Martedì 18 novembre ore 18:30 in libreria
Venerdì 21 novembre ore 18:30 in libreria Ferdinando Molteni e Alfonso Amodio con ospite d'eccezzione Oscar Prudente presentano Pensieri stupendi |
Per informazioni: whatsapp 353 4184503, savona@<wbr></wbr>feltrinellifranchising.it
martedì 18 ottobre ore 18:30 in libreria Immagina di avere una bacchetta magica che ti permetta di risolvere conflitti, conquistare cuori, crescere figli che ti adorano, brillare sui social e far ridere tutti, incluso il tuo capo. Questa bacchetta è l’umorismo! Non storcere il naso: il potere della risata è spesso sottovalutato, ma può invece diventare un’arma infallibile per districarsi tra le pieghe della vita. D’altronde, non hai mai sentito dire che «una risata salverà il mondo»? Certo, penserai, bella scoperta. E se non si è nati spiritosi? Ottima obiezione. Ecco però una buona notizia per te: la comicità si può imparare. Come? Ma leggendo questo libro, è ovvio! Laura Formenti, comica e maestra d’umorismo, ha raccolto in queste pagine tutta la sua esperienza e conoscenza di un’arte millenaria per creare uno strumento prezioso che, se proprio non ti svolterà la vita, perlomeno la renderà più semplice e, soprattutto, divertente. Ti ricordi quella volta in cui un collega ti ha lanciato una frecciatina e tu non hai reagito, per poi la sera, sotto la doccia, trovarti a pensare a tutte le risposte geniali che avresti potuto dare? O quel primo appuntamento, quando, per tirarti fuori dall’imbarazzo, hai buttato lì una pessima battuta che ha solo peggiorato la situazione? Avresti voluto avere gli strumenti per agire diversamente? Eccoli qui, nel libro che hai tra le mani: per ogni ambito della quotidianità, l’autrice ha raccolto segreti, strategie, esercizi pratici per risvegliare la parte comica che è in ognuno di noi (fidati, c’è anche in te!), mostrandoci come sfruttarla per navigare tra i grandi e i piccoli problemi di ogni giorno e, perché no, ritrovare un po’ di fiducia in noi stessi… una battuta alla volta. Laura Formenti è una delle più conosciute stand up comedian italiane. Nei teatri e in televisione, con il suo stile sferzante e irresistibile, ironizza sulle dinamiche più disparate della società contemporanea. Dal 2021 diviene nota al grande pubblico anche grazie alla sua partecipazione al programma Italia’s Got Talent, dove si piazza tra i finalisti con il monologo «Essere un uomo», divenuto un cult. Ha collaborato con Serena Dandini e ha vinto il premio Paolo Villaggio. Nel suo podcast Humor Nero dimostra come ridere di ciò che ci fa male… ci faccia bene.
Ferdinando Molteni e Alfonso Amodio con la straordinaria partecipazione di Oscar Prudente presentano Pensieri stupendi (Coniglio editore). Alfonso Amodio fin dagli anni Settanta opera come animatore radiofonico. Autore, come paroliere, di canzoni per artisti della scena nazionale. Esperto di canzone italiana, ha pubblicato Lucio Battisti al di là del mito (con Mauro Ronconi, Arcana), Lucio Battisti. Innocenti evasioni (con Italo Gnocchi e Mauro Ronconi, Editori Riuniti), Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (con Ferdinando Molteni, Arcana). Ha collaborato ai volumi: 1900-2000. Musica dal pianeta terra di Mauro Ronconi (Arcana), 100 dischi ideali per capire la nuova canzone italiana di Mauro Ronconi (Editori Riuniti), 100 dischi ideali per capire il rock di Ezio Guaitamacchi (Editori Riuniti), Facce di marinai. L’avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani (con Ferdinando Molteni, Arcana). Ferdinando Molteni è un giornalista professionista, docente e saggista. Ha scritto e scrive su diverse testate come La Stampa, Il Secolo XIX, Il Foglio di Giuliano Ferrara, Diario di Enrico Deaglio. Come storico della canzone ha collaborato al volume Zibaldone del Festivàl (Mellophonium) con un saggio su Achille Togliani e al volume La favola mia. Le canzoni che hanno fatto la storia di Renato Zero (Arcana). Insieme ad Alfonso Amodio ha scritto, per Arcana, il libro Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä. Successivamente sono usciti, a suo nome, L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti), Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta (Vololibero) e L’anello di Bindi. Canzone e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi (Vololibero). Di recente è uscito Facce di marinai. L’avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani (con Alfonso Amodio, Arcana). |








