News23 giugno 2021 15:57

La Guardia di Finanza di Savona festeggia il 247° Anniversario della Fondazione del Corpo

Il bilancio operativo del 2020: oltre 3 mila gli interventi operativi e 180 indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile

La Guardia di Finanza di Savona festeggia il 247° Anniversario della Fondazione del Corpo

Alla cerimonia, che si è tenuta a carattere interno presso la Caserma “Damiano Chiesa” di  Savona, nel rispetto delle norme anticovid-19 in materia di distanziamento sociale, hanno  presenziato il Signor Prefetto di Savona – Dott. Antonio Cananà e il Sostituto Procuratore  Giovanni Battista Ferro in rappresentanza del Procuratore della Repubblica di Savona, accolti  dal Comandante Provinciale Col. t. ISSMI Salvatore Salvo. 

Nel corso della cerimonia, cui hanno preso parte i Comandanti dei Reparti della provincia ed  una contenuta rappresentanza del personale dipendente e della locale Sezione ANFI, è stata  data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, dell’Ordine del Giorno del  Comandante Generale e della preghiera del Finanziere. 

Si è quindi proceduto alla premiazione dei militari che si sono particolarmente distinti in rilevanti  operazioni di servizio. 

Il Comandante Provinciale - Col. t. ISSMI Salvatore Salvo - ha poi brevemente tracciato il  bilancio dell’attività operativa svolta dai Reparti dipendenti nell’anno 2020, di cui si riporta una  sintesi. 

Nel 2020, il Comando Provinciale di Savona ha eseguito in totale oltre 3 mila interventi  operativi e 180 indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile.  

LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

In provincia sono stati denunciati 37 soggetti per reati fiscali, prevalentemente per emissione  e utilizzo di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili, con  riflessi anche in materia di fiscalità internazionale. Sono state eseguite misure patrimoniali per oltre 4,4 milioni di euro, mentre sono 5 sono le persone arrestate.  

Nel contrasto all’economia sommersa sono stati individuati 143 soggetti sconosciuti al Fisco  (evasori totali), che hanno evaso complessivamente oltre 11 milioni di euro di imposte dirette  e circa 1 milione di euro di IVA. Inoltre, sono stati verbalizzati 25 datori di lavoro per aver  impiegato 63 lavoratori in “nero” o irregolari.

Ammontano complessivamente a 49 gli interventi nel settore delle accise, che hanno portato al  sequestro di oltre 13 mila chilogrammi di prodotti energetici, mentre nel comparto dei giochi e  delle scommesse illegali, i controlli eseguiti sono stati 36.  

CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

In materia di spesa pubblica, nel 2020, in provincia di Savona, sono stati eseguiti 27 interventi  finalizzati alla tutela del corretto svolgimento delle procedure di affidamento degli appalti, alla  verifica della regolare corresponsione degli incentivi alle imprese, delle erogazioni a carico  del sistema previdenziale, dei fondi europei, nonché ai fini dell’accertamento di responsabilità  per danno erariale, d’iniziativa o su delega della Magistratura contabile. 

Sul versante dei danni erariali, sono state segnalate condotte illecite per un valore di oltre 4,8 milioni di euro.  

109 i controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate (29 in materia di reddito di  cittadinanza), di cui l’88% conclusi con esito irregolare. Denunciati all’Autorità Giudiziaria 60 soggetti (14 in materia di reddito di cittadinanza) e segnalati per il recupero agli Enti preposti,  160 mila euro di contributi indebitamente richiesti/percepiti (152 mila euro in materia di reddito  di cittadinanza). 

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA

Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, particolare attenzione è stata  posta alla prevenzione delle forme di infiltrazione della criminalità negli interessi finanziari,  economici e imprenditoriali del tessuto savonese. In quest’ottica, si è proceduto allo sviluppo di  accertamenti patrimoniali in applicazione della normativa antimafia (nei confronti di soggetti  connotati da “pericolosità economico-finanziaria”) ed al monitoraggio delle anomale  manifestazioni di ricchezza nel territorio della provincia.  

Con riferimento ai risultati conseguiti in applicazione della normativa antimafia, sono stati  sottoposti ad accertamenti patrimoniali 14 soggetti; ammonta, invece, a circa 600 mila euro il  valore dei beni proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro.  

Sono stati inoltre eseguiti 29 controlli in esercizi “Money Transfer” e 9 interventi presso operatori  “Compro Oro”. Complessivamente sono stati identificati 45 soggetti (di cui 7 denunciati a piede  libero) ed elevate 6 sanzioni amministrative. 

Sono stati eseguiti 160 accertamenti a seguito di richieste pervenute dalla Prefettura di  Savona, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della  documentazione antimafia.  

L’azione volta alla tutela dell’economia legale ed alla prevenzione e repressione del riciclaggio  dei capitali illeciti si è concretizzata, in particolare, nello sviluppo di attività di polizia  giudiziaria, da cui è scaturita la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 3 soggetti (di cui 2 tratti in  arresto) per reati fallimentari, di riciclaggio e autoriciclaggio. Il valore del riciclaggio e  autoriciclaggio accertato si è attestato intorno ai 1,6 milioni di euro, mentre sono stati effettuati  sequestri su ordine della magistratura per circa 4 milioni di euro. Nel campo dei reati  fallimentari, sono state inoltre accertate distrazioni di beni per oltre 13 milioni di euro e  sequestrati beni e valori per oltre 4 milioni di euro.

Sul fronte della prevenzione al riciclaggio, si è proceduto all’esecuzione di 1 ispezione e 2 controlli (di cui uno concluso con esito irregolare) presso professioni tenuti agli adempimenti previsti dalle norme antiriciclaggio. Sono state inoltre approfondite 172 segnalazioni  operazioni sospette, di cui 57 trasmesse all’Autorità Giudiziaria in quanto collegate a  procedimenti penali pendenti, 3 concluse con contestazioni penali e 4 con contestazioni  amministrative. Lo sviluppo delle segnalazioni sospette ha inoltre consentito di individuare base  imponibile sottratta a tassazione per oltre 280 mila euro. 

In tema di sicurezza prodotti, di contrasto alla contraffazione e al falso made in Italy, i Reparti  della provincia hanno eseguito oltre 35 interventi e sequestrato oltre 81 mila prodotti.  Nel comprato della tutela ambientale i Reparti del Comando Provinciale ha eseguito nr. 6  interventi, con la denuncia all’AG di 5 soggetti e sanzionati amministrativamente nr. 3 persone  fisiche. Sono stati sequestrati complessivamente 16.500 mq di aree adibite a discariche  abusive.  

Altro comparto di primaria importanza per il Corpo è costituito dalla lotta al traffico di sostanze  stupefacenti. Nel 2020, nello specifico settore, i Reparti dipendenti hanno denunciato all’Autorità  Giudiziaria 34 soggetti (di cui 22 tratti in arresto) trovati in possesso di sostanze stupefacenti.  44 sono invece le persone segnalate alla Prefettura di Savona quali assuntori. Nello stesso  periodo sono stati sottoposti a sequestro 194 chilogrammi di sostanza stupefacente. 

CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

In materia di tutela dell’ordine pubblico, le fiamme gialle savonesi, come consueto, continuano  ad assicurare una costante presenza sul territorio, in concorso con le altre Forze di Polizia e nel  rispetto delle proporzioni dei rispettivi organici, anche in occasione di eventi e manifestazioni  culturali e sportive. Il controllo del territorio provinciale è assicurato anche attraverso un  dispositivo permanente per il contrasto ai traffici illeciti cui concorrono tutti i Reparti territoriali della provincia.

com