News15 novembre 2023 14:44

A Savona continua la stagione concertistica del Festival internazionale di musica

Sabato 18 novembre alle 21 appuntamento col Quartetto Alfieri all'oratorio di Nostra Signora del Castello (di Massimo Picone)

Sofia Bellettini

Sofia Bellettini

Sabato 18 novembre, nell’Oratorio di Nostra Signora del Castello di Savona, in via Manzoni 23, accanto al municipio, il Quartetto Alfieri darà la propria interpretazione di uno dei primi esempi di letteratura quartettistica per archi, eseguendo la Sonata n. 3 di Alessandro Scarlatti. Farà seguito il Quartetto n. 2 di Paganini, ascolto inserito nel progetto di proporre l’integrale cameristico del celebre violinista genovese.

Il vero protagonista del concerto sarà tuttavia il genere della trascrizione, poiché il Quartetto Alfieri, con Tazio Brunetta al violoncello, omaggerà la musica di Beethoven con una trascrizione anonima del 1832, per quintetto d’archi, della celebre Sonata a Kreutzer. Si tratta di un brano molto complesso, in quanto le asperità virtuosistiche della scrittura idiomatica per violino solo e per pianoforte vengono qui distribuite a un quintetto d’archi, imponendo un alto tasso di contrazione agli esecutori.

Davide Moro frequenta il conservatorio di Reggio Calabria, diplomandosi in violino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Riccardo Sasso. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento con importanti maestri. Si è esibito in diverse rassegne musicali sia in veste solistica che cameristica, in Italia e all'estero. Ha studiato per un biennio per professori di orchestra all’“Accademia Teatro alla Scala”. Svolge un’intensa attività cameristica.

Matteo Baldoni studia al Conservatorio "G. Pergolesi" di Fermo, dove si diploma con massimo dei voti e menzione nel 2016. Anche lui frequenta il biennio per professore d‘orchestra all‘Accademia del Teatro alla Scala di Milano. È stato membro dell'ensemble da camera dell’Accademia della Scala “Giorgio Bernasconi“, specializzato in repertorio contemporaneo. Matteo Introna, consegue la laurea di primo livello con lode in viola al Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, studiando con i Maestri Andrea Maini, Alessandro Santucci e Piero Massa. Dal 2021 è ospite di diversi Festival, collaborando con musicisti come Alessandro Carbonare, Bruno Canino, Andrea Obiso e molti altri. Segue corsi di alto perfezionamento in viola con i Maestri Riccardo Savinelli e Luca Ranieri oltre a Masterclasses con Waskievicz e Ridout. Dall'autunno 2018 collabora come violista con la Nuova Orchestra Scarlatti.

Sofia Bellettini ha studiato al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dove ha conseguito la laurea triennale con 110/110 e lode. Nel 2014 si è esibita come solista nel concerto No. 1 di Haydn al Teatro Fraschini di Pavia. Ha frequentato il corso per professori d'orchestra presso l'Accademia del Teatro alla Scala con la quale ha partecipato a varie produzioni. Sempre al Teatro alla Scala, nella stagione 2021/2022, ha partecipato come violoncello solista sul palco al balletto “Largo”. Ha partecipato a numerose tournée in Algeria, Arabia Saudita, Cina, Germania, Oman e negli Stati Uniti. Nel 2022 ha fondato il Quartetto Alfieri.

Tazio Brunetta intraprende gli studi musicali al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida del Maestro Angelo Zanin, diplomandosi nel 2017 col massimo dei voti e la lode. Nel 2016 si è esibito accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio e, nel marzo 2017, al Teatro Malibran ha debuttato come solista assieme all’Orchestra del Teatro la Fenice. Collabora con prestigiose orchestre. Nel 2022 è risultato idoneo alle audizioni indette dalla Gustav Mahler Jugendorchester. Prosegue il perfezionamento musicale con il Maestro Asier Polo al Conservatorio della Svizzera Italiana e ha partecipato ad importanti masterclass.

Il concerto sarà ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti. Info via WhatsApp al numero 388 7963340.

Massimo Picone