Il Festival gode di un crescente successo, costruito grazie a un mix di ingredienti vincenti: divertimento per grandi e piccoli, musica, tradizioni da riscoprire ed un gustoso menù enogastronomico, il cocktail perfetto, servito in una magica atmosfera vintage.
Attraverso il Festival, si mette in moto l'intera comunità valleggina, che si impegna per dar vita ad una concezione di evento che va dichiaratamente controcorrente, in quanto richiede un ruolo attivo al fruitore, chiamato a mettersi in gioco, beneficiando di un divertimento sano e semplice, come le tradizioni ed il folclore.
L'evento, patrocinato dal Comune di Quiliano, contribuisce alla valorizzazione del territorio e alla promozione delle sue peculiarità, ma ha una risonanza anche al di fuori di esso, richiamando appassionati del settore ludico e non solo da tutta Italia.
Durante le tre giornate del Festival saranno protagonisti innumerevoli giochi in legno realizzati con materiali riciclati, insieme a proposte popolari, giochi antichi e nuove invenzioni, pensate per avvicinare le persone, stimolare il contatto e favorire l’interazione. L’obiettivo è quello di far sentire tutti parte di una grande comunità che si diverte insieme, riscoprendo valori e tradizioni di un tempo.
A rendere possibile tutto questo saranno alcune eccellenze italiane del Gioco (con la “G” maiuscola), riconosciute a livello nazionale: il Ludobus dell’Associazione Respiro, le trottole e le creazioni di Energia Ludica, e le sorprendenti invenzioni del giocattolaio Prezzemolo.
A rendere ancora più viva e coinvolgente l’atmosfera sarà la Compagnia Fratelli Ochner, con i suoi spettacoli itineranti di giocoleria, equilibrismo, mangiafuoco, bolle di sapone, pupazzi e magie.
Non mancheranno i classici giochi da sagra, laboratori creativi e inclusivi con la partecipazione di Insoliti APS, il workshop di fumetto fantasy a cura di Elena Terzi Art, giochi da tavolo proposti dall’associazione Atlantide Giochi Savona, giochi di carte collezionabili curati da Libreria Moneta & KGrip, un’esposizione di Fiat 500 e Vespe d’epoca, e tante altre sorprese ancora.
L’intrattenimento musicale delle serate di venerdì 11 e sabato 12 luglio sarà curato da Mangiadischi, con il suo iconico pulmino Volkswagen trasformato in una console mobile, completo di giradischi e un’ampia selezione di vinili, dal Rock’n’Roll alla Disco Music e molto altro ancora. Domenica 13 luglio, il Festival si concluderà con l’energia travolgente di Mimmo DJ, pronto a far ballare tutti sulle grandi hit dance di ieri e di oggi.
Tra le proposte più attese torna anche l’Escape Game a squadre, una sfida avvincente che metterà alla prova logica, intuizione e spirito di squadra, coinvolgendo grandi e piccoli in un’esperienza di puro divertimento e collaborazione.