Prosegue il calo della pressione sulle strutture ospedaliere.
570 le vittime registrate oggi. In Lombardia il dato più basso da tre settimane.
Ad affiancare Borrelli oggi il prof. Bernabei, geriatra del Policlinico Gemelli di Roma che ricorda: i dati dell'Istituto Superiore di Sanità confermano il ruolo importante delle comorbilità nelle infezioni da coronavirus.
La conferenza stampa della Protezione Civile ha contemplato oggi solo il bollettino, per lasciare la parola al primo ministro che però ha fatto sapere che parlerà intorno alle 19.30.
La situazione in Liguria
Ammontano a 4174 le persone positive al Covid-19 in Liguria, 104 in più rispetto a ieri e sono 709 i deceduti dall’inizio dell’emergenza (+ 27). I test effettuati sono 19.514 (1068 più di ieri).
Sono al domicilio 2072 persone (78 più di ieri), clinicamente guariti (ma restano positivi e sono al domicilio) 875 persone (56 più di ieri).
I guariti con 2 test consecutivi negativi sono 306 (40 più di ieri).
Secondo i dati relativi ai flussi tra Alisa e Ministero, dei positivi totali, sono 1227 gli ospedalizzati (30 meno di ieri), di cui 151 in terapia intensiva (3 meno di ieri), così suddivisi:
- Asl 1 – 189 (di cui 22 in terapia intensiva)
- Asl 2 – 160 (di cui 26 in terapia intensiva)
- San Martino– 309 (di cui 39 in terapia intensiva)
- Evangelico – 62 (di cui 6 in terapia intensiva)
- Ospedale Galliera – 140 (di cui 12 in terapia intensiva)
- Gaslini – 3
- Asl 3 Villa Scassi – 189 (di cui 21 in terapia intensiva)
- Asl 3 Gallino Pontedecimo – 5
- Asl 4 – 60 (di cui 9 in terapia intensiva)
- Asl 5 – 110 (di cui 16 in terapia intensiva)
I positivi divisi per provincia sono:
- Genova -2313
- Savona - 532
- Imperia –777
- La Spezia -496
56 sono in fase di verifica
Le persone in sorveglianza attiva sono 3379, così suddivise:
- Asl 1 – 887
- Asl 2 – 810
- Asl 3 – 903
- Asl 4 – 382
- Asl 5 – 397