Cultura18 luglio 2025 17:47

Stagione musicale di Sassello

La rassegna è giunta alla sua XIII edizione sotto la direzione artistica di Filippo Falchero: ecco il programma completo

Stagione musicale di Sassello

Di seguito il programma dei concerti.

 

Sabato 2 Agosto 2025 

Chiesa Parrocchiale della S.S. Trinità 

Concerto straordinario in occasione dei  

300 anni dalla costruzione della Parrocchia  

GENOVA VOCAL ENSEMBLE  

ROBERTA PARANINFO - DirettoreAlejandra 

Il “Genova Vocal Ensemble” è un coro polifonico a voci pari femminili ed è la formazione più antica e  prestigiosa della Accademia Vocale di Genova fondata nel 1995 dalla Maestra Roberta Paraninfo.  Innumerevoli sono i riconoscimenti e i premi ottenuti durante la sua carriera tra i quali ricordiamo: 2006  secondo premio concorso nazionale “Guido d’Arezzo”; 2007 primo premio al concorso internazionale di  Vittorio Veneto; 2017 primo premio concorso internazionale “Guido d’Arezzo”. 

Roberta Paraninfo, pianista di formazione, direttrice e didatta di professione, ha fondato e diretto a partire  dal 1994 diverse formazioni corali. Ritenendo fondamentale l’immersione nella musica fin dalla tenera  infanzia, da numerosi anni cura personalmente progetti di educazione musicale e sviluppo della coralità per  le classi delle scuole primarie di Genova e parallelamente, corsi di formazione per insegnanti e direttori di  coro in varie regioni d’Italia. Ha ricevuto cinque volte il premio come “Miglior Direttore”, in altrettanti concorsi  corali nazionali ed internazionali. 

Martedì 12 Agosto 2025 

Oratorio dei Disciplinanti 

JOURNEY TO ORIENT  

Silvia Schiaffino - Flauto 

Renato Procopio - Chitarra 

Negli ultimi anni i suoni di Oriente sono stati le esplosioni delle bombe, le urla disperate di poveri innocenti vittime della follia dei potenti della terra, i toni incalzanti che minacciano l’insufficienza dell’energiaper buonaparte dell’Europa, il tam tam mediatico che porta la verità e la ragione da una parte e dall’altra: sonostati sempre tutti suoni di divisione e di discordia. La musica è un linguaggio universale, l’arte checonduceall’armonia per eccellenza; non c’è bisogno di aver studiato per apprezzarla, non si chiede di avere ragionepergoderne. Vogliamo fare sentire altri suoni di Oriente, quelli della musica dei grandi compositori dell’Europadell’Est e dell’Asia che ci porteranno in un viaggio progressivamente sempre più distante da noi nellageografia, nelle melodie e nelle armonie con l’intento di ridare unità a questa parte di mondo che soffre e di ricomporrenelle nostre menti e nei nostri cuori i conflitti che speriamo prima o poi cessino anche nella realtà. Il concerto vuole essere un omaggio a compositori dell’Europa occidentale (Monti, Granados, Satie), e  compositori dell’Europa dell’est (Bartok, Dvorak, Tchaikovsky e Shostakovic) per concludersi poi con temi  popolari giapponesi, iraniani e coreani. 

Silvia Schiaffino comincia la sua avventura musicale molto in ritardo sui tempi, iniziando lo studio del flauto  traverso dopo aver conseguito una laurea in farmacia; si diploma come privatista al Conservatorio di Cuneo  in soli tre anni di studio sotto la guida di Emilio Vapi alla Scuola Civica di Milano.  Successivamente si perfeziona con maestri di fama internazionale in Italia ed all’estero prendendo parte a  Festival internazionali europei ed americani. È stata più volte selezionata per suonare al James Galway  Flute Festival di Weggis (CH) dove ha ricevuto unanimi riconoscimenti dal Maestro e dagli altri flautisti del  Festival . 

Ha tenuto oltre 300 concerti sia come solista che in formazioni da camera (duo, trio, quartetto) in Italia ed in  Francia, Belgio, Stati Uniti, Sud America. È stata docente e giurata al Festival internazionale del Flauto a  Lima (Perù), tenutosi presso il Conservatorio Nacional, dove si è anche esibita come solista nella rassegna  concertistica .  

Si è esibita con l’Orchestra giovanile della Svizzera italiana i Concerti di Vivaldi per flauto traverso  (Cardellino, Tempesta di mare, La Primavera) Nel 2018 ha vinto con il cd “Vol au Vent”, inciso con il  chitarrista Renato Procopio, la medaglia di bronzo presso il prestigioso Global Music Award, riconoscimento  ottenuto nuovamente nel 2022 per l’esecuzione della Toccata e Fuga di Bach in re minore, trascritta per  flauto solo, ha vinto il primo premio assoluto nella categoria professionale al “Birmingham International Music  Competition” ed il terzo al “London International Music Competition”.  

Nel Novembre 2024 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York insieme alla pianista Karen Beluso ed ha  tenuto un Recital alla Columbus Citizen Foundation di Manhattan in duo con il pianista inglese Ruperth  Egerton Smith.  

Ha inciso per la casa discografica Dynamic insieme al chitarrista Renato Procopio il cd dal titolo “Journey to  Orient” recensito positivamente in tutto il mondo.  

Renato Procopio Nato a Savona il 6 marzo 1974. Ha conseguito il Diploma in chitarra presso il  Conservatorio di Musica “G.F.Ghedini“ di Cuneo sotto la guida del Maestro Pino Briasco. Ha collaborato con  la Camerata Strumentale Giovanile di Savona diretta dal Maestro Franco Giacosa per concerti tenuti in Italia  e Germania, con l’orchestra dei Giovani Solisti diretta dal Maestro Nevio Zanardi, con la quale ha partecipato  all’incisione di un cd per la Philarmonia nel 2004 e uno nel 2006 e con L’Ensemble Nuove Musiche nella  Produzione dell’Opera Brundibar. È stato membro e fondatore dell’ensemble di musica da camera  Esachordo, per il quale ha scritto un quintetto per chitarra e archi. Si e’ classificato al primo posto al  concorso nazionale “P.Taraffo” di Genova nel 1989 e ottenuto il primo premio assoluto al medesimo  concorso nel 1990 e il secondo al concorso internazionale di Milano nel 1990. Nel 2000 si è classificato al  terzo posto nel concorso internazionale Riviera Etrusca e, nel 2004, ha vinto il primo premio per la sezione  chitarra al concorso internazionale di esecuzione musicale G. De Vincenzi. Ha inciso dal vivo due cd di  musica classica e un disco contenente i suoi arrangiamenti per chitarra sola delle colonne sonore dei più  celebri film di Walt Disney. Nel 2014 inciso insieme al chitarrista Federico Briasco, alla flautista Silvia  Schiaffino e alla violinista Elena Aiello il disco “Se fosse poesia...” contenente 10 sue composizioni che sono  diventate colonna sonora del Libro/disco di poesie “Il Viaggio” scritto e inciso dall’attore e doppiatore romano  Silvio Anselmo. Nel 2018 il disco “Vol Au Vent” inciso con Silvia Schiaffino ha ricevuto la Medaglia di Bronzo  al Global Music Awards.  

Lunedì 18 Agosto 2025 

Oratorio dei Disciplinanti 

UN UOMO DI NOME BACH  

Concerto - Spettacolo con  

Ensemble Dodecacellos 

Andrea Albertini - Direttore 

Carlo Deprati - Voce recitante 

Maria Paola Bidone - Curatrice dei testi 

“Se le mie idee e i fatti sono in disaccordo... ebbene... peggio per i fatti” (J. S. Bach) Uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, le sue idee musicali, l’attualizzazione della sua musica, i suoi intimi pensieri 

J. S. Bach: Arioso 

J. S. Bach: Preludio e fuga in do minore 

J. S. Bach - A. Albertini: Air on the G Strings

J. S. Bach: Preludio al Corale 

“lo ti invoco mio Signore” 

J. S. Bach - S. Sharp Nelson: Cantata N. 147 

‘’Jesus blibet meine freude” 

J. S. Bach: Invenzioni a due voci 

J. S. Bach - S. Sharp Nelson: Cello Song (sul preludio dalla suite in sol maggiore) Meditazioni sul nome Bach: 

N. Rimski - Korsakov: Notturno 

E. Saboohi: Salmo 

H. Villa Lobos: Bachianas brasileira N.5  

Ensemble Dodecacellos, l’idea del direttore Andrea Albertini è quella di creare un gruppo che diffondalamusica “colta” strumentale attraverso trascrizioni da lui stesso effettuate per il più affascinante tra gli strumenti ad arco. Il repertorio abbraccia tutta la storia della musica. Si parte infatti dal binomio barocco Bach- Haendel, per passare attraverso indimenticati romantici, come Mascagni e Saint-Saens. Per giungere infine allamusicadei nostri tempi, con particolare attenzione per il repertorio scritto per la settima arte: Rota, Piazzolla, Morricone, Mancini… Il gruppo si avvale della collaborazione solistica della violoncellista Livia Rotondi. 

Andrea Albertini, diplomato in pianoforte presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova con il maestro  Danilo Macchioni, ha seguito corsi di organo e direzione corale presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra  di Tortona e di direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese e presso il Conservatorio di  Alessandria. È pianista accompagnatore del coro “G. Verdi” di Pavia. 

Nel 2011 fonda l’orchestra di violoncelli DODECACELLOS con la quale incide il cd MUSICAECINEMA, ecollabora con artisti come Giuseppe Pambieri, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Sabrina Brazzo (primaballerinadel Teatro alla Scala). Nel 2012 fonda l’Ensemble LE MUSE con il quale inaugura, con un concertoaltapresenza delle principali autorità governative europee, il semestre di presidenza italiana all’UnioneEuropea. Con lo stesso gruppo ottiene nell’ottobre scorso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italianaper il progetto Morricone, che ha già toccato importanti sedi europee e nazionali. 

Carlo Deprati, diplomato presso il Centro d’arte e tecnica dello spettacolo. Attore, regista, conduttore  radiofonico, ha all’attivo numerose regie per compagnie teatrali liguri e la partecipazione come attore in  alcuni film indipendenti (il Contrattempo e Ainon tra gli altri) e in alcune web series. Nella scorsa edizione di  Lecturae Dantis al Vescovado ha iniziato la collaborazione con la Fondazione Culturale Sant’Antonio di Noli,  recitando con grande intensità gli endecasillabi danteschi. 

Mercoledì 27 Agosto 2025 

Oratorio dei Disciplinanti 

Yiossif Ivanov Violino 

Lily Maisky Pianoforte 

G. Tartini Il trillo del diavolo. Violino 

J. Brahms Sonata per violino e pianoforte n 2 op.100 

Allegro amabile, andante tranquillo, 

allegretto grazioso 

E. Grieg Sonata per violino e pianoforte n 3 

Allegro molto appassionato, allegretto  

espressivo alla romanza, allegro animato 

P.I. Tchaikosky Violino e pianoforte 

Melodie 

Valse scherzo 

Yossif Ivanov vincitore del primo premio al Montreal International competion di Montreal a 16anni esuccessivamente a 18 ottiene il secondo premio al Queen Elisabeth Competition. Ha suonato con Tokyo metropolitan Symphony, NDR Radiophilarmonic di Berlino, Orchestra Sinfonica della  RAI, Orchestra della Suisse Romande, Lucerne Sinphony e alla London Vigmore Hall. Ha collaborato con famosi direttori quali Neëme Järvi, Jean-Claude Casadesus, Philippe Herreweghe. Sue incisioni hanno ottenuto il Diapason d’oro nel 2020. 

È stato invitato a suonare in numerose recitals: Menton & Montpellier Festivals, Mozarteum Salzburg, Tokyo,  Philharmonie Essen, Beethovenfest Bonn, Carnegie Hall.  

Yossif Ivanov ha studiato violino con Zakhar Bron, Igor & Valery Oistrakh e Augustin Dumay. È responsabile del dipartimento di violino del Reale conservatorio di Bruxelles. 

Suona un violino Carlo Tononi del 1710 gentilmente offerto dal Queen Elisabeth College of Music. 

Lily Maisky inizia a studiare pianoforte da bambina con Lyl Tiempo e successivamente con Alan Weiss.  Concertista acclamata in Europa e in Asia ha partecipato a numerosi festival: Verbier, progetto Martha  Argerich, International Kammermuzick festival di Utrecht. Ripetute incisioni per Deutche Grammophon e  EMI. Spesso ospite di radio-televisioni europee e asiatiche. Suona regolarmente con il padre Mischa  violoncellista. 

Sabato 30 Agosto 2025 

Oratorio dei Disciplinanti 

Concerto a 4 mani 

Lily Maisky Pianoforte 

Alan Weiss, Pianoforte 

W. A. Mozart Sonata in Do magg. K 19 D 

J. Brahms Variazioni su un tema di R. Schumann 

op. 23 

J. Brahms Danze ungheresi 4-5 

*** 

A. Schnittke Suite in old style 

originariamente scritta per violino e  

clavicembalo 

F. Schubert Fantasia in Fa min. D 940 

Alan Weiss nasce a New York con origini ebraiche polacche e argentine. Diplomato alla Julliard School of  Music di New York incontra e lavora con David Saperton e Rudolf Firkusny. Considerato da quest’ultimo  come “uno dei più eccezionali pianisti della sua generazione” viene invitato a suonare da Rudolf Serkin nel  1974 al suo Malboro Festival. Nello stesso anno ottiene il primo premio al Sol Hurok Memorial Harward  piano Competition e quindi suona alla Carnegie Hall. Ottiene il diploma d’onore all’Accademia Chigiana nel  1977. Nel 1978 è medaglia d’argento al Queen Elisabeth piano Competition in Belgio. Ha suonato musica  da camera con Martha Argerich, Mischa Maisky, Pina Carminelli e Dora Schwarzberg.

Professore presso il Lemmens Institut di Lovanio, il conservatorio di Utrecht, ha avuto molti allievi divenuti  oggi pianisti di fama internazionale come Sergio Tiempo. 

Sabato 6 Settembre 2025 

Oratorio dei Disciplinanti 

MUSIC IN MEDICINE ENSEMBLE 

Filippo Falchero - Pianoforte 

Alberto Gandolfo - Pianoforte 

Riccardo Pampararo - Chitarra 

Silvia Schiaffino - Flauto 

Silvia Varnero - Sassofono 

Pagine di J. S. Bach, M. Ravel, I. Albeniz, E. Moricone... 

Un gruppo di amici medici, un veterinario, una farmacista che hanno fatto della musica il loro hobby  preferito, dedicando il tempo libero allo studio dello strumento. È per loro un vero piacere suonare sia come  solisti sia in duo o in trio cercando di comunicare a chi li ascolta la loro passione. 

Ingresso libero

 

 

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA