Venerdì 16 maggio, alle 17, nelle Cellette della Sibilla sulla Fortezza del Priamar di Savona, si terrà la presentazione della raccolta poetica della giornalista savonese Linda Miante "Piccola biografia di periferie" (De Ferrari Editore).
L’incontro, inserito nella rassegna "Venerdì in Fortezza" a cura di QuiArte con il sostegno del Comune di Savona, sarà moderato dal giornalista Corrado Gigliotti (Il Cantiere delle Idee) e arricchito dalle letture dell’attrice Raffaella Parodi di Aglaia Teatro.
L'opera, pubblicata a fine 2024 e ora in seconda ristampa, sarà sia a Savona che al Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025), tra le pubblicazioni dello stand della Liguria (con coordinamento degli editori a cura di Fondazione De Ferrari ETS). Qui il tema centrale sarà la poesia, con particolare riferimento al centenario di "Ossi di Seppia" di Eugenio Montale. Il Salone del Libro sarà un’occasione per riportare la poesia al centro, facendola rivivere in un contesto giovane e attuale.
LA RACCOLTA. La poesia come disvelamento di tutte le periferie. "Piccola biografia di periferie" si articola in tre sezioni o, come indicato dall’autrice, tre ‘momenti’ poetici (Sentieri liminali, Ordalia, Lux orta est iusto) che esplorano il contrasto tra luce e ombra, pluralità e singolarità, ma anche la più classica dicotomia sogno-realtà. Le poesie offrono una riflessione intensa sulla «maledetta città» (per citare “Il gabinetto del dottor Caligari”), descritta come un «rocchetto di inganno e sopravvivenza», dove le ambizioni si scontrano con una realtà cruda e soffocante. La raccolta diventa un atto di resistenza poetica - forse addirittura politica - comunque un tentativo di evasione oltre l'apparenza.
Ingresso libero.