News28 ottobre 2025 14:49

Albissola Marina: interventi per la sicurezza stradale

Tra i progetti previsti, un impianto semaforico per regolamentare il traffico all’altezza dell’incrocio e dell’attraversamento pedonale in zona “Prana”, due nuovi varchi elettronici con telecamere per regolamentare e controllare gli accessi di veicoli nel centro storico, cinque impianti luminosi per migliorare la visibilità degli attraversamenti pedonali

Albissola Marina: interventi per la sicurezza stradale

L’assessorato ai lavori pubblici e alla sicurezza urbana del Comune di Albissola Marina, coordinato dal vicesindaco Luigi Silvestro, ha predisposto un pacchetto di interventi da programmare e realizzare tra il periodo autunnale/invernale di quest’anno ed i primi mesi del 2026. 

L’obiettivo delle opere sarà quello di migliorare la sicurezza stradale e pedonale attraverso la messa in sicurezza di diversi attraversamenti pedonali, la riqualificazione con abbattimento delle barriere architettoniche di alcuni marciapiedi presenti sul territorio cittadino e lo studio preliminare di opere di “traffic calming” (moderazione del traffico). Oltre a ciò è stato previsto anche l’avvio di un progetto di fattibilità per il miglioramento dell’accessibilità al sottopassaggio presente in Piazza del Popolo. 

Il “pacchetto per la mobilità sicura” riguarderà svariati interventi e progetti distribuiti tra strade e piazze di vari quartieri cittadini compresi tra l’Aurelia, il centro storico, via Gentile, viale Perata, via Salomoni, viale Faraggiana, viale Emanuela Loi e località Grana. Le zone citate sono state individuate mediante la valutazione di istanze e segnalazioni provenienti dalla cittadinanza e anche sulla base di report della Polizia Municipale sugli incidenti che hanno visto il coinvolgimento di pedoni e/o su valutazioni attinenti la prossimità di scuole, asili e parchi. 

In sintesi ecco l’elenco degli interventi da realizzare o in corso di progettazione: 

  1. La riqualificazione con abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di una ringhiera parapedonale in prossimità del marciapiede di Corso Bigliati lungo il tratto compreso tra Piazza del Popolo e Piazza Rossello

  2. La realizzazione di un impianto semaforico per regolamentare il traffico all’altezza dell’incrocio e dell’attraversamento pedonale in zona “Prana”.  

  3. L’installazione di due nuovi varchi elettronici con telecamere per regolamentare e controllare gli accessi di veicoli nel centro storico secondo le nuove regole ed orari deliberati dalla giunta comunale.    

  4. La messa in opera di cinque impianti luminosi smart per migliorare la visibilità degli attraversamenti pedonali - scuole medie di via Gentile, rotatoria di via delle Rogazioni/Industrie, area camper di viale Emanuela Loi e due rimanenti attraversamenti sull’Aurelia (come da nullaosta Anas).                 

  5. L’affidamento della progettazione di fattibilità per verificare la possibilità di rendere pienamente accessibile il sottopassaggio di Piazza del Popolo anche a chi ha difficoltà motorie, carrozzine e passeggini.

  6. Infine la Polizia Municipale ha richiesto un parere di competenza al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ottenere il nullaosta all’adozione in via sperimentale di alcuni sistemi di moderazione della velocità (“traffic calming”) in alcune strade ad alta densità di traffico ed in prossimità di scuole, asili e parchi (ad esempio via Salomoni, viale Perata e viale Faraggiana). Per quanto riguarda questa possibile sperimentazione, se autorizzata dal Ministero e se l’adozione dei sopraccitati impianti di moderazione della velocità desse dei riscontri positivi, verrà valutata la possibilità di estenderne l’installazione anche in altri tratti stradali. 

Tutte le opere elencate, una volta completate, esattamente come sottolineato in precedenza andranno a contribuire in modo significativo al miglioramento della tutela dei pedoni e di tutti gli utenti della strada, in particolare quelli più vulnerabili. 

Il primo degli interventi citati ad essere avviato sarà il cantiere per la riqualificazione del marciapiede del tratto di Corso Bigliati compreso tra Piazza del Popolo e Piazza Rossello: le lavorazioni riguarderanno il rifacimento della vecchia pavimentazione sconnessa che risulta insidiosa per i pedoni e l’installazione di una ringhiera parapedonale per rendere più difficoltoso l’attraversamento irregolare sull’Aurelia soprattutto nelle notti della “movida estiva”.

I varchi elettronici per garantire una migliore sicurezza dei fruitori dell’area pedonale del centro storico invece sono stati già installati durante le scorse settimane. Il nuovo sistema, dopo un congruo periodo di prova, entrerà pienamente a regime a partire dai primi mesi del 2026. A seguire, sempre nei primi mesi del 2026, saranno realizzati o impostati a livello progettuale tutti i restanti interventi.

“Con questo pacchetto di interventi e progettazioni proseguiamo la nostra azione amministrativa adempiendo alle nostre linee programmatiche di mandato, confermando una grande attenzione agli interventi a tutela dei pedoni e di tutti gli utenti della strada”, dichiara il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Luigi Silvestro. 

com