La stampa, conservata nella biblioteca della Società insieme con miriadi di altre preziosità locali, è scaricabile dal sito di Storia patria a questo link:
www.storiapatriasavona.it/notizie/giovedi-2-gennaio-2020-ore-9-00-inziera-un-nuovo-anno-con-storia-patria/
Eventi di Storia Patria, primo trimestre 2020
Fin dalla fondazione, avvenuta nel 1885, la Società Savonese di Storia Patria ha tra le proprie priorità la conoscenza, lo studio e la tutela del patrimonio culturale locale. Oltre all’attività ordinaria, in particolare l’apertura tutto l’anno e per oltre dodici ore alla settimana della sede e della biblioteca, si vogliono portare a conoscenza i principali avvenimenti in programma nel primo trimestre del 2020. Si tratta di quattordici eventi in tre mesi, suddivisi in quattro sezioni: le prime due aperte a tutti (soci e non soci), mentre i due corsi didattici sono riservati ai soci in regola con il pagamento della quota del 2020.
Gli eventi sotto la lettera b), programmati per novembre - dicembre 2019, non sono stati effettuati per allerta meteo: le date dei recuperi saranno comunicate appena disponibili e avverranno nel primo trimestre del 2020.
a) Eventi aperti a tutti
sabato 11 gennaio 2020, ore 17.00, presentazione del volume Pio VII, primo Papa moderno (autori MARIA LUCE GAZZANO, LAURA ARNELLO, MARCO GHIONE, ALESSIO RÒGANO, con la collaborazione di GIOVANNI GALLOTTI e le prefazioni di GIOVANNI FARRIS e JEAN MARC TICCHI), che Storia Patria ha visto crescere nella sua biblioteca ed a cui ha dato il patrocinio
venerdì 17 gennaio 2020, ore 16.30, CLAUDIO MARAZZINI, professore ordinario di Storia della Lingua Italiana e presidente dell’Accademia della Crusca, presenterà il volume di FURIO CICILIOT, Arcaici echi. Toponomastica medievale di Savona, Sala Rossa, Municipio di Savona, piazza Sisto IV, Savona
martedì 21 gennaio 2020, ore 17.30, conferenza di GIAN LUIGI BRUZZONE, Il Ponente in una storia della Liguria seicentesca, Salone di Storia Patria via Pia 14/4, Savona venerdì 24 gennaio 2020, ore 16.30, presentazione del volume di PAOLO CALCAGNO, Università di Genova, Fraudum. Frodi doganali e controllo nel Mediterraneo, Sala Cappa, Città dei Papi, via dei Mille, 4, Savona
martedì 5 febbraio, ore 15.30, conferenza di MARCELLO PENNER, Il porto dalle industrie alle crociere, aula Magna Istituto Ferraris Pancaldo, via alla Rocca di Légino, 35, Savona.
b) Eventi aperti a tutti, da recuperare per allerte meteo di novembre-dicembre
Comunicazione di CARMELO PRESTIPINO, Una medaglia devozionale di San Genesio
Conferenza di LUCA FINCO, MAURIZIO GOMEZ SERITO, MONICA VOLINIA, Politecnico di Torino, Metodo interdisciplinare di analisi tramite la termografia all’infrarosso per la conoscenza degli edifici storici.
Una proposta per San Genesio di Vado Ligure Conferenza di VITTORIO TIGRINO, Università del Piemonte Orientale, Le spiagge della Liguria (secoli XVIII-XX).
c) Corso didattico per i soli Soci di Storia Patria SAVONA, STORIE DI LUOGHI FUORI LE MURA, aula Magna Liceo Martini, via Aonzo, 2, Savona, ore 16.30 venerdì 31 gennaio ANGELO NICOLINI, Savona e dintorni nel tardo Medioevo mercoledì 12 febbraio GIOVANNI GALLOTTI, Valloria, Villetta e Villapiana GIOVANNI MARIO SPANO, Lavagnola e Marmorassi
venerdì 21 febbraio, ELVIO LAVAGNA, Santuario e alta valle del Letimbro ROBERTO PASTORINO, Vita nel bosco di Savona e Montemoro mercoledì 4 marzo, GIOVANNI MURIALDO, Oltreletimbro, Fornaci, Legino AURELIANO DERAGGI, MIRCO TARDITI, Zinola.
d) Corso didattico per i soli Soci di Storia Patria NEL SEGNO DI RAFFAELLO. SAVONA E IL “DIVINO” A CINQUECENTO ANNI DALLA MORTE aula Magna Liceo Martini, via Aonzo, 2, Savona, ore 16.30
marzo, metà mese SILVIA SOGNO, Raffaello e i Della Rovere MASSIMILIANO CALDERA, Cultura raffaellesca a Savona
marzo, fine mese MAGDA TASSINARI, Cultura raffaellesca a Savona DANIELA PIAZZA, Rinascimento narrato
Una nutrita serie di eventi è già stata programmata per i mesi successivi, ma le rispettive date sono ancora da concordare con i relatori e saranno divulgate appena possibile; ulteriori incontri potranno avvenire nel periodo già indicato. Per informazioni ulteriori si rimanda al sito www.storiapatriasavona.it e alla sede della Società (via Pia 14/4, Savona), aperta al martedì (14.00 - 19.30), al giovedì (9.00 -12.30) e al sabato (16.00 – 19.00). Sul sito sono contenute ampie sintesi degli interventi e le indicazioni per l’iscrizione a ricevere il Notiziario mensile della Società che esce il primo giorno di ogni mese; tale iscrizione al Notiziario permette automaticamente di ricevere tutti gli inviti agli eventi sociali.