News30 luglio 2025 12:19

Com'erano avanti gli Arabi

Il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi e lo scrittore Matteo Nucci sono i protagonisti dei due spettacoli di Teatro Pubblico Ligure sugli arabi e gli antichi greci ospitati a Finale Ligure nell’ambito del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi / Mediterraneo”

Com'erano avanti gli Arabi

Sarà il Forte San Giovanni a ospitarli rispettivamente lunedì 4 e lunedì 11 agosto 2025 alle ore 21. In quest’ultimo caso l’esibizione sarà preceduta alle ore 20.15 da una salita al forte, uno degli esempi meglio conservati tra le strutture difensive costruite dalla Corona spagnola nel Finalese, accompagnati dagli storici del Ministero della Cultura. In occasione degli spettacoli il Forte sarà eccezionalmente aperto dalle 20 alle 23.30.

Lunedì 4 agosto alle ore 21, Piergiorgio Odifreddi tiene una lectio magistralis su “La matematica degli arabi” con il suo stile diretto che rende chiari concetti e dati complessi, abbattendo i luoghi comuni più diffusi. Per comprendere la geometria moderna, dobbiamo iniziare dagli arabi. L’algoritmo è un’invenzione araba. Le funzioni stesse, benché già usate in pratica dagli Egizi, furono isolate in teoria soltanto nel IX secolo dagli Arabi. In particolare, la prima tavola di tangenti è dovuta a al-Khuwarizmi, dal cui nome deriva il termine «algoritmo». E la prima tavola di cotangenti è dovuta a Al-Mervazi, che veniva chiamato «il calcolatore». In quello stesso secolo al-Battani definì anche gli inversi di seno e coseno, chiamati rispettivamente cosecante e secante, e ne compilò le prime tavole. Fu così completata la lista delle sei funzioni trigonometriche, definite come i possibili rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo (ce ne sono sei, perché ognuno dei tre lati può essere messo in rapporto con gli altri due). Come dimostrano i nomi appena citati, a questo punto il testimone della matematica era ormai passato nelle mani degli arabi. Si era così conclusa l’era eroica della geometria classica. “La matematica degli arabi” è un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi, con la regia di Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. Biglietti: 20 euro intero, 15 euro ridotto under 18 e over 65, acquistabili on line su happyticket.it o sul posto prima degli spettacoli. Info whatsapp 351 4472182 / info@teatropubblicoligure.it. Aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it, Facebook, Instagram e Youtube di Teatro Pubblico Ligure.

Lunedì 11 agosto, l’appuntamento è alle ore 20.15 per iniziare la salita al forte accompagnati dagli storici del Ministero della Cultura. I visitatori interessati potranno trovarsi alla base di via Beretta e scoprire la storia del monumento e del territorio, con la straordinaria vicenda della strada tracciata nel 1666 per permettere all’infanta Margherita Teresa di Spagna di raggiungere in carrozza Vienna e convolare a nozze con l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo. Una storia che si aggiunge a quella che sarà raccontata al forte alle ore 21 dallo scrittore Matteo Nucci, protagonista de “Il mare e Omero”, una produzione di Teatro Pubblico Ligure. Il mare color del vino è il mare metafisico di Omero. Al mare Achille si confessa ora che si è ritirato dalla battaglia, al mare Odisseo piange le sue lacrime prigioniero di Calipso. Il mare terribile distrugge navi e compagni ed il mare amico che restituisce alla vita, come per Odisseo nell’isola dei Feaci. Biglietti: 15 euro intero, 10 euro ridotto under 18 e over 65. Info whatsapp 351 4472182 / info@teatropubblicoligure.it. Aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it, Facebook, Instagram e Youtube di Teatro Pubblico Ligure.

Gli spettacoli a Finale Ligure fanno parte di “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo”, un progetto di Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria e Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, manifestazione sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Liguria, Fondazione De Mari Savona. 

“Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo” è un progetto di Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Liguria con il contributo di Fondazione De Mari, vincitore del Bando del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura.

Lunedì 4 agosto 2025, ore 21

FORTE SAN GIOVANNI

Strada Beretta, 17024 Finale Ligure (SV) – Tel. 019 9376736

PIERGIORGIO ODIFREDDI

LA MATEMATICA DEGLI ARABI

Progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi

Regia Sergio Maifredi

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietti: 20 euro intero; 15 euro ridotto under 18/over 65

On line su happyticket.it o sul posto prima dello spettacolo

Info whatsapp 351 4472182 / info@teatropubblicoligure.it

Lunedì 11 agosto 2025, ore 20.15

Salita al forte accompagnati dagli storici del Ministero della Cultura

FORTE SAN GIOVANNI, ore 21

Strada Beretta, 17024 Finale Ligure (SV) – Tel. 019 9376736

MATTEO NUCCI

IL MARE E OMERO

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietti: 15 euro intero; 10 euro ridotto under 18/over 65

On line su happyticket.it o sul posto prima dello spettacolo

Info whatsapp 351 4472182 / info@teatropubblicoligure.it

In occasione degli spettacoli il Forte sarà eccezionalmente aperto dalle 20 alle 23.30

www.teatropubblicoligure.it

https://museiliguria.cultura.gov.it/forte-san-giovanni

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI 2025/MEDITERRANEO

Terza edizione

Progetto di Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria

e Teatro Pubblico Ligure

Direzione artistica Sergio Maifred

com