Cose Belle01 ottobre 2019 06:56

San Salvatore di Valleggia: una chiesa millenaria

Appuntamento a Valleggia sabato 5 ottobre per il convegno organizzato dall’associazione Æmilia Scauri di Quiliano e dalla Confraternita San Sebastiano di Valleggia

San Salvatore di Valleggia: una chiesa millenaria

San Salvatore di Valleggia, oggi conosciuta come oratorio di San Sebastiano, è uno dei più importanti edifici religiosi di epoca medievale della diocesi di Savona, al centro di una interessante situazione storica e sociale del contado savonese. La chiesa si trova nella zona di Tiassano e Rezzi (oggi Valleggia), località di antico insediamento, dal punto di vista amministrativo attualmente in Comune di Quiliano, vicino a Vado Ligure.

Sabato 5 ottobre si terrà a Valleggia una giornata sulla chiesa di San Salvatore. Il convegno è stato organizzato dall’associazione Æmilia Scauri di Quiliano e dalla Confraternita San Sebastiano di Valleggia e vi parteciperanno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria; l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, sezione Sabazia, e la Società Savonese di Storia Patria odv; il Comune di Quiliano ha concesso il proprio patrocinio.

Gli interventi del mattino saranno incentrati su temi di argomento storico: Teresa Piccardo e Nico Cassanello descriveranno San Salvatore di Valleggia come fondazione religiosa tra l’arimannia longobarda e la gastaldia vescovile di Tiassano; Angelo Nicolini approfondirà il territorio di Quiliano nel tardo Medioevo dal punto di vista economico e sociale; Furio Ciciliot presenterà una prima indagine su due religiosi che, nell’anno 484, sono indicati come Vadenses (Rufinianus episcopus e Proficius presbiter) oltre a due dettagliate commesse del 1455-56 riguardanti lavori nella chiesa.

Il pomeriggio sarà invece dedicato a tre relazioni artistico-archeologiche con interventi di Luca Finco sulle commesse medievali savonesi in pietra partendo dal San Salvatore di Valleggia; Chiara Masi, sulla decorazione di San Salvatore con alcune considerazioni alla luce di quanto pervenuto; infine, interverrà Silvana Gavagnin nella sua veste di archeologa. Il convegno si terrà nell’oratorio di San Sebastiano (piazza della Chiesa, Valleggia-Quiliano) e avrà il seguente orario: 9.30-12.30 e 14.30-16.30.

 

 

com

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

venerdì 27 giugno
domenica 22 giugno
giovedì 19 giugno
sabato 14 giugno
mercoledì 11 giugno
domenica 08 giugno
giovedì 05 giugno
venerdì 30 maggio
venerdì 23 maggio
lunedì 19 maggio