Dopo il grande successo dello scorso anno, il Voxonus Quartet ritorna alla Fortezza del Priamar di Savona - nella suggestiva cappella sconsacrata nel Palazzo del Commissario - con un nuovo programma.
Il quartetto in-residence formato da Maurizio Cadossi e Paolo Costanzo, violini, Claudio Gilio, viola e Alberto Pisani al violoncello, presenterà come di consueto pagine estremamente interessanti e rappresentative dello stile compositivo degli autori italiani del settecento, confrontate con quelle di due quartetti di W. A. Mozart, il K. 160 in Sib magg., e il K 168 in Fa magg.
Antonio Bartolomeo Bruni e Luigi Boccherini sono gli autori italiani trattati in questo programma.
Il titolo “Lo strumento a 16 corde: il Quartetto d’archi nel secondo ‘700” descrive esattamente la complessità della scrittura quartettistica, la più difficile da comporre e da eseguire, in un periodo di grande evoluzione artistica e culturale che segnerà il passaggio dal classicismo al romanticismo.
Il “Voxonus Quartet” è l’anima del CERQUI, il “Centro di Ricerca sui Quartetti Italiani” dedito alla riscoperta e valorizzazione della produzione quartettistica degli operisti italiani del XVIII e XIX secolo. Attraverso un lavoro di edizione critica e di incisione discografica, la ricerca musicologica del CERQUI, in sinergia con l’attività del Voxonus Quartet, riporta alla luce inedite o misconosciute pagine della musica strumentale italiana, dimostrandone la piena vitalità compositiva anche durante la gloriosa fioritura dell’opera lirica nel Settecento.
Il Comune di Savona sostiene il Voxonus Festival con contributi dedicati. Grazie a quest’impegno economico nell’alveo del Polo Musicale di Savona, unitamente ad altri sostenitori, si è resa possibile la ricostituzione della Voxonus Orchestra, che si esibirà al Teatro Chiabrera il prossimo 25 settembre, dopo il primo concerto avvenuto il 19 giugno scorso.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Comune di Savona, al sostegno del Ministero della Cultura, della Provincia di Savona, delle Fondazioni De Mari e Pianfei e Rocca de’ Baldi e degli sponsor privati.
Per informazioni telefonare al numero 340-6172142, scrivere a info@orchestrasavona.it o sfogliare la brochure del Voxonus Festival XIV edizione alla pagina
Il concerto è ad ingresso gratuito.