Cultura01 maggio 2025 17:28

Il maggio letterario

Gli incontri a Savona di Ubik e Feltrinelli

Il maggio letterario

Il calendario degli incontri di maggio della libreria Ubik

Sabato 3 maggio ore 18:

"Filosofia vegana e non violenza"

Relatrice ALESSANDRA DI LENGE presidentessa associazione “Iene Vegane” e maestra di yoga.

Modera CARLO MELIS attivista ed esperto di tecniche di meditazione.

Si parlerà dei benefici in termini di salute dell’alimentazione a base vegetale, ma verrà affrontato anche il concetto della “Non Violenza”: in un mondo in cui vengono macellati ogni anno ben 200 miliardi di animali (23 milioni ogni ora), lo sviluppo della compassione conduce inevitabilmente al rispetto dell’altro, che sia umano oppure animale.

 

Dal vincitore del Prix du Polar Européen, un nuovo romanzo con protagonisti Bramard e Arcadipane...

Martedì 6 maggio ore 18:

incontro con lo scrittore

DAVIDE LONGO

e presentazione del romanzo

"La donna della mansarda"

(Einaudi)

Introduce RENATA BARBERIS

Nuovo avvincente noir per l'amatissimo scrittore torinese Longo, vincitore e insegnante presso la Scuola Holden. A Torino scompare senza lasciare tracce Tina, una pittrice di fama internazionale che da anni si negava al mondo, ritirata in clausura in uno strano edificio. Sembra un allontanamento volontario, ma Bramard decide di indagare...

 

Mercoledì 7 maggio ore 18:

"Quartieri e Borghi di Savona.
Parte terza: Zinola, Legino, Lavagnola e Santuario"

Ultimo incontro di visione e presentazione delle foto dall’archivio di BRUNO CHIONETTI

Borghi ben separati dalla città sino alla metà del ‘900, da piccoli nuclei di pescatori, artigiani e contadini si sono via via trasformati in "periferie" della città, spesso subendone poi l'espansione industriale ed edilizia. Solo il Santuario, mantiene ancora ora una certa aria di "entroterra ligure".

 

Giovedì 8 maggio ore 18:

incontro con lo scrittore

VITO ALFIERI FONTANA 

e presentazione del libro

"Ero l'uomo della guerra.

La mia vita da fabbricante di armi a sminatore"

(Laterza)

Introduce FRANCESCO CALABRIA

A cura dell'Officina della Pace di Savona

Per la prima volta un ex fabbricante di armi racconta senza reticenze le due vite che ha vissuto: “Ho progettato, costruito e venduto due milioni e mezzo di mine antiuomo. Poi da operatore umanitario ne ho tolte migliaia per quasi vent’anni nei Balcani, Dal punto di vista numerico, il bilancio è impari. Da quello della mia coscienza pure, perché il male compiuto resta”.

 

Venerdì 9 maggio ore 18:

incontro con lo scrittore

ROBERTO CENTAZZO

e presentazione del romanzo

"L'inconveniente della morte.

Squadra speciale minestrina"

(Tea)

Introduce FELICE ROSSELLO

L'omicidio di una dottoressa, strangolata davanti a casa nel centro storico di Genova, scuote dal torpore settembrino la Squadra speciale Minestrina. Ancora una volta Centazzo firma un romanzo che riesce a trovare l'equilibrio tra suspense e commedia con una galleria di personaggi irresistibili.

 

"La signora in giallo abita in Liguria. Si chiama Maria Masella" (Milanonera)

Sabato 10 maggio ore 18:

incontro con la scrittrice

MARIA MASELLA

e presentazione del romanzo

"Irene l'assassina"

(Salani)

Introduce RENATA BARBERIS

Irene ha ucciso, forse. Ma una serie di lettere anonime potrebbero raccontare un'altra storia...Con una magistrale gestione dei personaggi e dei colpi di scena, Masella ci mostra come il noir possa rappresentare i chiaroscuri degli esseri umani e della società.

 

 


Martedì 13 maggio ore 18:

"Amore, desideri e cybersex"

Ne discuteranno 

SILVANO POSILLIPO e NORMA STALLA Psicoanalisti e membri dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi

La libertà sessuale non ha risolto gli interrogativi sulla vita amorosa, piuttosto sono emersi nuovi sintomi, nuove inibizioni, nuove angosce. E' tempo di rivedere la civiltà e il suo disagio, dare voce al soggetto, fuori dalla presa delle parole d'ordine.

 

 

Alla Ubik l'amato autore del libro “L'arte di legare le persone”

Mercoledì 14 maggio ore 18:

incontro con lo psichiatra e scrittore

PAOLO MILONE

e presentazione del libro

"Una piccola fine del mondo.

Intorno alla crisi psicotica"

(Einaudi)

Introduce RENATA BARBERIS

Milone (ex psichiatra del reparto psichiatrico dell’Ospedale Galliera di Genova e autore del libro “L'arte di legare le persone”) con la consueta empatia e grazia espressiva racconta le storie di vari pazienti che hanno vissuto una crisi psicotica, una sorta di spoliazione dell’io.

 

Giovedì 15 maggio ore 18:

incontro con il musicista e scrittore 

BOB LOBRANO

e presentazione del romanzo

"Cenere alla cenere.

La caduta e l’ascesa di Major Tom"

(edizioni Del Faro)

Introduce ATHOS ENRILE

Ispirato alla musica di David Bowie, il romanzo è una storia di caduta e redenzione, tra fantascienza, thriller e introspezione psicologica, dove la ricerca della verità diventa un’ossessione capace di cambiare ogni cosa.

 

Venerdì 16 maggio ore 18:

incontro con la scrittrice

ROSSELLA PAOLINI

e presentazione del romanzo

"La pazza morale"

(il Viandante)

Introduce LIANA CAPPATO

A cura dell'associazione Autismo fuori dal coro ODV

L'autrice narra, sotto forma di dialogo, il suo vissuto di madre alle prese con la disabilità del figlio, scavando nel passato della propria famiglia in cerca di un'origine, una spiegazione, forse un senso, mettendo in discussione i concetti di normalità e devianza.

 

Sabato 17 maggio ore 18:

incontro con

GUIDO RODRIGUEZ

Professore di neurofisiopatologia

e presentazione del romanzo

"La ragazza con la gonna a fiori"

(Morellini)

Partecipa ANTONIO MARIA FERRO già Direttore Dipartimento Salute mentale ASL2

Introduce RENATA BARBERIS

Antonio, giornalista genovese appassionato di fotografia, acquista una Leica usata, ma non immagina che alcune misteriose fotografie trovate nella memory card lo trascineranno in un'indagine sulla scomparsa di una ragazza scomparsa... Un romanzo che esplora i meccanismi della memoria, del trauma e del bisogno di cercare la propria Itaca.

 

Anteprima PAROLE UBIKATE IN MARE 2025

Per la prima volta alla Ubik Carlo Lucarelli scrittore noir tradotto in tutto il mondo, vincitore di numerosissimi premi, conduttore per la RAI di programmi televisivi di grande successo come "Blu notte" e "Lucarelliracconta"

Mercoledì 21 maggio ore 18  Aula Magna del Liceo di via Manzoni, 5:

incontro con lo scrittore

CARLO LUCARELLI

e presentazione del libro

"Almeno tu"

(Einaudi)

Introduce RENATA BARBERIS

A cura della libreria Ubik e del Liceo Chiabrera Martini, con il Patrocinio del Comune di Savona

Alla Ubik Carlo Lucarelli, scrittore noir tradotto in tutto il mondo, conduttore per la RAI di programmi televisivi di grande successo come "Blu notte" e "Lucarelliracconta". “Almeno tu” racconta la vendetta di un uomo qualunque, a cui hanno ucciso la figlia. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele. “Questa notte ho sognato mia figlia. Aveva due anni ed era così piccola... Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e mi sussurra: devi ammazzarli tutti”.

 

Giovedì 22 maggio ore 18:

incontro con lo scrittore

ANDREA NOVELLI

e presentazione del libro

"101 gol che hanno fatto la storia della Juventus"

(Ultra)

Una raccolta di reti leggendarie che attraversa più di un secolo di storia bianconera: in questo vero e proprio inno al gesto principe del gioco, lo scrittore Andrea Novelli (autore di libri di sport, ma anche di noir di successo) ci conduce in un viaggio emozionante alla scoperta di un patrimonio calcistico unico al mondo.

 

Venerdì 23 maggio ore 18:

incontro con la band genovese

ARS POPULI

e presentazione del libro

"L’arroganza del pisello.

La mascolinità vista da vicino"

(De Ferrari editore)

Modera SILVIO STRANEO

A cura di Zonta club Savona

Ars Populi è una band genovese nata dall'incontro di musicisti e artisti uniti da un’urgenza: trasformare la musica in uno strumento di riflessione sociale. Con questo libro la band affronta uno dei temi più urgenti e attuali: la parità di genere, la violenza patriarcale e il bisogno di ridefinire la mascolinità in chiave consapevole.

 

Sabato 24 maggio ore 18:

incontro con la scrittrice italo palestinese

ALAE AL SAID

e presentazione del libro

"Il ragazzo con la kefiah arancione"

(Ponte alle Grazie)

A cura delle associazioni Liguria Palestina, Officina della Pace, Operazione Colomba, Bottega della solidarietà, Sanitari per Gaza Liguria

Un romanzo indimenticabile: due ragazzi palestinesi, una storia di amicizia, tradimento, resistenza, perdono, in una terra martoriata, la Cisgiordania. Le vicende private dei protagonisti si intrecciano alle vicende di un popolo che nella capacità di resistere ha mostrato la sua forza, rivendicando tenacemente il diritto alla propria terra.

 

Mercoledì 28 maggio ore 18:

incontro con la scrittrice

MILENA DEBENEDETTI 

e presentazione del romanzo

"Il risveglio di Empatia"

(Delos Digital)

Introduce FRANCESCA CAVALLERO

Una grande distopia che si muove tra realtà parallele e poteri occulti. Romanzo finalista al Premio Urania 2004 e 2005. Una Terra parallela, simile alla nostra, diventa il campo di battaglia di agenti provenienti da una realtà molto distante, fra spietati killer, deliri inquietanti, forze cosmiche e misteriose creature trascendenti...

 

Giovedì 29 maggio ore 18:

"L’albero del bene e del male.

Una dieta per la vita (senza demiurghi né nutrizionisti)"

Con MAURIZIO SENTIERI nutrizionista e Docente all'Università di Torino, e RICCARDO ZELATORE Curatore di mostre d’arte moderna e contemporanea.

A cura di ARCI Traumfabrik APS

Alla Ubik un incontro di parole e immagini alla ricerca della dieta ideale e dell'“elisir di lunga vita”. L'incontro vuole essere un'occasione di confronto e di crescita, un momento per mettere in discussione le proprie abitudini alimentari e per acquisire una maggiore consapevolezza del ruolo del cibo nella nostra vita.

 

Venerdì 30 maggio ore 18:

incontro con lo psichiatra e scrittore

ARMANDO CIRIELLO

e presentazione del libro

"Disincanto.

Al di là del mondo primitivo"

(Sabatelli)

Introduce la Dott.ssa ILARIA RUSIGNUOLO Psicologa e Psicoterapeuta

L'incontro sarà un viaggio con l’autore (psichiatra ed ex Dirigente nel Dipartimento di Psichiatria di Savona) sognando il “disincanto” come via di uscita dalla sofferenza. Al centro e in evidenza è l’uomo nella sua eterna fragilità, il mondo del sentire la vita sin dalle prime battute dell'esistenza, a partire da quella intrauterina.

 

Sabato 31 maggio ore 18:

incontro con

GABRIELE BRONZETTI

Professore di Cardiologia presso l’Università di Bologna

e presentazione del libro

"Nel cuore degli altri.

Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicina"

(Aboca Edizioni)

Introduce il giornalista MIMMO LOMBEZZI

A cura della Direzione del Premio Cronin

In questo libro Gabriele Bronzetti (Professore di Cardiologia all’Università di Bologna, divulgatore scientifico di Repubblica e Corriere, vincitore del Premio Cronin 2021 e autore libri di cardiologia tradotti in tutto il mondo)  ci parla del cuore, l’organo muscolare, vascolare e nervoso più complesso che abbiamo. Scopriremo così come funziona e si ammala questo muscolo favoloso...

 

Il calendario degli incontri di maggio della libreria Feltrinelli


Questo mese ci saranno anche le riunioni de La Compagnia dei Lettori, del Club Rosa e dei Libriganti, il gruppo di lettura dei ragazzi della libreria. Due incontri si svolgeranno fuori dalla libreria: nella sala Azimut con Elsa Fornero e Anna Loprete e e nella sala Stella Maris con Mrco Lombardi.


Mercoledì 14 maggio ore 18:30 libreria


Ezio Guaitamacchi presenta Nice to rock you.


L'autore dialogherà con Simona Scarano.


Nice to rock you, (Hoepli)


Ogni giorno la gente s’incontra, ma solo poche volte l’incontro è speciale. Può cambiare l’umore, altre volte la giornata. Ma quando i pianeti si allineano – e la fortuna per una volta ci vede benissimo – riesce addirittura a cambiare il mondo.
La musica pop rock del Novecento ha offerto da sempre una lunga serie di momenti in cui il destino di due o più personaggi ha intrecciato le sue fila, dando vita a scenari nuovi, inaspettati, che hanno contribuito a dare una direzione precisa al flusso inarrestabile e mutevole della storia.
Nice To Rock You racconta 30 incontri fortunati tra grandi protagonisti del pop rock, senza i quali le pagine di storia racconterebbero vicende diverse. Sono incontri tra artisti che hanno dato vita a sodalizi storici, tra produttori, manager e future rockstar, amicizie nate sui banchi di scuola e trasformatesi in liaison musicali leggendarie, love story che si sono suggellate sul palco o incontri fortuiti tra sconosciuti.
L’opera è impreziosita da un ricco apparato iconografico e da brani ascoltabili tramite QR code, quasi una colonna sonora delle storie stesse.
Ezio Guaitamacchi (Milano 1957), giornalista musicale, ha collaborato e collabora con Radio Popolare, Lifegate Radio, numerose testate giornalistiche e programmi televisivi. Ha pubblicato vari libri tra cui delitti Rock da cui è stato tratto l’omonimo programma televisivo.
 

 

Venerdì 16 maggio ore 18:00


Sala Eventi Azimut, piazza Giulio II


18° appuntamento di Economia in anteprima: la rassegna, nata dalla collaborazione di Feltrinelli Librerie e Azimut Wealth Management, che porta a Savona i migliori esperti di economia per spiegarne i grandi temi “in anteprima”.


Elsa Fornero e Anna Lo Prete, presentano Conoscere l'economia per scegliere meglio
Le autrici dialogheranno con Alberto Becchi.
Conoscere l'economia per scegliere meglio (Laterza).
Questo libro vuole essere un aiuto per affrontare in prospettiva economica le scelte con le quali tutti noi abbiamo a che fare: dallo studio al lavoro, dal risparmio all’indebitamento, dalla casa alla pensione. Ma è anche uno strumento per introdurre quegli elementi di economia e finanza pubblica che finiscono per incidere sulle nostre vite (beni e servizi pubblici, tassazione, debito) e che è importante conoscere per sentirsi cittadine e cittadini a pieno titolo.
La conoscenza dei meccanismi fondamentali dell’economia – oggi più che mai – è essenziale per orientarsi in un mondo sempre più complesso e per fare le scelte giuste, individuali e collettive. In questo libro, di assoluta chiarezza, due economiste da tempo impegnate nel diffondere i principi dell’educazione finanziaria ci aiutano a impadronirci di una materia che spesso risulta ostica e oscura. Che cosa devono sapere i giovani per orientarsi nel modo migliore nel mercato del lavoro? Come investire adeguatamente i propri risparmi in un mondo finanziario così incerto? Come costruirsi una discreta sicurezza finanziaria nell’età anziana? Perché disporre di competenze economiche è prezioso più che mai per le donne? Sulla base di quali criteri condivisi si contribuisce alle risorse collettive?
Elsa Fornero, Professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Torino, ha ricoperto diversi incarichi istituzionali a livello nazionale e internazionale. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro del Lavoro e delle politiche sociali, con delega alle Pari opportunità, nel governo guidato da Mario Monti. Il suo nome è legato alla riforma del sistema pensionistico e a quella del lavoro varate durante quella legislatura.
Anna Lo Prete è professoressa di Economia politica all’Università di Torino, ricercatrice associata del G53 Financial Literacy and Personal Finance Network e del Centre for Research on Pensions and Welfare Policies (CeRP-CCA).
Si occupa di educazione finanziaria, scelte e politiche pubbliche, finanza personale, partecipazione elettorale, democrazia.
 

 

Mercoledì 21 maggio ore 18:30 libreria


Incontro introduttivo al laboratorio SPAZIO GENITORI EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI


A cura della psicologa Giovanna Ferro


Si farà riferimento al Diario della sana alimentazione emotiva di Maria Chiara Gritti contenuto nel suo ultimo libro La leggenda del filo d'amore (Sonzogno)
Questo laboratorio si propone come una sorta di corso sulla alfabetizzazione emotiva per fornire indicazioni su come ricorrere ai cibi affettivi sani ed evitare i cibi tossici.
 

 

Giovedì 22 maggio ore 18:30 libreria

Marco Vallarino presenta Tigri di inchiostro.


L'autore dialogherà con Andrea Solari di Govonis.org.


Tigri di inchiostro (Oligo)


Questo libro offre una sulfurea selezione di racconti scritti in oltre vent’anni e in parte già apparsi su giornali e antologie. Trenta tigri d’inchiostro, pronte a ruggire in faccia e lettrici e lettori con storie spaventose, senza scampo. Vicende in cui l’autore si diverte a cercare l’imprevisto e l’ineluttabile, la forza soverchiante a cui è impossibile sfuggire. Sono però tigri che ruggiscono col sorriso. Per Vallarino, più che sconvolgere, è importante sorprendere e anche divertire, oltre che mettere in guardia dai tanti pericoli che ci sono là fuori. Tra storia, narrazione e cronaca nera, trenta racconti che sembrano provenire dalla galassia della “gioventù cannibale”. L’avvento dell’euro, gli attacchi terroristici all’antrace, gli esami venduti all’università, l’introduzione del divieto di fumo nei locali, gli scandali arbitrali, il caldo estivo, il degrado di centri storici e periferie, la vita di strada dei senzatetto sono tra le notizie e i temi che fanno ruggire le tigri di Vallarino. Fatti epocali di cui si continua a parlare. In particolare, il racconto “Euro deliri”, scritto nel 2002 per la prima pagina di un noto quotidiano, appare oggi sinistramente profetico.


Marco Vallarino (Imperia, 1977), scrittore e giornalista, ha pubblicato decine di racconti per quotidiani, riviste, antologie e il romanzo Il cuore sul muro. Scrive per le pagine culturali di vari periodici tra cui “Il Secolo XIX”, è inoltre autore di videogiochi testuali, opere di narrativa interattiva pensate per avvicinare i più giovani alla lettura e scaricabili dal suo sito MarcoVallarino.it. Vincitore e finalista di premi letterari, ha scritto storie anche per il cinema e il teatro.
 

 

Lunedì 26 maggio ore 18:30 libreria


Bianca Marconero presenta Il mercante di vendette.


L'autrice dialogherà con Alessandra Bruno.


Il mercante di vendette (Giunti)


La Stratford non è una scuola come le altre: nelle sue aule antiche e prestigiose circolano leggende inquietanti. La più dibattuta è quella che ruota intorno al Mercante di Vendette, una figura misteriosa che si occupa di regolare i conti per chi ne fa richiesta attraverso una chat clandestina sul dark web. Non tutti, però, credono nella sua esistenza. Non ci crede il futuro duca Otello Spencer, il ragazzo più popolare della scuola e fidanzato gelosissimo di Desdemona, e non ci crede il suo braccio destro, l’enigmatico Iago McGregor. Al contrario, Bianca Duchamp, la studentessa migliore del corso di Giornalismo, non ha dubbi ed è determinata a smascherare il Mercante. Quando inizia a indagare, subito si scontra con l’imprevista ostilità di Iago, che sembra pronto a tutto pur di fermarla. Cosa nasconde? Sempre gentile verso gli amici, con Bianca diventa sprezzante e crudele. Ma, quando Bianca viene aggredita, lui rischia la vita per salvarla. E mentre la verità sul Mercante è sempre più vicina, lei capisce che il vero enigma è il cuore di Iago. Chi è davvero questo ragazzo, impassibile e sfuggente? Perché Bianca non riesce a toglierselo dalla testa? Perché quando lui le è vicino si sente risuonare l’anima?


Tra feste in maschera, duelli di scherma e baci rubati, un retelling dell’Otello di Shakespeare dove l’amore è più forte della vendetta e il cattivo può diventare l’eroe della storia. Fino a sacrificare tutto per riscriverne il finale.


Bianca Marconero vive a Reggio Emilia con il marito e i suoi due figli. Dopo la laurea in Lettere e un’esperienza come copywriter per riviste e progetti editoriali per l’infanzia, realizza il suo più grande sogno: inventare storie. Esordisce nel fantasy young adult, ma finisce per scrivere romance, perché ha il fondato sospetto che una grande storia sia sempre una storia d’amore. Oggi è una delle scrittrici più celebri e amate della narrativa rosa italiana, con romanzi di grande successo come L’ultima notte al mondo, Un altro giorno ancora, L’ultimo bacio e Dream Kiss. Nel 2024 ha pubblicato per Giunti Lady Pride and Mister Prejudice, un retelling di Orgoglio e pregiudizio che è diventato un cult.


 

Mercoledì 28 maggio ore 18:30 libreria
Fausto Lammoglia presenta Filosofia di Neon genesis evangelion.


L'autore dialogherà con Thomas Patriarca.


Filosofia di Neon genesis evangelion (Il nuovo Melangolo)


Primariamente dobbiamo aver chiaro quale sia la missione, lo scopo di questo viaggio: ci proponiamo di abitare le domande di senso, rispetto alla nostra esistenza, poste da Hideaki Anno per mezzo della vita di Shinji e compagni. In particolare, ci chiederemo cosa significa esistere come individui; analizzeremo la nostra esistenza attraverso gli occhi degli altri; cercheremo di esplorare il mondo come qualcosa che dipende strettamente dalla nostra narrazione; concluderemo cercando la soluzione al celeberrimo dilemma del porcospino di Schopenhauer che, di fatto, guida buona parte della serie. Ogni riferimento interno all’opera è mirato all’esistenza umana: a partire dagli Angeli, passando per il Magi System arrivando fino agli stessi Eva, ogni elemento non umano è in realtà uno specchio in cui Shinji, Rei, Asuka e tutti gli altri personaggi riflettono loro stessi e il loro modo di esistere.


Dialogheremo con Evangelion per fare insieme filosofia. Questo significa che ci porremo delle domande, interrogheremo i protagonisti e, insieme a loro, proveremo a delineare ambiti di indagini rilevanti per la nostra esistenza. In sintesi, la speranza è che questo testo ti accompagni nella vita di ogni giorno, prima che ad un esame di filosofia Indossiamo dunque le nostre plugsuit, immergiamoci nel LCL dell’entry plug e uniamoci alle altre unità Eva per affrontare questo arduo compito.


Fausto Lammoglia (Savona 1988) è professore liceale di filosofia. Nerd comprovato, si interessa di filosofia della tecnologia, della politica, dell’educazione. Per i tipi del melangolo ha pubblicato: Filosofia di L’attacco dei giganti, 2023.
 
Giovedì 29 maggio ore 17:00


sala Stella Maris, p.zza Rebagliati (darsena)

Marco Lombardi presenta L'orecchio impossibile.


L'autore dialogherà con Sergio Tortarolo.


L'orecchio impossibile (Epoké)


Filosofia e composizione si mescolano in questo saggio che analizza il legame tra musica e tempo: la musica non solo si svolge nel tempo, ma può anche plasmarlo. L’orecchio impossibile propone una riflessione sul concetto di tempo come fenomeno all’interno del processo creativo musicale, e lo fa chiamando in causa artisti e pensatori come Boulez, Deleuze, Bergson, Proust e, naturalmente, Heidegger. Attraverso analisi filosofiche e musicali, Marco Lombardi indaga le strategie compositive che modellano il tempo: dal ritmo all’assenza di pulsazione, dalla ripetizione alla sovrapposizione. Un libro che invita il fruitore di musica a dar più valore alla dimensione temporale.


Marco Lombardi ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in violoncello al Conservatorio di Genova. Ha ricevuto premi e menzioni in concorsi nazionali e internazionali di composizione. La sua musica, spesso frutto di commissioni ricevute istituzioni sinfoniche e associazioni concertistiche, ensemble e solisti, è regolarmente eseguita in Italia e all’estero ed è pubblicata presso Pizzicato Verlag Helvetia, Sconfinarte e DaVinci. È attivo, in Italia e all’estero, come relatore e conferenziere in particolare su argomenti relativi a vari aspetti della musica del XX e XXI. Nel 2020 ha pubblicato presso l’editore Phasar di Firenze il volume Materiali per la composizione. Eptacordi e altri insiemi. Ha partecipato a numerosi progetti discografici, il più recente è del 2021 con l’incisione per l’etichetta DaVinci Classics del CD monografico Fluxum Temporis. Dopo aver insegnato nei Conservatori di Benevento e Reggio Calabria, attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” di Rovigo.



red