Cultura02 marzo 2020 07:37

Dal Santuario a Roma: Borgianni in mostra a Palazzo Barberini

Sarà esposta nella prestigiosa sede di Palazzo Barberini la pala d’altare con la Natività della Vergine Maria (1613 circa), proveniente dalla seconda cappella a destra della basilica dedicata alla Madonna della Misericordia nel Santuario di Savona

Dal Santuario a Roma: Borgianni in mostra a Palazzo Barberini

 

Dal 6 marzo al 30 giugno 2020 si potrà visitare la mostra Orazio Borgianni, un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, la prima esposizione monografica dedicata all’artista, focalizzata sulla sua stagione romana tra il primo e il secondo decennio del XVII secolo, periodo in cui egli crea i suoi maggiori capolavori fra i quali emerge la pala savonese. 

Orazio Borgianni (Roma, 1576-1616), che soggiornò per lunghi periodi in Spagna, fu sensibile ai cromatismi della pittura veneta e fu influenzato dalle opere de Il Greco e dalle novità di Caravaggio, elaborando uno stile personale di elevata qualità e di notevole efficacia espressiva. Fu anche fra i principali interpreti dell’iconografia di San Carlo Borromeo, che raffigurò in celebri ritratti.  

La mostra, a cura di Gianni Papi, ospiterà diciotto dipinti autografi provenienti da importanti musei e collezioni, italiani e stranieri, accanto all’Autoritratto e alla Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta della collezione delle Gallerie Nazionali. In mostra anche una serie di opere di pittori, tra i maggiori protagonisti della scena romana, per i quali l’influenza di Borgianni fu significativa e talvolta decisiva. 

L’evento si presenta di grande interesse per la nostra città, che vede così valorizzata una delle opere maggiormente significative e di qualità appartenenti al proprio patrimonio artistico.  

Qui il link al prezioso testo di Magda Tassinari e Massimiliano Caldera: http://www.santuariosavona.eu/la-basilica/ http://www.santuariosavona.eu/la-basilica/

LNS

Le notizie de LA NUOVA SAVONA