News03 luglio 2025 17:34

Warmikuna: donne unite

Conclusa la seconda fase del progetto nato da un'idea dell'associazione Usei di Savona

Warmikuna: donne unite

Si è svolta ieri, martedì 02 luglio ’25, una cerimonia virtuale intercontinentale per celebrare la conclusione della seconda fase del progetto Warmikuna (che in lingua Kichwa significa "donne unite"). L'evento ha visto connesse simultaneamente Savona (dalla sede operativa di USEI-APS), Pordenone, Genova (Italia), Madrid (Spagna) e Otavalo (Ecuador), unendo partecipanti e organizzatori in un momento significativo di celebrazione e progresso.

Il progetto Warmikuna, nato da un'idea dell'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia - APS) e sostenuto nella sua prima fase dagli A.mi.co. Awards 2021 OIM Italia, è stato sviluppato in stretta collaborazione con la Fondazione Fusei dell'Ecuador, la scuola di modellistica "Trazo Moda" e il quartiere "Los Portales" di Otavalo. L'obiettivo primario del progetto è la promozione dell'empowerment femminile attraverso la formazione professionale e lo sviluppo di competenze economiche, elementi chiave per favorire l'autonomia e la crescita sociale delle donne coinvolte.

La sessione virtuale ha visto la partecipazione di figure chiave: da Savona, Antonio Garcia e Giuliana Gentile, rispettivamente presidente e vicepresidente di USEI-APS; da Genova, Lidia Castillo, responsabile di USEI-APS per la città; da Pordenone, la Dott.ssa Andrea Martinez, socia onoraria di USEI-APS; e da Madrid, Isabel Haro, direttrice del corso Warmikuna. Il cuore dell'evento, tuttavia, era a Otavalo, dove David Andrade, promotore sociale per il quartiere Los Portales, ha presenziato insieme alle alunne della seconda fase del corso Warmikuna. Le studentesse, vere protagoniste della giornata, hanno ricevuto gli attestati di partecipazione al corso di design, ricamo, cucito ed economia circolare, un percorso formativo progettato per fornire loro strumenti concreti e innovativi per l'inserimento nel mondo del lavoro e la creazione di opportunità di reddito sostenibili.

Nel suo discorso introduttivo, Antonio Garcia ha espresso profonda gratitudine a tutte le partecipanti, riaffermando l'impegno di USEI-APS a continuare a supportare l'empowerment delle donne coinvolte in entrambe le edizioni di Warmikuna. Ha enfatizzato l'importanza di investire in progetti che generano valore sociale ed economico duraturo. Isabel Haro ha poi incoraggiato le sue allieve a proseguire il percorso intrapreso, sottolineando l'importanza di unirsi e formare un collettivo solido per progredire insieme e massimizzare le competenze acquisite. La cerimonia si è conclusa con le parole di David Andrade da Otavalo, che ha proposto un brindisi alla salute e al futuro delle partecipanti, evidenziando il valore dei progetti transnazionali come Warmikuna e ringraziando i direttivi di USEI-APS per la fiducia dimostrata.

La chiusura di questa seconda fase segna un ulteriore passo avanti nella missione di Warmikuna, rafforzando l'impegno per un futuro in cui le donne, ovunque si trovino, possano raggiungere la piena autonomia e prosperità. 

com