News18 novembre 2025 17:41

Cosa fare nel weekend

Gite, concerti, teatro, equitazione e show cooking: tutti gli appuntamenti nel Savonese

Cosa fare nel weekend

Passeggiando dal mare al borgo a Laigueglia

Domenica 23 novembre "Passeggiando dal mare al borgo", iniziativa promossa dal Comune di Laigueglia, a cura dell'associazione Informare, pensata per accompagnare grandi e piccoli in un racconto del borgo che partendo dal mare arrivi tra vie e piazze.

La storia del borgo e il mare non possono che intrecciarsi in una passeggiata di circa tre ore durante la quale incontrare bellezze naturali, ma anche storiche e artistiche per approfondire il legame di Laigueglia con il mare in prospettiva storica, economica ed ecologica. Sarà una graduale scoperta della spiaggia, dei suoi tesori, ma anche del borgo, con le sue peculiarità e personaggi. Laigueglia è oggi un centro balneare noto per le sue spiagge che, come spesso accade in Liguria di ponente, nonostante lo sfruttamento estivo mantengono elementi di estremo pregio naturalistico che vale la pena riscoprire.

Il ritrovo per i partecipanti è fissato per domenica 23 novembre alle 9.45 al molo centrale di Laigueglia. Curata dallo staff dell’associazione Informare e dalla biologa marina Monica Previati, la passeggiata inizierà  alle 10.00 e avrà come centro il racconto della “naturalità” della battigia invernale, a volte piuttosto diversa da quella estiva, per imparare a osservare gli organismi marini che il mare restituisce soprattutto dopo le mareggiate e prima dell’inizio della stagione balneare e per scoprire i preziosi e ricchi ecosistemi marini di Laigueglia.

Dalla spiaggia il percorso procederà progressivamente verso il cuore di Laigueglia in compagnia di Elisa Bianchi, archeologa, che guiderà i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, edifici, esplorando le bellezze storiche e artistiche del borgo, tra suggestivi passaggi e piazzette affacciate sul mare. Dalle forme e colori tipici dei borghi liguri di mare, Laigueglia accoglie una sorprendente stratificazione di storia, arte e tradizione che creano un contesto unico alla base del suo immaginario turistico consolidato grazie alle architetture del suo centro storico, all’offerta culturale vivace e alla tradizione che lega la comunità di residenti e visitatori e che attinge dal passato e dalla leggenda, tra epopee di mare, coralli e barche.

La partecipazione  è libera e gratuita.

L’evento si svolge su iniziativa del Comune di Laigueglia per portare il mare fuori dal mare e farlo conoscere a tutti e fa parte del progetto locale di rigenerazione culturale e sociale “Blue as a cultural brand”, promosso dal Comune di Laigueglia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 - Componente 3 - Intervento 2.1 Attrattività dei borghi storici, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU.

 

 

Al teatro di Ortovero la rassegna musicale “Canzoni al Casone”

Dal 21 novembre al teatro Casone di Ortovero inizia una serie di appuntamenti di musica d'autore a cura dell'associazione Zoo di Albenga: Federico Sirianni, finalista Tenco 2025, apre la rassegna con il “Trittico di terra e di mare”

Durante l’estate del 2025 il Comune di Ortovero ha affidato la gestione del teatro Casone all’Associazione Culturale Zoo di Albenga, che organizza dal 2006 il Festival musicale “Su La Testa” al teatro Ambra di Albenga e ha promosso altri eventi come “La musica che gira in centro”.

Venerdì 21 novembre 2025 alle ore 21:00 il teatro Casone di Ortovero riapre le sue porte alla grande musica d'autore con il primo di tre concerti.

Il concerto d’apertura sarà uno speciale spettacolo intitolato “Trittico di terra e di mare”, che vedrà la partecipazione di tre figure di spicco della scena cantautorale italiana:

• Federico Sirianni: cantautore genovese, è reduce dal successo del suo ultimo lavoro, "La promessa della felicità", con cui è finalista della Targa Tenco 2025 nella categoria "Miglior Album". Con sette album pubblicati, Sirianni è uno dei nomi più apprezzati del panorama attuale.

• Alvise Nodale: cantautore friulano, compositore e polistrumentista con due dischi all'attivo. Viene considerato uno degli eredi della canzone d’autore che in Carnia vanta profonde radici.

• Nicole Coceancig: anche lei friulana, canta in lingua madre toccando i temi universali di libertà, identità e resistenza. Nel 2024 vince il Premio Ciampi con due brani originali in lingua carnica.

“A nome dell’amministrazione comunale siamo molto felici di vedere la riapertura del nostro teatro e di averne affidato la gestione all’associazione albenganese” hanno sottolineato il sindaco di Ortovero Osvaldo Geddo e la consigliere delegata alla Cultura Mariagrazia Timo.

I prossimi appuntamenti

Il cartellone proseguirà con altri due eventi imperdibili che chiuderanno il 2025:

• Venerdì 12 dicembre, ore 21:00: concerto di Folco Orselli, cantautore satirico milanese. La sua carriera inizia nel 1995, quando partecipa al Festival di Sanremo “Giovani” con il duo “Caligola” e prosegue con collaborazioni con altri cantautori, soprattutto milanesi. Ha all’attivo cinque album.

• Sabato 20 dicembre, ore 18:30: spettacolo "Blood on the tracks e altre storie. Enormità di Bob Dylan" con Geddo e Alberto Calandriello, che rendono omaggio al celebre album del leggendario artista americano.

Biglietti e informazioni - Il biglietto per la serata inaugurale del 21 novembre ha un costo di 13 euro più diritti di prevendita. È prevista una tariffa ridotta a 11€ più prevendita per i soci dell'Associazione Zoo.

I biglietti sono acquistabili:

• Online sulla piattaforma CiaoTickets.

• In cassa direttamente presso il teatro la sera dello spettacolo.

(Tutti gli aggiornamenti sui canali ufficiali dell'Associazione: Facebook @sulatesta - Instagram @sulatestafestival zooalbenga@gmail.com)

 

 


A Finale uno “show cooking” in Piazza Vittorio Emanuele col mercatino agricolo

A partire da sabato 22 novembre, e successivamente sabato 13 dicembre e ogni secondo  sabato dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, Piazza Vittorio Emanuele, cuore pulsante  di Finalmarina e sede abituale del mercatino agricolo settimanale, ospiterà un nuovo  appuntamento dedicato alla gastronomia e alla valorizzazione del territorio, aperto a  cittadini, turisti, curiosi e appassionati di gastronomia. 

Il Comune di Finale Ligure – Assessorati a Commercio e Istruzione, in collaborazione  con Istituto Alberghiero “Migliorini”, produttori agricoli presenti al mercato e A.P.S.  Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC Liguria, proporrà una serie di “show  cooking”, pensati per mettere in risalto la qualità delle produzioni locali e le competenze  della scuola alberghiera finalese, eccellenza riconosciuta del territorio. 

Durante ogni appuntamento, chef e studenti dell’Istituto Alberghiero delle classi del triennio del corso di enogastronomia realizzeranno dimostrazioni di cucina a partire dalle materie  prime fornite dagli stessi produttori del mercatino. Una preparazione “narrata” dove verrà  illustrato come utilizzare al meglio gli ingredienti stagionali proposti sulle bancarelle, che  saranno disponibili anche per l’acquisto, mostrando ricette semplici e replicabili,  accompagnate da piccoli assaggi per il pubblico. 

Una novità che integra la promozione delle eccellenze agroalimentari locali con un’attività  dimostrativa capace di vivacizzare il tradizionale e apprezzato mercatino agricolo,  trasformando la piazza da semplice luogo di vendita dei prodotti a punto d’incontro e  cultura gastronomica.  

Il Sindaco e delegato al Commercio Angelo Berlangieri sottolinea il valore molteplice  dell’iniziativa: «L’obiettivo è quello di valorizzare le produzioni locali “a km0”,  promuovendo il nostro mercatino ortofrutticolo, e al contempo offrendo un’occasione di  visibilità all’eccellenza che da sempre rappresenta la nostra scuola alberghiera. La  location di Piazza Vittorio Emanuele offrirà inoltre a tutto ciò un palcoscenico aperto, un 

motivo di attrattività per il centro di Marina anche in questi mesi invernali. Vogliamo così  sostenere chi produce qualità e chi forma competenze, mettendo insieme tradizione,  creatività ma anche partecipazione». 

Aggiunge il Vice Sindaco con delega all’Istruzione, Maura Firpo: «Accolgo sempre con  entusiasmo le possibilità che vengono date alla scuola di lavorare con la comunità e  mostrare le proprie competenze e capacità al di fuori delle aule scolastiche, con l'alta  formazione professionale che l'Istituto da ormai molti anni. Pertanto sono certa del  successo dell'iniziativa e invito quindi tutti i concittadini e turisti a partecipare a questo che mi auguro e ci auguriamo come Amministrazione possa diventare un appuntamento  consolidato». 

«Il nostro Istituto ha aderito con interesse alla proposta del Comune di Finale Ligure –  afferma la Prof.ssa Stefania Arata, docente e collaboratrice del Dirigente Scolastico, Prof.  Daniele Scarampi –. I nostri ragazzi eseguiranno delle ricette affiancati da chef  dell'Associazione Cuochi e sarà per loro un'occasione formativa particolare. Inoltre questa  iniziativa servirà ad arricchire il loro curriculum con delle attività che, come persegue da  anni il nostro Istituto, mettono in risalto le specialità del nostro territorio eseguendo ricette all'insegna del benessere e della sostenibilità. Sarà inoltre l'occasione per far conoscere  l'Istituto Alberghiero che ospita nei suoi corsi (enogastronomia, sala-bar, pasticceria,  accoglienza turistica) ragazzi provenienti da diverse zone della provincia di Savona. Le  attività svolte in piazza saranno filmate e poi montate dai ragazzi del corso grafici  dell'IPSIA di Finale e condivise sulle pagine social del nostro Istituto e del Comune di  Finale».  

Ad affiancare gli studenti saranno gli chef del Dipartimento Solidarietà Emergenze della  Federazione Italiana Cuochi, che si occupano principalmente di cucina in emergenza,  formazione e solidarietà. «Lo facciamo valorizzando le risorse del territorio, promuovendo  e diffondendo la cultura del volontariato tramite personale altamente formato e  partecipando attivamente ad iniziative benefiche rendendo più incisiva la solidarietà  sociale e aiutando chi è più fragile – spiegano –. Il nostro dipartimento si occupa anche di  cucina di emergenza, regolarmente iscritti al registro del Terzo Settore, veniamo attivati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, per offrire la nostra professionalità alle  persone colpite da calamità o disagi sociali».

 

 

A Finalborgo Corone Spade e Calzini Volanti
Domenica 23 novembre, dalle 9 alle 13, presso il Centro Culturale Palazzo del Tribunale di Finalborgo, lo Spazio Famiglie di Baba Jaga APS ospiterà una nuova avventura: “Corone Spade e Calzini Volanti”, una mattina di attività dedicate alle famiglie che desiderano trascorrere del tempo insieme in modo creativo, libero e giocoso. L’evento fa parte delle quattordici domeniche di apertura dello Spazio Famiglie, attivo da settembre 2025 ad aprile 2026, un luogo pensato appositamente per permettere ad adulti e bambini di condividere un tempo di qualità, sperimentare attività nuove, rilassarsi e giocare insieme. 

Ogni domenica lo Spazio Famiglie propone un tema diverso e quello del 23 novembre è dedicato a mantelli svolazzanti, castelli di cartone, corone e avventure immaginarie. Bambini e adulti potranno costruire travestimenti, inventare eroi, realizzare armature e spade, creare medaglioni e bacchette magiche, sperimentare giochi cooperativi, immaginare prove fantasiose insieme agli educatori oppure in completa autonomia. Sarà possibile partecipare e vivere il laboratorio come un momento di gioco condiviso e spontaneo, perfetto anche per chi preferisce osservare o inventare in silenzio il proprio mondo. Lo spazio rimarrà aperto dalle 9 alle 13 senza vincoli di orario di ingresso o uscita e ogni famiglia potrà muoversi tra le proposte secondo i propri ritmi. 

Il laboratorio ha un costo di 5 euro a persona, mentre per i possessori della Tessera Spazio Famiglie 2025/26 l’ingresso è già incluso (fino a un massimo di trenta presenze; ogni presenza, adulto o bambino, viene conteggiata come un ingresso). Per garantire un numero adeguato di partecipanti è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale www.babajagaps.com o al numero 351 5699339. Lo spazio si trova al secondo piano senza ascensore e per esigenze di accessibilità è possibile telefonare. 

Il tema del 23 novembre è ispirato al debutto dello spettacolo “Dove tutto è possibile – Le meravigliose avventure di Don Chisciotte”, in scena la domenica successiva, 30 novembre alle ore 16, presso il Teatro delle Udienze all’interno del Palazzo del Tribunale di Finalborgo. La produzione è firmata Baba Jaga Arte e Spettacolo e nasce dalla residenza artistica svolta a Finalborgo dall’attrice\autrice Marinella Melegari, che porterà in scena una versione comica, poetica e giocosa del capolavoro di Cervantes, guidando il pubblico in un viaggio in 

cui una pentola può diventare un elmo, un manico di scopa un cavallo e ogni gesto può trasformarsi in avventura. Lo spettacolo è consigliato dai sei anni in su e, vista la disponibilità limitata dei posti, è consigliato l’acquisto anticipato del biglietto. 

Lo Spazio Famiglie invita tutte e tutti a vivere una domenica di gioco condiviso e fantasia, all’interno di un nuovo ambiente culturale pensato per stare insieme in modo autentico, libero e partecipato. 

 

 

AsinOlla presenta l’Equiday, una giornata alla scoperta dell’equitazione

Partecipa con noi a una giornata entusiasmante dedicata alla scoperta del mondo equestre, ideale per bambini a partire dai 5 anni! 

Appuntamento ad AsinOlla sabato 22 novembre.

Le attività al parco natura di Pietra Ligure inizieranno alle ore 10:00 con una visita guidata del parco e un'introduzione alla giornata. Alle 10:30, i piccoli partecipanti avranno l'opportunità di imparare a pulire un pony, un'attività che insegna cura e rispetto per gli animali. 

Dopo una pausa pranzo, alle 14:00, i bambini potranno partecipare all'attività "Asino e Pastore", dove simuleranno pastori che portano al pascolo gli asini, con un contributo libero e volontario. 

Infine, alle 15:00, si terrà un laboratorio creativo di pittura utilizzando il crine del cavallo, un'esperienza unica che stimola l'immaginazione e la manualità. 

Al termine della giornata, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e uno sconto speciale per l'iscrizione al corso "Horse Academy for Kids" che inizierà a gennaio. Sono disponibili anche lezioni individuali per adulti e bambini, prenotabili in anticipo. Non perdere l'occasione di avvicinarti alla magia del mondo equestre in un ambiente educativo e divertente!

Horse Academy è un corso di avviamento all' equitazione basato sul gioco e su attività di ippomotricità. per imparare ad andare a cavallo, bisogna prima iniziare dalla relazione con gli animali, coinvolgere i bambini in attività stimolanti e di gioco, sviluppare coordinazione ed equilibrio prima della messa in sella.

“Asinolla ha come mission portare avanti il valore educativo e relazionale dei nostri animali, il rapporto con loro prima del gesto atletico, il rispetto piuttosto che la competizione. Questo il significato dell’iniziativa che permetterà ai partecipanti di avvicinarsi al mondo equestre” ha evidenziato la presidente dell’Asd pietrese Maria Teresa Bergamaschi.

red