News27 ottobre 2025 15:11

Sandro libera tutti

Martedì 28 ottobre nella Sala Rossa del Comune di Savona Luigi Garlando presenta il suo libro su Sandro Pertini. La mattina seguente lo presenterà agli studenti nella Sala della Sibilla

Sandro libera tutti

Luigi Garlando (che con libri come “Per questo mi chiamo Giovanni” o "Vai all'inferno, Dante!" è diventato l'autore italiano più letto nelle scuole del nostro paese) ci racconta la storia di Sandro Pertini, il Presidente più amato dagli italiani. Una figura che è per tutti un simbolo di resistenza, integrità, dedizione agli ideali più alti. Ma anche di simpatia e vicinanza alla gente comune. Perché Pertini era uno di noi. E proprio per questo il suo esempio continua a colpirci.

 

"Nel casotto degli attrezzi di una villa ligure, un bambino gioca a intagliare il legno. Sandro Pertini, figlio di una famiglia agiata, da grande vorrebbe fare l'ebanista. L'Italia dei primi del Novecento è un paese in fermento: la distanza tra ricchi e poveri è enorme, il vento del socialismo scuote le piazze, l'entusiasmo interventista spinge alla guerra. Sandro osserva, ascolta, dubita. Le domande scomode, le ingiustizie sociali, la guerra forgiano la sua coscienza, alimentano la sua fame di giustizia. Crescendo, Sandro capisce che non è il legno ciò che vuole modellare, ma la società. Per renderla migliore, perché sia un luogo di giustizia e libertà per tutti. Una passione cresce in lui, più forte di qualsiasi altra: la politica, non quella dei palazzi del potere ma quella che ha a cuore le persone e il bene comune. Sarà questa spinta a determinare la sua esistenza, a consentirgli di sopportare gli anni di carcere, di lottare contro il fascismo, di impegnarsi giorno dopo giorno per la neonata Repubblica italiana, fino a diventarne il presidente. ..."

L'8 luglio 1978, in un'Italia ancora profondamente scossa dall'omicidio Moro, viene eletto al Quirinale Sandro Pertini, primo e unico esponente del Partito socialista italiano a ricoprire la carica. Eletto con 832 voti su 995 (record di preferenze ancora imbattuto), rimane in carica dal 1978 al 1985. Ma Pertini, prima di essere presidente, è stato anche giornalista, avvocato, imbianchino, muratore e partigiano, figura chiave della Resistenza italiana. Luigi Garlando racconta la sua storia, la storia del presidente più amato d'Italia, che voleva essere ricordato"Come un uomo che è stato sempre sincero. Uno che ha pagato i suoi errori, e ne ha commessi, che ha amato molto la sua libertà, e che ama il popolo italiano e i giovani...".

 

Martedì 28 ottobre ore 18 Sala Rossa del Comune:

incontro con lo scrittore

LUIGI GARLANDO

e presentazione del libro

"Sandro libera tutti.

Storia di Pertini, il partigiano che diventò Presidente"
La mattina seguente mercoledì 29 ottobre dalle ore 9,30 nella Sala della Sibilla incontro con gli studenti delle scuole savonesi.

Moderano FRANCESCA AGOSTINI Presidente provinciale ANPI, e RENATA BARBERIS

In collaborazione con ANPI, ISREC, ANED e con il Comune di Savona.

com