News17 agosto 2020 13:16

Linea Condivisa: i savonesi in lista

Uniti a sostegno della candidatura di Ferruccio Sansa nella lista “Linea Condivisa - Sinistra per Sansa”, chiedono una sanità pubblica ed efficiente, attenzione al lavoro, alla salute e alla tutela dei diritti. E votano NO al referendum

Linea Condivisa: i savonesi in lista

La componente savonese della lista “Linea Condivisa - Sinistra per Sansa” è stata presentata questa mattina in città, alla presenza di Gianni Pastorino e dei cinque candidati savonesi: Rita Lasagna, Nello Balzano, Giacomo Buscaglia, Claudia Rossi e Dilvo Vannoni.

Pastorino, in questi cinque anni in Regione, si è distinto per un’opposizione alle politiche del duo Toti - Viale tanto ferma quanto propositiva: dall’esperienza consiliare è nato successivamente il gruppo di Linea Condivisa che vede come vicecapogruppo Francesco Battistini.

La lista “Linea Condivisa - Sinistra per Sansa” comprende 16 donne e 14 uomini ed è variegata sia per territorio di provenienza che per competenze; conta sull’appoggio di Sinistra Italiana, della lista civica Noi per Savona e del gruppo “Il Rosso non è il nero”.

Realtà civiche e politiche che in questi anni hanno sempre collaborato con Pastorino per portare all’attenzione della Regione i temi più scottanti del nostro territorio: quello del lavoro insieme a Marco Ravera, capogruppo di Rete a Sinistra in Comune e quelli relativi a sanità e ambiente insieme a Noi per Savona.

Una scelta naturale, quindi, quella di unirsi tutti a sostegno della candidatura di Ferruccio Sansa in una lista di sinistra: ed è proprio alla sinistra ancora titubante che si rivolge Dilvo Vannoni, commissario della Polizia locale in pensione che rappresenta Sinistra Italiana e il gruppo “Il Rosso non è il nero”, con la sacrosanta richiesta di “astenersi dall’astenersi”.

Spiccano, nei candidati savonesi, le competenze in ambito legale e di tutela dei diritti dei lavoratori: Rita Lasagna rappresenta le parti civili nel processo Tirreno Power, dopo essersi occupata dell’amianto. Alla tutela dei lavoratori è improntato il lavoro sindacale di Claudia Rossi all’Università di Genova e di Nello Balzano, tecnico nel settore delle telecomunicazioni. L’avvocato Giacomo Buscaglia, che da anni porta avanti insieme a Noi per Savona le necessarie battaglie contro gli scempi ambientali e paesaggistici, è anche docente presso l'istituto superiore Boselli-Alberti di Savona.

Persone unite nella consapevolezza e nella convinzione che la sanità debba essere pubblica e funzionante, che il lavoro sia un diritto inalienabile che porta dignità e benessere sociale, consapevoli della crisi demografica ed economica della nostra regione.

Persone unite, anche - argomento mai secondario - dal rispetto per la Costituzione: sia Gianni Pastorino sia i cinque candidati savonesi hanno dichiarato la ferma intenzione, a livello personale, di votare NO allo sciagurato referendum sul taglio dei parlamentari che si svolgerà contestualmente alle elezioni regionali.

Di seguito, le schede biografiche dei candidati savonesi.

Rita Lasagna, nata a Genova vive a Sassello. Avvocato, si occupa di diritto previdenziale e diritto del lavoro a tutela dei lavoratori privati e pubblici. Sensibile al tema delle malattie professionali si è costituita parte civile per Medicina Democratica nel processo, ancora in corso, per inquinamento di Tirreno Power. Eletta in consiglio comunale a Sassello attualmente svolge il ruolo di consigliere delegato a cultura e turismo.  

Nello Balzano, nato a Vado Ligure vive a Carcare. Dal 1985 impiegato tecnico nel settore telecomunicazioni presso la Techno Sky - gruppo Enav, l'ente che si occupa del traffico aereo, è impegnato nel ruolo di rappresentante sindacale unitario per il comprensorio di Milano Linate. Sensibile alle problematiche legate al lavoro, ha svolto attività politica militando nell'area della sinistra riformista.  

Giacomo Buscaglia, 51 anni, sposato, due figlie è avvocato e docente di diritto ed economia politica presso l'istituto superiore Boselli-Alberti di Savona. È stato membro del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Savona dal 2007 al 2013, dal 2014 è consigliere del Consiglio distrettuale di disciplina degli avvocati del distretto di corte d’appello di Genova. È membro del cda delle Opere sociali di Savona. È volontario presso la Caritas diocesana.  

Claudia Rossi è nata nel 1977. Spostata con un appartenente alle forze dell'ordine, ha una figlia di otto anni. Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso Università degli Studi di Genova. Dal 2008 lavora presso la stessa università presso l'Area internazionalizzazione, ricerca e terza missione, Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico. È membro della Rsu Flc-Cgil dell'Università di Genova.  

Dilvo Vannoni è stato attivo nell’organizzazione territoriale della Fgci e del Pci. Da anni impegnato nella realtà associativa e sportiva di quartiere. È tra i promotori del gruppo “Quelli della Rebagliati – Il rosso non è il nero”, con iniziative di carattere politico sulle questioni savonesi. Pensionato dal 2009. È stato commissario della Polizia locale di Savona con incarichi di polizia giudiziaria ed ambientale, nei servizi decentrati e di attenzione al disagio.

G.S.