News09 giugno 2023 14:44

Asl 2 savonese: il disastro informatico

"Da mercoledì il sistema informatico dell’Asl 2 è bloccato e l’attività sanitaria in ospedali e studi medici è completamente paralizzata. I medici ospedalieri non hanno a disposizione le cartelle cliniche dei pazienti e non possono quindi dimetterli, i medici di base non possono prescrivere farmaci o terapie e le stesse farmacie non possono consegnare farmaci e dispositivi all’utenza"

Asl 2 savonese: il disastro informatico

Così il consigliere regionale dem Roberto Arboscello, che prosegue:

"Purtroppo, non è la prima volta che il sistema operativo Onesys (utilizzato esclusivamente dall’Asl savonese) va in crisi e già tre anni fa, in piena pandemia, erano stati avanzati dubbi su questo sistema che spesso impediva ai medici della Provincia di procedere alla ricetta elettronica, costringendoli a tornare alla tradizionale ricetta cartacea". 

"Non servono le rassicurazioni e neanche il goffo tentativo di Asl 2 di ridimensionare il problema, derubricandolo a semplice problema tecnico in via di soluzione, ma serve velocemente risolvere il problema e da parte di Alisa evitare che si ripeta in futuro" prosegue Arboscello. 

"Mentre in giro per l’Italia molte regioni stanno correndo verso una sanità pienamente digitale, in Liguria siamo tornati alle prescrizioni mediche su foglietto, indietro di dieci anni. 

Un altro disagio per il territorio savonese, che in termini di efficienza dell’offerta sanitaria risulta sempre tra i più danneggiati a livello regionale e nazionale".

L'Asl 2 savonese precisa quanto segue.

"Il guasto è dovuto ad un problema elettrico particolarmente severo che ha colpito il datacenter di Pietra Ligure nonostante la presenza dei prescritti gruppi di continuità;
da mercoledì l'intervento dei tecnici è stato immediato e continuo, comprese le notti; alla risoluzione del problema hanno sempre lavorato circa 10 professionisti tra SIA e fornitori esterni delle apparecchiature;
la sezione software dedicata agli ambulatori è stata ripristinata nel corso del primo giorno di intervento;
il sistema software dedicato alle cartelle cliniche ha richiesto un intervento più complesso e soprattutto più lungo, impegnando una parte di infrastrutture su cui sono già previsti interventi di ammodernamento tecnologico del sistema anche grazie ai fondi del PNRR; gli interventi di ammodernamento partiranno già da quest'anno.

Il sistema informatico è stato completamente ristabilito a metà giornata e sono in corso da parte dell'ufficio tecnico gli approfondimenti per accertare quanto successo sull'impianto elettrico.

L'Azienda ringrazia tutti i professionisti sanitari al lavoro negli ospedali e sul territorio che, applicando i protocolli previsti con la massima disponibilità e senso di responsabilità, hanno assicurato la continuità assistenziale e mitigato il disagio dell'utenza, sia in settori cruciali come i Pronto Soccorso sia nei reparti di degenza, diagnostica e in tutto il complesso dei servizi erogati".

comunicato stampa