24 Ore
1941, l'aggressione
L'Italia fascista in Jugoslavia: il convegno in diretta sulla pagina facebook dell'ANPI nazionale il 19 gennaio alle 15.30
A me serve, come a te, l’aria e la libertà
Piantiamola di prendere in giro noi stessi e i ragazzi, soprattutto. E facciamo qualcosa. Subito (di Chiara Pasetti)
La Ubik prosegue gli incontri online con gli scrittori
Vecchioni, Marone, Calabresi e Saviano: nei prossimi giorni in streaming sulle pagine facebook delle librerie
Il sangue e gli ideali
Venerdì 15 gennaio alle 16 l'Istituto Storico della Resistenza presenta il volume di Giuseppe Milazzo "Il sangue e gli ideali. Cronaca degli eventi che infiammarono Savona tra il 1919 ed il 1924. Prima parte: Il Biennio Rosso"....
Cento anni dalla nascita del PCI
La mostra s'inaugura, compatibilmente con le prescrizioni sanitarie, sabato 9 gennaio presso il Circolo degli Artisti in Pozzo Garitta ad Albissola Marina
Capodanno
In questo momento di isolamento e distanza, non solo fisica, cui siamo costretti, le parole di Antonia Pozzi risuonano potenti e attualissime e possono essere, malgrado la loro tristezza, forse di conforto per sopportare la...
Dover fare “qualcosa”
Visioni dal lockdown con uno scritto di Deborah Riccelli (di Chiara Pasetti)
La miccia ritrovata: Savona, note e appunti 1945 - 2020
Il volume di Luciano Angelini e Franco Astengo è disponibile in esclusiva alla Ubik
Il periodico dell’ANPI ricorda il Natale di sangue del 1943
Molti temi, anche di attualità, nell’ultimo numero de I Resistenti: i DPCM, il virus che ha cambiato le nostre vite, gli anziani indispensabili, l’inaccettabile fine di Giulio Regeni
Buon compleanno Emily
La band genovese Anaïs omaggia Emily Dickinson a 190 anni dalla nascita (di Chiara Pasetti)
Il debutto di Piazza Fontana
Ricordare oggi deve significare mettere assieme la testimonianza della nostra ricerca della verità e la nostra volontà di impegnarci, e lottare ancora per invertire la rotta non rinunciando all’idea di una società da ricostruire...
Le mie lettere nel tuo ricordo sono diventate racconti
Il libro di Zahoor Ahmad Zargar e Renata Rusca Zargar
La Bella e la Bestia
Camille Claudel e il suo rinoceronte in un’intervista a Mimmo Lombezzi per MOI 392 (di Chiara Pasetti)
Il Biennio Rosso e lo sciopero del 1° marzo 1944: incontri con gli autori
L'Istituto Storico della Resistenza propone altri 2 incontri on line per il ciclo "Dalla ricerca storica alla didattica della storia"
Artigiano ceramista: un mestiere a rischio estinzione
Non è una perdita di tempo fermarsi per capire, provare a studiare come circola il denaro e chiedersi da che parte stanno le istituzioni a cui affidiamo il compito della tutela del patrimonio artigiano (di Riccardo Zelatore)