha il patrocinio di Comune di Stella, Fondazione Lelio Basso, Fondazione Turati, Provincia di Savona, ARCI, ANPI, ANED.


 

Gli autori


Mario Molinari, nato a Milano nel 1967, è un autore, regista e giornalista. 
Ha lavorato in televisione a partire dal 1993, collaborando fino al 2005 con il celebre programma di satira "Striscia la Notizia", sotto la direzione di Antonio Ricci. Successivamente, ha contribuito a una serie di noti programmi televisivi, tra cui Cronache Marziane, Matrix di Enrico Mentana, Mixer di Giovanni Minoli, Speciale TG5, e Le Iene.
Dal 2007 al 2010 ha ricoperto il ruolo di segretario dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, consolidando la sua presenza nel panorama giornalistico italiano.
Negli ultimi anni, Molinari ha scelto di vivere a Savona, dove continua la sua attività creativa affiancando alla direzione del quotidiano online La Nuova Savona la regia di documentari e docufilm. 
La sua filmografia include una vasta gamma di opere che esplorano temi sociali, politici e culturali: tra i suoi lavori ricordiamo Welcome (2014), Oltre lo Specchio (2016), Tonino, dedicato al Maestro Tonino Guerra (2016/2017), #Gerda, incentrato sulla sindrome di Asperger (2017), Rolando, un padre contro la 'ndrangheta (2017), Il nome del padre (2018), Crisi Complessa (2019), Visioni dal lockdown, una raccolta di 27 cortometraggi realizzati durante la pandemia (2020), Moi 392 (2021), la serie di documentari Entroterra,(2021), Nessuno escluso (2022), Rino Della Negra, calciatore partigiano (2024) e Salines (2024).

Daniele Ceccarini è un autore e regista diplomato in regia all'Accademia Nazionale del Cinema e in fotografia all'Accademia Kaverdash di Milano.
Laureato in Scienze Politiche e Filosofia magistrale, Ceccarini ha sviluppato una carriera nel mondo del cinema e della televisione, con una spiccata attenzione per il documentario.

La sua filmografia comprende lavori che trattano di giustizia, cultura e figure storiche: tra questi ricordiamo Tirreno Power: l'inchiesta giudiziaria e gli impatti del carbone (2015), Libera Stampa in Libero Stato (2016), Oltre lo Specchio (2016), #Gerda (2017), Tonino, dedicato al Maestro Tonino Guerra (2017), Tina Pica, ritratto della celebre caratterista napoletana (2018), Il nome del padre (2018), Bava Puzzle, il cinema fantastico di Lamberto Bava (2018), Spaghetti alla Martino, omaggio al cinema di Sergio Martino (2019), Da qualche parte nella giungla, parte della trilogia della giungla di Sergio Martino (2020), Le margherite amano il sole (2020), Dipende tutto da te (2021), Citto, dedicato al Maestro Francesco Maselli (2022), Siamo qui siamo vivi (2023) Rino Della Negra, calciatore partigiano (2024), Antonio Salines (2024). 
Oltre alla sua attività di regista, Ceccarini è autore di numerosi libri - Enzo Ungari: il mangiatore di film (2016), Il misticismo esoterico nel teatro di Stanislavskij e Tatiana Pavlova (2020), Napoli: una lingua fantastica e artisti geniali (2021), Stanislavskij e il samadhi dell'attore (2022), Ziya Gokalp, il sociologo dei diritti della nuova Turchia (in stampa, 2024) - ed è direttore artistico del Lunigiana Cinema Festival, che si distingue per la sua attenzione ai temi dell’ambiente e dei diritti umani. 

com