News08 settembre 2025 18:32

Virginio Fadda in concerto al Santuario

“L’arciliuto e gli Angeli musicanti” è il titolo del concerto per arciliuto che il Maestro Fadda terrà venerdì 12 settembre alle 20,30 nella Basilica di N.S. di Misericordia

Il prospetto verso la navata ornato da rilievi marmorei con angeli musicanti, opera riferibile a Giovanni Battista e Cristoforo Orsolino (1635-1640), Basilica di N.S. di Misericordia, Santuario di Savona

Il prospetto verso la navata ornato da rilievi marmorei con angeli musicanti, opera riferibile a Giovanni Battista e Cristoforo Orsolino (1635-1640), Basilica di N.S. di Misericordia, Santuario di Savona

Appuntamento venerdì sera al Santuario di Savona per il concerto del Maestro Virginio fadda, organizzato dall'associazione Aiolfi.

Virginio Fadda Diploma in Liuto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Pavia. Si è perfezionato nel repertorio Rinascimentale e Barocco con il   M° Hopkinson Smith presso la Fondazione Cini di Venezia. Si dedica inoltre ad una attenta ricerca filologica delle fonti della musica per liuto e nel 2023 ha pubblicato per Musedita Ed. il libro “La tecnica per liuto dal Rinascimento al Barocco”. Ha al suo attivo numerosi concerti in varie città italiane sia come solista che in formazioni da camera. In duo con il Soprano Anna Delfino forma l' “Ensemble Fuggilozio” dedicato al repertorio madrigalistico per canto e liuto o tiorba. Ha  inciso come solista un CD intitolato “Lute and baroque guitar at the European courts” con musiche del '700 di Weiss, Sanz e Foscarini (Ed. Bongiovanni),  e  nel 2019 e 2021 ha tenuto masterclass di liuto presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. (Sito web: www.fuggilozio.it).

*La dr.a Silvia Bottaro illustrerà, brevemente, la storia della Basilica mariana la cui costruzione fu avviata l’11 agosto 1536 e, dopo 4 anni di intenso lavoro,  nel 1540 si presentava già pronta nella sua struttura muraria, nonché alcune opere tra le più significative colà lasciate dai n. 27 artisti che hanno lavorato in tale Basilica. Tra cui i lavori di Bernardo Castello (Genova, 1557-1629), grande amico del poeta Gabriello Chiabrera, fino al pittore Domenico Zampieri (detto il Domenichino), legato anche allo strumento dell’arciliuto inventato da Alessandro Piccinini attraverso una sua lettera del 1638 scritta all’amico pittore Francesco Albani che cita l’autorità del Piccinini nell’ambito musicale presso la corte estense. Altro importante artista è il caravaggesco Orazio Borgianni (Roma,  1578-1616). Si rammenta che alcune opere del Domenichino sono conservate in importanti musei internazionali: dalla National Gallery di Londra al Metropolitan Museum di New York, dal Louvre di Parigi agli Uffizi di Firenze, dal Museo del Prado a Madrid ai Musei Capitolini di Roma, per citarne alcuni. La grande tela “Presentazione di Maria al Tempio” del Domenichino, sita in questa Basilica mariana è stata eseguita intorno al 1623-1627 e risulta essere l’unica opera presente in Savona di così elevata qualità: tale fatto dovrebbe suscitare l’interesse di un vasto pubblico, del Mondo della Scuola, delle Istituzioni locali. L’Associazione “Aiolfi” con questa iniziativa vuole, infatti, sollecitare la valorizzazione delle opere d’arte inserite in codesta Basilica, soprattutto quelle dei secoli XVI-XVII, fino ad arrivare agli Angeli affrescati da Eso Peluzzi e al coro intarsiato dell’800.

Presentazione delle opere d’arte del Santuario: a cura della Dr.a Silvia Bottaro, presidente Associazione “R. Aiolfi”, no profit, Savona

Organizzatori: Associazione “R. Aiolfi”, no profit, Savona col patrocinio di Diocesi di Savona e Noli e Azienda Pubblica Servizi alla Persona Opere Sociali di Nostra Signora di Misericordia.

Ingresso libero

com