Cultura12 ottobre 2025 17:32

In principio era la creta

A Legino la mostra d'arte contemporanea curata da Silvia Bottaro

In principio era la creta

 

Il Quartiere di Légino a Savona è ricco di storia legata, anche, alle vicende del Beato Ottaviano (+ Savona, 1128), Vescovo di Savona ed ai suoi miracoli per la popolazione savonese priva di cibo, sfamata con il “miracolo della Braia di Légino”.

Si ricorda che le sue spoglie, conservate nella teca, collocata nell’antica Cattedrale savonese sita nel Priamar, vennero spostate nel 1605 nell'attuale cattedrale, dove si trovano ancora oggi.

Le spoglie vennero portate in processione per le vie della città nel 1657 quando Savona era stata colpita da un'epidemia di peste e nel 1835 per ringraziare il vescovo, intanto beatificato, della scampata epidemia di colera.

A Légino ha abitato il poeta Gabriello Chiabrera (Savona, 1552 – ivi, 1638). Trascorse la vecchiaia prevalentemente nella villa del borgo rurale savonese di Légino, il Musarum opibus, dove erano le sue ville..

Con tale scenario storico, ecco che l’Associazione “Aiolfi” ha voluto “accendere l’interesse” sulla piazza di Légino, dove si trova la chiesa parrocchiale (con origine negli anni 1178 e 1180) dedicata a S. Ambrogio, con il superbo gruppo ligneo “S. Ambrogio che scaccia Teodosio dal tempio” di A. M. Maragliano, fino all’”Assunzione di Maria” attribuita a Perin del Vaga e all’affresco del Coghetti con la “Gloria di S. Ambrogio”: luogo da visitare per incontrare questi capolavori. 

A pochi metri, nel bel Palazzo della Marchesina Valdettaro, le ex Suore, note a Savona, come le Suore del Nido delle Rondini della Certosa di Loreto, oggi Religiose dell’Istituto di Don Orione, aprono le porte dell’antico atrio per ospitare una piccola, ma importante mostra di arte ceramica contemporanea.

La Terra, materia povera e così legata al nostro Territorio, diventa l’occasione per l’inclusività di alcuni disabili (grazie alla presenza dei lavori degli Ospiti dell’Aias di Savona e del Centro Semiresidenziale “la Primula”), a quelli moderni di molti artisti ceramisti associati “Aiolfi” che ringraziamo.

Nonchè un’ ampia mostra di ceramiche di importanti Maestri (da Salino a Carlos Carè, da Porcù a Ghersi, da Antonio Sabatelli a Giorgio Moiso, ecc.). Visitare questa Mostra, sarà l’occasione, quindi, per conoscere meglio la tecnica ceramica e la sua espressività, ricordando che nell’esposizione si possono vedere, anche,  le importanti opere del Maestro Andrea Giannasso, lì collocate, oltre a scoprire, o riscoprire, il borgo di Légino.

Silvia Bottaro

 

 

Mostra d’arte contemporanea In principio era la creta…   

Periodo: dal  18 - 26 ottobre 2025

Inaugurazione: 18 ottobre 2025, ore 16,30

Dove: Salone ingresso di Palazzo Valdettaro, piazza della Chiesa, Légino-Savona

Organizzatori: Associazione “Aiolfi”, Savona col patrocinio dell’Istituto religioso PSMC, di “Signori Arte”- Savona, con la partecipazione dell’Aias Savona  Centro Semiresidenziale "La Primula".

Curatore: Dr.a Silvia Bottaro, presidente Associazione “Aiolfi” no profit, Savona e  critico d’arte

Apertura mostra:  da giovedì a domenica ore 16-18; ingresso libero

Espongono gli artisti  

Maria Paola Amoretti, Paolo Anselmo, Walter Boj, Carlos Carlè, 

Umberto Castrocane, Angela Tatina Ferrero, Alessandro Fieschi, 

Gian Genta, Grazia Genta, Umberto Ghersi,  Luana Lenzi, Rosy Maccaronio, 

Cristina Mantisi, Giorgio Moiso, Mario Porcù, Mariella Relini, 

Laura Romano, Antonio Sabatelli, Eliseo Salino, Luciana Scarone, 

Maria Rosa Scerbo, Chiara Vallarino, Francesco Vichi, Lilia Viriglio, 

con la partecipazione straordinaria dell’Aias Savona 

Centro Semiresidenziale "La Primula"

 

Illustrazione della locandina: Renato Podestà, Rose di macchia in vaso cinese, 1999, olio su cartone, c. 40x48,5, coll. priv., Savona

com