News21 settembre 2025 15:28

Storia Patria compie 140 anni

Il 27 settembre presso la Sala Rossa del Comune di Savona la giornata di studi 'Territori, fonti e ricerca storica. Le nuove frontiere'

Storia Patria compie 140 anni

La Società Savonese di Storia Patria è nata il 27 dicembre 1885 con la denominazione di Società Storica Savonese per assumere poi nel 1916 l’attuale.

La Società fu fondata da un importante gruppo di intellettuali e uomini politici cittadini tra cui si distinguevano Paolo Boselli, che ne assunse la Presidenza, Pietro Sbarbaro, Anton Giulio Barrili, Agostino Bruno, don Pietro Deogratias Perrando, Vittorio Poggi.

Dal 1888 essa pubblica quasi ininterrottamente la rivista “Atti e memorie” e ha la propria sede nella Casa Natale di Paolo Boselli in via Pia 14/4.

“Penso che la Società in tutti questi anni abbia sempre perseguito lo scopo indicato dai suoi fondatori ed in particolare - dichiara il Presidente Danilo Bruno - da Paolo Boselli ovvero promuovere e favorire la ricerca storica in un'ottica che guardasse ad un territorio più vasto di quello cittadino, rivolgendosi all’area del Ponente Ligure e della limitrofa zona piemontese e ponendola in un contesto nazionale ed europeo”.

La Società oggi dispone di una biblioteca specializzata di sessantamila volumi con 150 scambi internazionali attivati e di un archivio fotografico di circa 150.000 fotografie e cartoline in corso di progressiva digitalizzazione allo scopo di metterle a disposizione del pubblico.

“Vi sono poi alcuni importanti fondi archivistici in corso di archiviazione e digitalizzazione. Voglio però sottolineare tre dati importanti- continua il Presidente:

Il Fondo antico della biblioteca è stato dichiarato di eccezionale valore culturale dal Ministero della Cultura- Soprintendenza per i Beni Archivistici e Bibliotecari della Liguria nello scorso mese di aprile 2025;

La biblioteca sociale è aperta al pubblico tre giorni alla settimana (lunedì pomeriggio, martedì pomeriggio e giovedì mattina);

Nella sede sociale si tengono ogni settimana incontri, conferenze, lezioni di cui si possono avere notizie tramite il sito sociale (www.storiapatriasavona.it) e la relativa newsletter. In particolare, in questo periodo si terranno i corsi di dialetto “Pitch” secondo un modulo di cinque incontri, che ha avuto un notevole successo con tre edizioni programmate e una quarta in previsione.”

La Società pubblica annualmente la propria rivista sociale “Atti e Memorie” e cura due collane editoriali Fonti e Studi e Toponomastica Storica, che si inserisce nella lunga tradizione di studi linguistici della Società dalla pubblicazione del Dizionario Glottologico Ligure dell’Aprosio, alla collaborazione appena avviata con il LEI (Lessico Etimologico Italiano) curato dall’Università di Saarbrucken (D).

Il 27 settembre dalle 9 alle 13.30 presso la Sala Rossa del Comune di Savona si terrà una giornata di studi sul tema: Territori, Fonti e Ricerca Storica: Le Nuove Frontiere”.

“Si tratterà di un incontro di particolare interesse – continua il Presidente Danilo Bruno- perché abbiamo invitato a trattare il tema sulle prospettive delle scienze storiche: la Soprintendenza, l’Università, la Società Ligure di Storia Patria, la Deputazione Subalpina di Storia Patria, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, Inge Genova, il Fondo Storico Fiore di Garessio, il Centro Interuniversitario di Storia Territoriale Goffredo Casalis, la Società per gli Studi Storici ,Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo, la Società Storica Spezzina, l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Gli atti del convegno confluiranno in un numero della rivista Atti e Memorie in uscita nella Primavera del 2026.

Prima dell’avvio dei lavori verrà presentata la cartolina postale commemorativa disegnata dal consigliere Ivo Antipodo e il relativo annullo filatelico.

Sarà inoltre presente la Dirigente Scolastica dell’Istituto Boselli, Alberti, Mazzini, Da Vinci con cui è stata avviata una importante collaborazione. 

Mi preme ancora rilevare che il convegno si inserisce in un progetto di ricerca sulla concezione della storia, che abbiamo avviato con la Società Ligure di Storia Patria, la Deputazione Toscana e quella Umbra di Storia Patria”.

In ultimo sono previsti la cartolina postale  e l’ apposito annullo filatelico si troveranno presso l’apposita postazione di Poste Italiane.          

com