Viva Savona Viva è una manifestazione promossa dai commercianti di Via Pia per la valorizzazione della parte più antica del centro storico savonese.
Nel pomeriggio di sabato 22 Aprile una serie di eventi musicali animeranno alcuni tra i luoghi di maggiore importanza storico e architettonica, lungo un itinerario che da Largo Varaldo percorre via Pia fino a giungere a Palazzo della Rovere.
Attraverso una serie di postazioni dedicate alla musica dal vivo, si avrà la possibilità di assistere a concerti e allo stesso tempo di conoscere la storia e i monumenti dei luoghi, grazie alla performance teatrale dall’attore Lello Ceravolo che li racconterà prima di ogni esibizione.
Cinque i concerti previsti (a ingesso libero) dalle ore 16,30 alle ore 20,00:
in Largo Varaldo apriranno la manifestazione i The Lonesome Pynes, band savonese di folk/rock americano, successivamente in Piazza della Maddalena si esibiranno la cantautrice bolognese Helle e la band genovese dei Barbagrammi.
A chiudere le esibizioni musicali, nel cortile del prestigioso Palazzo della Rovere, eccezionalmente riaperto per l’occasione, si esibirà la giovane rivelazione Emma Pescio; a seguire l’atteso straordinario concerto delle Alter Echo String Quartet, quartetto d’archi dal prestigio internazionale.
La riapertura del cortile di Palazzo della Rovere sarà anche l’occasione per illustrare il progetto che nel 2026 restituirà il prestigioso monumento alla città, ospitando la biblioteca e spazi per lo studio e la cultura.
Altre iniziative si sono aggiunte ad animare questo speciale pomeriggio nel centro storico savonese.
Alle 16,30 Via Pia sarà attraversata dal corteo storico a cura dell’Associazione Savonese “A Campanassa” per la celebrazione di “Savona Libero Comune”, di cui quest’anno ricorre l’832° anniversario, saranno inoltre organizzate visite guidate alla torre campanaria del Brandale.
Intorno alle ore 18,00 nella vicina Piazza Salineri sarà possibile assistere all’esibizione di musica jazz del Duo Doc con degustazioni e al termine della giornata, alle ore 21,00, l’antico Teatro Sacco, in via Quarda Superiore, propone lo spettacolo “Il cornuto immaginario” (ingresso a pagamento).
La manifestazione “Viva Savona Viva” è organizzata dall'Associazione “Passo a Passo Onlus”, con il sostegno della Fondazione A. de Mari e della Città di Savona, in collaborazione con l'Associazione Culturale E20, con la direzione artistica di Roberto Grossi.
LELLO CERAVOLO
Raffaele Ceravolo è un attore e doppiatore professionista, ha frequentato corsi di arte drammatica presso il Teatro “Il Cenacolo” di Roma dal 1978 al 1982, diretto da Fausto Costantini e si è laureato all’Università di Lettere indirizzo moderno nel 1984. Nel doppiaggio è stato protagonista di film, documentari, campagne pubblicitarie.
In teatro ha recitato in numerosi spettacoli, tra i quali “Adelchi” di A. Manzoni (regia di F. Costantini), “Leggere Tucidide” (Regia di O. Perera), “L'Iliade raccontata ai ragazzi” (Regia di F. Costantini), “Le tre carte” di Alessandro Signorile, “Volver” teatro di L. Marelli, “ Scusa se non rido”, Teatro di A. Signorile,“L'arcano sentiero) di Pierattini, “ Seven” di Marco Guerrini, “Byron” di M. Muda, “Palamede, l'eroe cancellato” di Alessandro Baricco.
Attualmente svolge attività didattica in diversi istituti scolastici della provincia di Savona.
Ha collaborato con numerosi artisti, tra i cui Maurizio Martellini, Marco Guerrini, Omar Pedrini, Adelio Rigamonti, Laura Marelli e Alessandro Signorile.
2
BARBAGRAMMI
I Barbagrammi si formano come duo nel 2015, dall’incontro di Cecilia Malfatto e Pietro Bosio ai quali si aggiunge nel 2016 Federico “Bandiani" Lagomarsino, batterista genovese di grande esperienza e nell 2020 al basso Tristan Martinelli, produttore musicale e polistrumentista.
In questi anni il loro progetto musicale ha portato nelle strade e nelle piazze un repertorio di canzoni italiane di grande valore artistico e in ‘via d’estinzione’, in tempi di frenesia commerciale come i nostri. Cantano Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Piero Ciampi, per citarne tre.
Parallelamente dedicano grande spazio alla musica dialettale genovese, riarrangiando classici di Natalino Otto, Sensasciou, Lauzi, De André. Nelle loro esibizioni i Barbagrammi cantano anche le canzoni dei Bosio, band genovese di cui Pietro è autore.
Oltre ai concerti live, attualmente i Barbagrammi lavorano insieme all’attrice e sceneggiatrice Irene Lamponi a un nuovo progetto di teatro musicale basato sulle poesie dialettiali di Edoardo Firpo.
3
EMMA PESCIO
Emma Pescio è una giovanissima cantautrice di Vado Ligure.
Dopo la scuola di canto della vocal coach Danila Satragno, Emma inizia a esibirsi nei locali savonesi con il cantautore Fulvio Semenza.
A dicembre del 2021 ha conquistato il secondo posto all'undicesimo Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente con la con "Era l'inferno", il suo primo singolo a cui sono seguite altre uscite discografiche che l’hanno consacrata come una dei talenti emergenti tra i più interessanti nelle nuove proposte della musica italiana.
4
HELLE
Lisa Brunetti, in arte Helle, è una cantautrice e producer bolognese. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint, dove ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con Bruno Mariani e Ricky Portera.
Nel 2016 partecipa ad Area Sanremo arrivando fra i finalisti del concorso. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica. Il 19 maggio 2020 esce in radio il singolo “Tra le strade della mia città”, il 27 novembre 2020 arriva il nuovo singolo “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle. Seguono questa uscita i brani “Carovane” e “Rispetto”, mentre il 25 giugno la cantautrice e producer pubblica l’album “Disonore” che vince numerosi premi tra cui i prestigiosi PREMIO SPECIALE assegnato dal MEI «Per aver affrontato con sonorità spiccatamente elettro-indie e liriche dal forte peso sociale, il tema della Libertà attraverso l'analisi delle sfumature dell'animo umano, soprattutto quello femminile» e il PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE NEW MOOD «Per aver offerto nel brano 2,107 una visione delicata e cruda con tappeti sonori moderni e sperimentali sulla morale delle donne».
A Marzo 2023 esce in libreria e negli store digitali, in versione cartacea ed e-book, il suo primo libro di poesie “Carovane” (ZONA Contemporanea, 2023) e contemporaneamente in radio è in rotazione il suo nuovo singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno”.
5
THE LONESOME PINES
Band savonese composta da Marco Oliveri (voce, chitarra, armonica), Andrea Oliveri (voce, chitarre, mandolino, ukulele), Marco 'Poldo' Poggio (batteria, percussioni).
Il suono che il gruppo fa proprio è il folk/rock americano che parte da Bob Dylan fino a Steve Earle e i Wilco.
I hanno all'attivo diversi album e numerosi concerti nel nord Italia. Negli anni, la band è stata scelta per aprire i concerti di Greg Trooper, Slam & Howie and The Reserve Man, Paolo Bonfanti, Muzz Murray e Narrow Men. Recentemente, il gruppo ha partecipato a importanti rassegne come l'"Acoustic Guitar Village" di Sarzana, il "Buscadero Day", il "Townes Van Zandt International Festival", il "BOW: Bird On The Wire Free Folk Festival oltre a numerosi programmi radiofonici.
6
ALTER ECHO STRING QUARTET
Il Quartetto nasce sui palchi prestigiosi della lunga tournée Opera Seconda dei Pooh. Collaborano con grandi artisti come: Andrea Bocelli, Sting, Mario Biondi, Roby Fachinetti, Francesco De Gregori, Giovanni Allevi, Morgan, Francesco Renga, Raphael Gualazzi, Baustelle, PFM, Massimo Ranieri, Gianni Ciardo, Jerry Calà, Gigi Proietti, Andrea Griminelli, sono state dirette da A. Morricone ed ospiti d’onore per eventi Dolce&Gabbana, Gucci Italia, Bulgari, Porsche, Mercedes, e spot TIM 2017.
Hanno deciso di proporre la formazione classica da camera per eccellenza al servizio della musica pop, diventando un punto di riferimento crossover nel panorama italiano.
Nel 2019 sono stati ospiti del grandissimo Evento Google Camp, esibendosi per divi di Hollywood, per la famiglia reale e per i più' grandi azionisti del mondo, aprendo la serata prima del concerto dei Coldplay.
Sempre nel 2019 hanno inaugurato la Nave "Grandiosa" della MSC Crociere. Nel 2020 sono state ospiti del celebre programma tv, Bake Off Italia su Real Time. Reduci da una Tournee in Arabia Saudita come spalle dell'Orchestra Sinfonica di Asti per il concerto di Andrea Bocelli nel fantastico teatro nel deserto, il Maraya Concert Hall di Al UlA.
Attualmente sono in tour con Francesco Baccini, con lo spettacolo "Archi e Frecce".