News29 luglio 2025 15:43

Una notte all’opera

Al Noli Musica Festival il recital pianistico con Jean Paul Gasparian

Una notte all’opera

 

Nuovo appuntamento con il “Noli Musica Festival”. Mercoledì 30 luglio alle 21 in piazza Stettini è in programma il recital pianistico “Una notte all’opera”: una serata che vedrà protagonista l’immenso talento di Jean Paul Gasparian, autentica rivelazione del panorama concertistico internazionale, vincitore di alcuni tra i concorsi pianistici più prestigiosi, osannato nelle tournées da critica e pubblico, reduce dagli strepitosi successi conseguiti alla Filarmonica di Parigi, al Mozarteum di Salisburgo, alla Roque d’Anthéron, al Klavier Festival Ruhr, al Teatro San Carlo di Napoli.<s></s>

Jean Paul Gasparian è nato a Parigi da genitori musicisti, è stato ammesso all’unanimità al CNSM di Parigi all’età di 14 anni, dove ha conseguito brillantemente il Master nel 2015. In seguito si è perfezionato con ElissoVirsaladze in Italia. Appassionato di filosofia, nel 2013 ha ricevuto il 1° Premio per la Filosofia al ConcoursGénéraldesLycéens de France. E’ il vincitore di numerosi importanti concorsi pianistici, come il prestigioso Concorso Europeo di Brema e il Concorso Internazionale José Iturbi (Spagna) nel 2015; nel 2014 ha vinto il Premio della Fondazione Cziffra ed è diventato Lauréat della Fondazione Oro del Reno nell’ottobre 2016. Nel febbraio 2020 ha ricevuto il Premio ThierryScherz ai SommetsMusicaux de Gstaad, che gli ha dato l’opportunità di registrare un CD con l’Orchestra Sinfonica di Berna per l’etichetta Claves, comprendente il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninoff e la BalladeHéroïque di Arno Babadjanian (pubblicato nel 2022).

Nel 2021 è stato nominato ai Victoires de la musiqueclassique nella categoria Rivelazione solista strumentale e nel maggio 2022 ha debuttato alla Philharmonie de Paris come solista con l’Orchestre National d’Ile-de-France. Nello stesso anno, ha pubblicato il suo terzo album da solista per EvidenceClassics, interamente dedicato a Rachmaninoff.

Nel 2023 il suo disco Debussy è stato selezionato nel 2023 fra le 12 migliori incisioni classiche dell’anno dalla rivista Crescendo e nel 2024 il suo ultimo album Origins ha vinto il Diapason d’Oro ricevendo entusiastici commenti dalla stampa internazionale.

Quello di mercoledì sera sarà un concerto dedicato alle parafrasi da concerto di Franz Liszt sui temi più popolari dell’Aida, del Trovatore e del Rigoletto di Giuseppe Verdi. Brani di intensa espressività e suggestione, con passaggi di grande effetto spettacolare e di tecnica trascendentale, veri capolavori del genere. La seratavedrà anche l’interpretazione delle ‘Stagioni’ di Tchaikovsky, una raccolta di 12 brani ispirati a tenerissima e sognante malinconia.

 

Questi gli altri appuntamenti in programma al NOLI MUSICA FESTIVAL 2025

Lunedì 11 agosto il Quartetto di Cremona, uno dei più celebri quartetti da camera al mondo,  sarà protagonista in piazza Stettini alle 21 del concerto «Tra sogno e destino».

Sabato 16 agosto in piazza Chiappella alle 21, a due anni dalla scomparsa,  il Secondo Gran Galà “Renata Scotto”  per ricordare la grande diva e amica del festival. Imperdibile l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Off , per grande coro, due pianoforti e 5 percussioni e la consegna del Premio “Una vita per la Musica” a Placido Domingo, collega e amico della Signora Scotto.

La rassegna si chiuderà domenica 24 agosto alle 21 in piazza Stettini con “Johan Strauss, il Re del Valzer”,  nel bicentenario della nascita del compositore che fece ballare un intero continente, lo spettacolo, che vedrà la presenza del soprano Linda Campanella accompagnata dall’orchestra Le Muse e dall’attore Carlo Deprati, racconterà l’incredibile storia di una famiglia che ballava sull’abisso.

com