Su impulso dell’Amministrazione, SEAS ha avviato recentemente un piano di lavaggi ordinari delle isole ecologiche condominiali, dei marciapiedi e dei bidoni dell'umido delle utenze commerciali. Tuttavia, accanto a questi interventi ordinari, sono necessarie azioni per rimuovere lo sporco persistente e sedimentato.
Il nuovo piano straordinario, finanziato con l’avanzo, servirà a trattare le aree più critiche da deiezioni e urine canine, guano e gomme da masticare, tipologie di sporco che il lavaggio ordinario non riesce a eliminare. Saranno utilizzati, dunque, mezzi specifici con lavaggio a caldo ad alta pressione e un detergente biodegradabile in grado di igienizzare e rimuovere i cattivi odori in modo efficace e sostenibile.
“Si tratta di un intervento straordinario che risponde a una richiesta molto sentita dai cittadini: migliorare la pulizia e il decoro degli spazi pubblici, a partire dai marciapiedi e dai portici che attraversiamo ogni giorno – sottolinea l'Assessore Barbara Pasquali – E' chiaro che partiamo dalle vie che ne hanno più bisogno, ma l'impulso che abbiamo dato a Seas rispetto alla necessità di migliorare la pulizia riguarda la totalità della città. Abbiamo scelto di utilizzare buona parte dell’avanzo per la cura della città e per alzare il livello di vivibilità nei quartieri.”
Gli interventi interesseranno marciapiedi, portici e colonne delle seguenti vie e piazze:
Galleria Aschero
Corso Tardy e Benech (marciapiedi e portici)
Via Servettaz (portici e marciapiedi)
Via San Michele
Piazza Santa Cecilia
Piazza Pionieri dell’Industria
Via Calamaro
Via Migliardi e Venè
Via Scarpa
Via Canepa
Via Carissimo e Crotti
Via Crosa Lunga Inferiore
Via Bartoli
Via Walter
Via Bourniquez
Via Pirandello
Via Trilussa
Via Collodi
Via Macchiavelli
Via Giusti
Via Aleardi
Via Tasso
Via De Amicis
Via Petrarca
Via Boccaccio
Via Alfieri
Via Ariosto
Piazza Nazioni Unite
Via Serao
Via Leopardi
Via Pascoli
Via Carducci
Via Foscolo
Via Bono
Piazza Consolazione (portici e marciapiedi)
Via Zandonai
Via Giordano
Via Vivaldi
Via Saredo
Via delle Maone
Via Ponchielli
Via Doninzetti
Via Leoncavallo
Via Paganini
Via Doberti
Via Bellini
Via Rossini
Via Cherubini
Corso Vittorio Veneto
Via Cimarosa
Via Boito
Via Puccini
Piazza Pergolesi (pavimentazione e scalinate)
Piazza Lavagnola (pavimentazione e marciapiedi)
Via San Dalmazio
Via Crispi
Via Martiri della Deportazione
Via Bruzzone
Via Garroni
Via Rodi
Via Destefanis
Via Gioberti
Piazza Bologna
Via Cambiaso
Via Torino
Via Piave
Via Milano
Via Alessandria
Via Verdi
Via San Lorenzo
Via Istria
Via Privata Istria
Via Mignone
Via Corridoni
Piazza Martiri della Libertà
Via Balocco
Via Aglietto
Via Maciocio
Via Peluffo
Via De Marchi
Via Bevilacqua
Via Eroine della Resistenza
Via Don Minzoni
Corso Ricci
Corso Viglienzoni
Via Gnocchi Viani
Via dei Natarella
Via Copello
Via Cuneo
Via Bove
Piazza Don Aragno
Parallelamente, il Comune ha già stanziato quasi 90mila euro per un piano di restyling delle aree canine, con l’obiettivo di renderle più attrattive e favorirne l’utilizzo, in modo da preservare il più possibile lo stato dei marciapiedi ripuliti grazie al piano straordinario varato oggi. Gli interventi nelle aree canine riguarderanno principalmente la sistemazione delle recinzioni e l’aggiunta di panchine, tavoli e verde.
Sempre in tema di decoro urbano, SEAS ha iniziato a posizionare 160 nuovi cestini gettacarte per la raccolta dei rifiuti. Le nuove installazioni – sono già iniziate in via Visca (alla fermata bus da innesto via Genova e all'incrocio con la salita San Rocco), in via Fontanassa (all'incrocio via Comotto, fermata bus e fronte civici 24 e 21), piazza Bologna – stanno proseguendo in molte altre zone di Savona. Dopo aver posizionato questi 160 cestini, verrà valutato se sarà necessario metterne altri.
L’intervento sulla pulizia straordinaria si inserisce nel quadro delle iniziative finanziate con l’avanzo di amministrazione, che nelle settimane scorse ha già permesso di destinare:
1 milione di euro al piano asfalti per la riparazione delle buche
250mila euro alla manutenzione dei marciapiedi di Villapiana
e i 90mila euro per le aree canine.
Nella manovra di maggio, infatti, la giunta aveva scelto di impiegare in larga misura l’avanzo libero di amministrazione per interventi di cura e decoro urbano, con particolare attenzione ai quartieri. Tutte le risorse, come previsto dalla normativa, devono essere impegnate entro la fine dell’anno.











