Cultura14 marzo 2022 12:56

I musei savonesi si incontrano per parlare del Sistema Museale Nazionale

Martedì 15 marzo la Direzione regionale Musei Liguria e la Fondazione De Mari organizzano a Savona una giornata di confronto con i musei del territorio. Al centro dell’incontro il Sistema Museale Nazionale, progetto coordinato dal Ministero della cultura per la messa in rete di tutti i musei italiani

il Museo della Ceramica di Savona

il Museo della Ceramica di Savona

Martedì 15 marzo la Direzione regionale Musei Liguria e la Fondazione De Mari organizzano un incontro dedicato ai musei della provincia di Savona per presentare il Sistema Museale Nazionale, il progetto coordinato dal Ministero della Cultura – Direzione generale Musei per la messa in rete degli oltre 5.000 musei e siti della cultura italiani al fine di migliorare la fruizione, l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale. 

Al Sistema Museale Nazionale possono accedere tutti i luoghi della cultura pubblici o privati, su base volontaria, mediante un processo di accreditamento.  Strumento di attivazione del Sistema sono i Livelli uniformi di qualità della valorizzazione (LUQV) distribuiti negli ambiti “organizzazione”, “collezioni”, “comunicazione e rapporti con il territorio” a cui saranno dedicati tre diversi appuntamenti.

L’incontro è organizzato dalla Direzione regionale Musei Liguria (Ministero della Cultura) che ha il compito di promuovere il Sistema Museale Nazionale sul territorio e dalla Fondazione De Mari, che tra i tanti progetti strategici che sostiene sul territorio, dal 2020 promuove la creazione di una Rete dei Musei della Provincia di Savona. 

L’appuntamento, cui parteciperanno i responsabili di 17 musei, si terrà presso la Pinacoteca civica e Museo della Ceramica di Savona. La giornata si aprirà con i saluti di Alessandra Guerrini, Direttore regionale Musei Liguria e di Anna Cossetta, Direttore della Fondazione Agostino De Mari, che saranno seguiti da quattro interventi: “Il Sistema Museale Nazionale: funzioni e obiettivi per musei connessi e competitivi” di Valentina Fiore, responsabile per il Sistema Museale Nazionale (Direzione regionale Musei Liguria), “Musei sicuri: normativa e documentazione” di Andrea Sut, tecnico della prevenzione e Gabriele Cannarozzo, architetto (Studio Sut Elements di Genova). La mattinata proseguirà con un incontro dedicato al bilancio dei musei di Paolo Sponza, consulente per lo sviluppo di progetti imprenditoriali e culturali di Hangar Piemonte e si concluderà con l’intervento su “Musei accessibili: metodi e strumenti per il superamento delle barriere” di Daniela Barbieri, responsabile per l’accessibilità (Direzione regionale Musei Liguria). Il pomeriggio sarà dedicato a un workshop di confronto tra i partecipanti sui temi trattati.

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA