Cultura26 settembre 2025 16:27

Cristoforo Colombo in Letteratura

Studiosi americani, francesi, spagnoli e italiani affronteranno in un convegno la figura affascinante di Colombo sotto molteplici aspetti; di particolare interesse, per i savonesi, l'intervento di Pier Luigi Ferro su Anton Giulio Barrili, autore di ben cinque romanzi colombiani, oggi quasi dimenticati nonostante il grandissimo successo di pubblico quando vennero pubblicati

Cristoforo Colombo in Letteratura

 

Cristoforo Colombo: immaginare un'impresa che nessuno avrebbe osato e che andava contro le convinzioni di tutti, sostenerla con tenacia per anni, sfidando lo scetticismo, la malignità e l'indifferenza dei mediocri, avviarla poi con coraggio e intelligenza; raggiungere, dopo aver sfidato la fatica e i rischi dell'ignoto, la propria meta, scoprendo così nuovi mondi e aprendo l'era moderna e globale. Dover però poi combattere gli intrighi degli invidiosi, degli ignoranti e subirne gli effetti maligni e meschini con coraggio.

La vita e la figura del grande navigatore genovese, Ammiraglio del mare Oceano, con la sua parabola eroica e tragica insieme, ha colpito per secoli e acceso la fantasia di grandi scrittori e artisti di tutti i paesi, come si spiegherà durante il Convegno Internazionale di Studi Cristoforo Colombo in Letteratura organizzato il 7 Ottobre alla Biblioteca Universitaria dal prof. Francesco De Nicola e dal Centro Studi Colombiano di Genova, sotto l'egida del Comune e col sostegno dell'Autorità del Sistema Portuale e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico della Liguria nonché dell'Università di Granada.

Studiosi americani, francesi, spagnoli e italiani affronteranno la figura affascinante del grande Genovese sotto molteplici aspetti, in una interessantissima giornata di studi. Di particolare interesse, per i savonesi, la comunicazione del prof. Pier Luigi Ferro su Anton Giulio Barrili, autore di ben cinque romanzi colombiani, oggi quasi dimenticati nonostante il grandissimo successo di pubblico quando vennero pubblicati.

Il Convegno sarà aperto fino a esaurimento posti alla cittadinanza interessata, a studenti e insegnanti, che potranno ricevere un attestato e vedersi riconosciuta la frequenza come credito formativo.

 

Programma 

ore 09.00 Registrazione partecipanti 

ore 9.30 

Saluti istituzionali (Biblioteca Universitaria, Comune di Genova, Regione Liguria) Introduzione di Francesco De Nicola, Curatore del convegno 

Presentazione di Carlotta Gualco, Vicepresidente esecutivo del Centro Studi Colombiano 

Delphine Gleizes, Professoressa di Letteratura francese, Università di Grenoble: La figura di Colombo nella letteratura francese dell’Ottocento 

Andrea Baglione, Assegnista di ricerca, Università di Torino: El arte nuevo de la conquista. Il Colombo di Lope tra luci e ombre 

Victoriano Peña Sánchez, Professore di Lingua e letteratura italiana, Università di Granada Alcune note su “Colombo” (1926-1931), rivista bimestrale dell’Istituto Cristoforo Colombo 

Marco Cipolloni, Professore di Lingua spagnola, Università La Sapienza, Roma: Colombo in spagnolo. Il quinto viaggio tra lingua e letterature 

Pino Boero, già Professore di Letteratura per l’infanzia, Università di Genova: Colombo nella letteratura per ragazzi 

ore 15.00 

Introduce Roberto Speciale, Presidente di Fondazione Casa America ETS: Un convegno inconsueto su Colombo 

Francesco De Nicola, già Professore di Letteratura Italiana, Università di Genova: Colombo da Leopardi a Pascoli 

Pier Luigi Ferro, Studioso e saggista di letteratura italiana : I romanzi colombiani di Anton Giulio Barrili  

Maria Teresa Caprile, Dottoressa di ricerca in Letteratura italiana, Università di Granada: Un po’ di Colombo nei secoli tra gli scrittori italiani, da Tasso a Parini, da Manzoni a Bacchelli 

Stefano Lusito, Dottore di ricerca in Linguistica, Università di Innsbruck: Colombo in genovese tra la “Colombiade” e i rifacimenti da Pascarella a avea scoverta de  l’America di Edoardo Firpo  

William J. Connell, Professore di Storia e titolare della Cattedra La Motta in Studi italiani, Seton Hall University, USA: Colombo negli USA 

Conclusioni di Francesco De Nicola 

Insegnanti e studenti potranno ricevere a loro richiesta un attestato di partecipazione al  Convegno patrocinato dall' USR utilizzabile come aggiornamento o per l'acquisizione di crediti. 

Coordinamento scientifico di Francesco De Nicola, già Professore di Letteratura italiana all’Università di Genova (1994-2021) e dal 2015 Professore a contratto dell’Università di  Granada. 

Segreteria organizzativa:  

Fondazione Casa America ETS 

Ingresso libero fino a esaurimento posti 

Per informazioni e prenotazioni Fondazione Casa America ETS 

tel. 010 2518368 - info@casamerica.it

com